Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/11/2007 in tutte le aree

  1. La Fanucci ha l'esclusiva italiana della Hobb. La Hobb ha scritto quattro saghe fantasy. In Italia, oltre a quella che hai letto, sono editi i primi due libri della Trilogia dei Mercanti di Borgomago, ognuno dei quali è diviso in due volumi (è di moda, in Italia. ); a breve dovrebbero pubblicare l'ultimo libro. Il risveglio dell'Assassino, come ho già detto, è il primo episodio della Trilogia dell'Uomo ambrato. Ti consiglio vivamente di leggere anche la Trilogia dei Mercanti: di sicuro alla'altezza dell'altra, per certi aspetti è addirittura superiore. Dal sito ufficiale della Hobb, un ulteriore chiarimento: http://www.robinhobb.com/books-main.html Tutti i suoi romanzi pubblicati in Italia: http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?type=keyword&x=robin+hobb PS: con il suo vero nome, Megan Lindholm, ha pubblicato diversi romanzi e racconti di genere fatascientifico.
  2. ma i personaggi non sono Legale e Buono o Caotico e malvagio ma Legale Buono o Caotico Malvagio non mi sembra la cosa migliore contare l'allineamento come due cose indipendenti
  3. I Grison sono folletti dispettosi e malevoli. Presi singolarmente sono quasi inoffensivi, se si eccettua la loro capacità di corrompere e infettare tutto ciò che toccano. Quando agiscono in sciame, tuttavia, possono diventare un serio pericolo per i singoli avversari o per le comunità abitate. L'origine dei Grison è incerta ma, alcuni studiosi del piccolo popolo suggeriscono, facendo ricorso all'etimologia del nome e alle evidenti somiglianze fisiologiche, che essi non siano altro che dei Grig corrotti. Le meccaniche di questa mutazione sono oscure e rappresentano ancora oggi materia di discussione tra gli esperti. Le opinioni più accreditate, tuttavia, sottolineano proprio l'affinità tra Grig e Grison con la metamosfosi maligna dei Brownie in Boggart, quando i primi - spiriti protettori della casa - vengono maltrattati e osteggiati apertamente. In questo caso, i Grison sarebbero la controparte dei Grig, protettori della terra e dell'ecosistema. I Grison vengono originati dallo scarso rispetto delle creature senzienti per l'ambiente in cui vivono; non è un caso - quindi - che proprio le metropoli più luride e affollate (considerate dai druidi come cicatrici di Madre Natura) siano quelle maggiormente piagate dalle infestazioni dei maligni spiritelli. I limiti di questa affascinante teoria sono stati sperimentati da quanti, animati da spirito altruistico, hanno cercato di riconvertire in Grig un Grison sfruttando il procedimento inverso e dimostrando loro di tenere all'ecosistema. Nel migliore dei casi, non documentato per altro, i malcapitati hanno contratto qualche fastidiosa irritazione a causa delle punture delle loro lance, spesso ricavate da schegge di legno e punte di ferro arrugginito. Tra i poteri peggiori dei Grison vanno annoverati quelli di corrompere il cibo e le acque, facendole imputridire col semplice tocco delle loro zampe, la capacità di trasmettere malanni attraverso le ferite dei loro morsi o armi rudimentali e, non da meno, qualche accresciuta capacità sensoriale. Ci sono dubbi sulle loro doti furtive, e non è chiaro se essi passino inosservati perché invisibili o semplicemente perché di taglia minuscola.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.