Ovvio che non lo farebbe.
Lo stenderebbe con un calcio a girare, una presa al collo o un'altra delle sue mosse da Vedova Nera.
Riguardo al topic.
Chiedo scusa se evidenzio qualcosa che già sai, ma spiego passaggio per passaggio per essere sicuro di non dare nulla per scontato:
- Sciascà (il personaggio presentato all'inizio del thread) è una TO
- TO sta per "Theoretical Optimization", cioè "ottimizzazione teorica"
- Un'ottimizzazione teorica è innanzitutto un'ottimizzazione: qualcosa che prende e accumula abilità simili per raggiungere una grande efficenza nei limiti delle regole, anche se questi limiti sono poco sensati perché le regole non sono scritte bene
- Ad esempio, nel caso di Diplomazia, una prova di Diplomazia a CD 120, permette di rendere una creatura Ostile (agisce per provocare la morte del PG) un Fanatico (sacrificherebbe la vita per il PG) in un minuto. Non ha molto senso, ma non lo ha nemmeno il fatto di camminare sulle nuvole solamente con in proprio equilibrio (Equilibrio CD 120), eppure in D&D è possibile; non ha molto senso nemmeno dal punto di vista del bilanciamento, eppure la regola è scritta così e, da regole, un DM dovrebbe arbitrare il gioco in questo modo
- Non bisogna dimenticare però che una ottimizzazione teorica è anche teorica: questo sia perché si basa su evidenti bug delle regole che nessun DM farebbe sfruttare (in questo caso l'abilità Diplomazia, a cui sono stati posti dei limiti che però limiti non sono), sia perché nessun giocatore la userebbe davvero, dato che rovinerebbe il gioco a sé e agli altri
- A che scopo scrivere e pubblicare un'ottimizzazione teorica, dunque, se nessun DM la concederebbe e nessun giocatore la userebbe? Sostanzialmente per mostrare un bug nelle regole e farsi due risate. Tutto qua