Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Kursk

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.106
    Messaggi
  2. sauroneye

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    291
    Messaggi
  3. Ghon

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.229
    Messaggi
  4. fenna

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    2.200
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/03/2010 in Messaggi

  1. tanto lo sanno tutti che il BoED è il solo ed unico manuale per i veri power players! il ToB fa schifo come tutte gli altri manuali. pure voi fate schifo! il mio guaritore/wonderworker col voto di povertà annienta tutte le vostre possibili build in un round (mi sono sacrificato per la comunità, ora accanitevi contro di me e tornate amicici)
  2. 1 punto
    Non puoi usarli assieme a personaggi normali... semplice! E' un altro tipo di personaggi ... studiati, ad esempio, per gruppi poco numerosi ... cioe' non e' un biclassamento ma proprio una fusione di due classi ... esempio: un guerriero 3 mago 3 "multiclasse normale" avra' BAB +4 (3 dal guerriero ed 1 dal mago) TS 4 2 4 (3 1 1 dal guerriero sommato a 1 1 3 del mago) 3d10 e 3d4 come DV ... un guerriero mago eccelso di 6° avra' 6d10 come DV, BAB 6/1, TS 5 1 5 ... cioe' prende il meglio dalle due classi che mescola in ogni cosa ... ed alla fine al 20° livello avrai un mago di 20 con PF BAB e poco via di un guerriero Parlando per esperienza diretta posso dire che offrono buoni spunti ... e che sono piu' potenti dei PG normali, circa una volta e mezza rispetto ai dei personaggi normali ... Ma sono e restano cose diverse ... un po' come se tu volessi giocare uno jedi su dragonlance. -cut- I personaggi eccelsi NON SONO multiclasse normali ... sono persoanggi che salgono con 2 classi assieme ad ogni singolo livello...
  3. L'idea di cercare il bug secondo me deriva da un fraintendimento sul ruolo del master all'interno di un gruppo di gioco. Il master diventa il "giocatore dei mostri", per sua stessa scelta. I giocatori e il DM diventano persone sullo stesso piano, antagonisti in un board-game. Ma in gioco, DM e giocatori non sono affatto sullo stesso piano, sono realtà diversissime. Per fare un esempio: se io sono il master, mi sento libero di dire ai miei giocatori che la tale CdP e il tale talento non sono disponibili; se qualcuno fa una combo oscena, parliamo un attimo fuori dal gioco e si vede come correggere la cosa nell'interesse di tutti. Invece il giocatore non può dirmi, quando compare sulla scena un Thri-Keen, che stiamo giocando in Al-Qadim e quindi non posso usare mostri di Dark Sun, o che non vuole mostri a quattro braccia. Invece, ciò che viene fuori da mille discussioni del forum è: le regole sono intoccabili. Se su un manuale c'è la tale CdP, allora io giocatore ho diritto di farla. E se il DM vuole contrastarla, lo deve fare con le regole, mandando un mostrozzo e usandolo al meglio per sconfiggermi in combattimento. Ovviamente, secondo le regole, deve essere un mostro del GS detto dalle regole altrimenti non vale! Oppure i giocatori che si risentono perché il tal manuale dice che il reggente di Menzoberranzozazzan è tizio e invece il DM ha messo Caio. Può sembrare un problema che non c'entra, invece è la stessa cosa: l'ossessione di alcuni amanti di D&D per i manuali, il bisogno di confini invalicabili, e di nuovo, il diritto di fare una combo perchè è "legale" e se il DM vuole contrastarla deve farlo "legalmente". Come dicevo, è l'equazione demenziale DM = giocatore dei mostri. Con queste premesse, è logico che il giocatore cerchi il bug. Si sta usando il regolamento di D&D per fare sfide di abilità invece che GdR.
  4. 1 punto
    Allora, cercherò di rispondere un po' a tutti perché avete tirato fuori dei punti molto interessanti. Nel mio posto devo aver confuso un paio di volte le parole furia ed ira, mea culpa. So che la furia è provocata dai danni - e in effetti la apprezzo per questo aspetto - mentre l'ira del barbaro base la trovo un po' scontata appunto per essere "pianificabile". Che ci siano classi del tome of battle più potenti non lo metto in dubbio, ma a dire la verità, c'è sempre qualcosa in un qualche manuale aggiuntivo di sgravo... preferisco concentrarmi sulle classi CdP base o più "classiche". Sulla tradizione del berserker non ho dubbi, ho avuto anche io il mio periodo storico-filologico e anche di saghe nordiche ne ho lette; qualche dubbio in più ne ho invece, ancora, sull'efficacia: cogliendo gli esempi di Nizar, i guerrieri delle Highlands avranno vinto un paio di battaglie sì e no in tanti secoli. Appena hanno smesso di farsi conquistare dagli irlandesi, hanno cominciato a farsi conquistare dagli inglesi, con giusto un paio di vittorie con un certo wallace (come a Stirling dove vinse solo grazie ad una buona tattica presso un ponte, non grazie al disordine barbarico che gli aveva fatto perdere le precedenti battaglie). Gli unni, ben meno barbari di quanto pensiamo, hanno avuto una fortuna breve e circoscritta, basta prevalentemente sul cavallo e sul magnifico arco mongolo, non sulla carica fine a sé stessa. I berserkr norreni avranno spaventato molti villaggi dalle loro parti, ma la grande armata norvegese di Hardråda è stata fatta a pezzi da un mucchio di cavalieri inglesi, così come i coraggiosi Celti si sono fatti sterminare in massa da una legione nettamente inferiore di romani dall'addestramento più rigoroso. Insomma, senza buttarla troppo sullo storico e sul realismo (anche perché D&D non è storico né realistico) direi che abbiamo abbastanza esempi per dire che militarmente, la furia e la disorganizzata forza bruta non hanno avuto successo, alla lunga. Tornando a D&D, tendo a considerare sempre la situazione da master, e la situazione l'ho vista così: Se si combatte un mostroide basato sulla resistenza fisica e senza capacità particolare (qualsiasi cosa dal goblin all'orsogufo, per capirci), il berserker ottimizzato ha buone probabilità di ammazzarlo entro i 4 round, togliendo spazio agli altri PG. Se il nemico è un incantatore che si casta anche solo "volare", o è in qualche modo resistente ai suoi attacchi, incorporeo, illusorio o altro, il berserker non può fargli assolutamente nulla e anzi magari se la prende con i suoi compagni. Molto fastidioso. Gli incantatori del gruppo devono sempre tenersi impegnato almeno uno slot per magie necessarie a tener calmo il berserker - e alcuni giocatori, meno elastici, potrebbero sentirsi frustrati - ed infine se un PNG buono ma un po' scontroso fa irritare il berserker, questo rischia di inc***arsi ed attaccarlo, magari rovinando l'intera quest. Perlomeno, queste cose possono succedere nelle mie avventure in cui si tende a parlare e pianificare molto, mentre si passa meno tempo a tirar mazzate gratuite. Quindi ecco, ribadisco che il mio dubbio non è sulla potenza della classe, ma proprio sul suo integrarsi in un gruppo che non sia caotico-malvagio.
  5. Come ti hanno già risposto in molti, non sei l'unico ad aver notato questo proliferare di topic riguardanti la ricerca di metodi per avvantaggiarsi nel gioco. Io penso che il significato di gdr sia sempre più confuso, specie per le persone che si affacciano per la prima volta in questo genere di esperienza. Il suo significato viene spesso usato impropriamente e sempre più spesso, al suo posto, fa breccia l'idea che D&D sia un gioco in cui al primo posto vi è la supremazia del singolo su tutti gli altri. Probabilmente è questa l'idea che spinge i giocatori a cercare, cercare e cercare nuovamente metodi innovativi per trovarsi sempre un passo avanti rispetto agli altri magari utilizzando piccole lacune o imprecisioni a proprio vantaggio. Forse è proprio uno sbaglio nell'inquadrare D&D, confondendolo troppo come una sorta di gioco che riproduce ciò che accade nei vari MMORPG su internet o forse è solamente immaturità. Il fatto è che la seconda teoricamente dovrebbe svanire mentre la prima tendenzialmente, se non con interventi esterni, no. Fortunatamente oserei dire. Per la cronaca io ne ho sedici.
  6. Ciao! http://www.campionatogdr.it/ Dovresti trovare un bel po' di materiale spesso ottimamente organizzato. Buon divertimento.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.