Mi scuso in anticipo se questo post scivola OT, imploro la clemenza dei MOD che siano tolleranti con questi post che per forza di cose facilmente deviano dal titpolo originale per spaziare in un senso allargato.
Grazie e altrettanto. Lo stimolo è reciproco. Peccato solo non poterne discutere anche a voce, magari davanti ad un buon bicchiere pieno, senza dover ogni volta riordinare i pensieri per raccapezzarsi in questa marea di quote...
sono d'accordo. Contestualizzando l'edizione, soprattutto il suo target, si possono considerare scelte buone e oculate.
avrebbero anche potuto puntare sull'unicità propria derivata dall'essere un gioco di fantasia accessibile ai tutti, piuttosto che cercare di rivaleggiare coi moderni videogiochi, boardgame ecc... comunque ammetto che purtroppo il mercato pretende quel "SEMPRE DIFFERENTE" di cui parli.
ok. concordo. questo però mi fa pensare alla 4E come ad un'edizione, appunto, per principianti, e dunque non propriamente per me.
Aggiungo che secondo me, educativamente parlando, il fatto che ogni colpo sia spettacolarmente descritto in dettaglio è sì un aiuto a visualizzarlo ma anche una gabbia alla fantasia o, peggio, uno "scaricamento di responsbilità narrative" sul manuale, sempre nell'ottica contemporanea della "pappa pronta" esattamente come la grafica in un gioco di ruolo per computer: "certo che è narrativo! guarda che descrizioni!"...ma qui ammetto di essere forse eccessivamente cavilloso...
Sono convinto anch'io che sia un'edizione ideale per un certo tipo di giocatori. Soprattutto amanti della sfida, neofiti che provengono da altri tipi di giochi (videog...mmmh...), amanti di uno stile eroico e hollywoodiano (avete presente "Last Action Hero"? è un film che fa del meta-cinema che rende benissimo questo concetto) . Lo dico ancora una volta: non dico che hanno sbagliato a farla così, dico che secondo me è meno adatta a chi ama la narrazione.
Quello che voglio far capire è la differenza tra interpretazione e narrazione. l'interpretazione (il giocare la personalità di PG e PNG, il giocare i sentimenti, le emozioni, i legami, i mutamenti caratteriali, la storia passata...), può essere aggiunta comunque dai "veterani del ruolo" come dici tu e non è influenzata minimamente dalle regole. La narrazione (il rendere narrativo e vivo l'ambiente e le azioni della nostra storia)...anch'essa può essere aggiunta comunque, ma è più influenzata dalle dinamiche regolistiche: se tutta la gente del mondo dopo 6 ore di riposino guarisce completamente questo non aiuta la narrazione (almeno una "narrazione verosimile"). Se ogni apprendista mago della locale gilda spara dardi incantati a volontà questo non mi aiuta nel narrare il mio mondo.
Certo, se sono esperto lo posso fare, posso modificare, posso ignorare, posso adattare, posso interpretare....bhè...posso anche rimanere in 3.x che forse è più comodo, no?
certo. appunto. cioè la Wizzard ci dice:"l'edizione è per giocatori a cui interessa l'azione eroica e la giocabilità. Se vi interessa la narrazione supplite con il buon senso del master!" Sì, grazie del consiglio. Comunque come vedi sono d'accordo.
Penso che l'unico punto divergente delle nostre opinioni sia questo:
tu pensi (mi pare di capire) che qualunque siano le regole (anche con queste che sono quasi dichiaratamente indirizzate a neofiti o appassionati di pura sfida) si possa fare buon ruolo e buona narrazione, poichè un maestro esperto riesce comunque a mettercele indipendentemente dalla struttura meccanica che usa.
Io invece penso... esattamente lo stesso ma con due "però":
primo: per quanto riguarda le meccaniche riconosco che ce ne sono di più favorevoli e di più sfavorevoli alla narrazione. si vedano tutte le questioni sollevate dal buon Dedalo.
secondo:gli appassionati come me di narrazione non devono proprio dimostrare niente a nessuno. non vedo perchè dovrei dimostrare di essere in grado di fare storie super narrative con delle regole che, rispetto alle edizioni precedenti, sfavoriscono la narrazione. trovo che la 3.x sia più consona alle mie esigenze narrative. tutto qui. ok, si può fare anche in 4E...ma perchè dovrei?
"Testa di Diamante di Nantooo!"
certo che devono essere più forti ...(sempre se ai giocatori interessano queste cose) ma, come ho già detto, credo che delle regole o delle meccaniche dettate da una filosofia di fondo che ostacolano o che favoriscono non siano proprio da ignorare nella scelta di un sistema.
Inoltre seguendo il tuo discorso...(riquoto)
trovo che questo dovrebbe molto giustamente essere applicato soprattutto alla descrizione delle azioni dei PG, che invece in 4E è, con una certa intrusione, colonizzata dalle regole che pretendono di fornire una descrizione puntigliosa ad ogni colpo del nostro guerriero...lasciando forse meno spazio alla fantasia del giocatore, che si ritrova il pacchetto pronto da manuale.
ovviamente concordo in pieno.
Ti stimo molto per questa filosofia, credimi. Hai tutti i miei rispetti.
scusate la prolissità...