Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. kiba89

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.031
    Messaggi
  2. Kolrum

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    284
    Messaggi
  3. Mordha

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    156
    Messaggi
  4. D@rK-SePHiRoTH-

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.054
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/06/2011 in Messaggi

  1. Salve a tutti, Masterizzando svariate campagne di diversi gdr, mi è capitato di trovare giocatori che spesso ricorrono al metagaming per risolvere gli enigmi che si trovano ad affrontare durante la partita. Vorrei sapere se nelle vostre campagne riuscite a gestire/evitare questo fenomeno senza per forza uccidere/mutilare o punire i giocatori in generale. Con metagaming intendo la capacità di un giocatore di racimolare informazioni SUL gioco ma esternamente a quest'ultimo, ad esempio interpretando le espressioni del master durante un interrogatorio o deducendo fatti che un pg non potrebbe neanche immaginare. Per fare un esempio abbastanza eclatante: In una campagna di D&D4 con giocatori di livello 6. Popolano: << ...State attenti ad andare nel lago perché si dice che la viva un kraken... >> Giocatore: <<Non preoccupatevi ragazzi! Siamo di livello 6 non può averci messo un kraken perché è di livello troppo alto rispetto a noi>> Fortunatamente per i giocatori il kraken non c'era e non c'ero nemmeno io a masterizzare, perché sennò gliene avrei fatti trovare 2 e poi li avrei cacciati di casa a pedate... A parte questo, cosa ne pensate?
  2. 1 punto
    d'accordo ma al contempo avere le regole sparpagliate su x manuali le rende più difficili da gestire quindi scusami a al posto di vedere ultimate magic, ultimate combat, ultimate divine, ultimate scoundrel, ultimate champion e così via preferisco piuttosto un core rulebook 2 che comprenda tutti i nuovi sapori insieme ben ordinati e sono disposto a pagarlo anche 60 dollàri ma non posso gestire un manuale o più per giocatore durante una partita. invece di espandere ulteriormente la scelta durante quei 20 livelli non sarebbe il caso di spaziare oltre?
  3. 1 punto
    Quì nessuno ha parlato di "buttare rifiuti non differenziati in un fiume", ma come dice il proverbio: il troppo stroppia Inoltre, la tua affermazione centra poco con quello che si stava dicendo, o al meno per quanto mi riguarda, io mi riferivo agli archetipi, ai talenti, agli incantesimi... di certo non a nuove meccaniche e a nuove regole Vedi per esempio la 3.5, l'introduzione degli psionici, del ToB e dei trick sono stati molto graditi, e ognuno era liberissimo di usarli o meno, ma i mille mila manuali contenenti un accozzaglia di cdp, talenti, e incantesimi alla fine hanno finito per stufare tutti
  4. 1 punto
    Non vedo il "trucco" contingenza serve per avere un incantesimo extra nel momento del bisogno senza perdere tempo nel lanciarlo oppure a rispondere ad una determinata condizione pericolosa. quindi si funzionerà, ovviamente il livello dell'incantesimo deve essere non più alto di un terzo del livello dell'incantatore, lo deve riguardare personalmente e deve specificare nella preparazione della contingenza cosa desidera lanciare quando dirà quelle parole.
  5. Non posso ancora darti PX, però sappi che sei ufficialmente un figo :sisi:
  6. 1 punto
    Moltissimo anche io, pur troppo sono nettissimo pure io in inglese...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.