Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dusdan

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    7.900
    Messaggi
  2. Airon

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.141
    Messaggi
  3. MIR The Great

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    403
    Messaggi
  4. Gadwin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.380
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/02/2007 in tutte le aree

  1. credo sia collegato alla tua soprannaturale capacita` di ricondurre ogni topic a "sono un paladino fichissimo, odio il male e lo voglio distruggere per il bene assoluto"
  2. Mi trovo d'accordo con Anatra di gomma anche se non considero questa classe un abominio. La filosofia di godric a me sembra effettivamente quella tipica del LN. In sostanza qual è la divinità di greyhawk che maggiormente si applica al fine di combattere il male e che fa della lotta contro male e caos il suo obiettivo più importante? No, non Heironeus, perchè heironeus non ama la guerra e il conflitto, heironeus è il tipo di divinità che scende in lotta solo se strettamente necessario, molto più invasato da questo punto di vista e St. Cuthbert. E St. Cuthbert è innegabilmente una divinità nemica di tutte le divinità malvagie e non lo si può certo definire un malvagio, anzi ha un rigidissimo codice di onore e va decisamente d'accordo con tutte le divinità buone, tuttavia St. Cuthbert è LN. Ma torniamo alla Cdp che è il centro focale di questa discussione. Analizziamo innazitutto il nome "Gray Guard". La cosa che salta all'occhio è che mancano le classiche parole solitamente associate al guerriero LB. Paladin, Holy, Sanctified, etc. Abbiamo invece un generico "Guard" che ricorda tanto quello della "Black Guard" solo che al posto di Black abbiamo Gray. Il grigio è considerato un colore intermedio tra bianco (associato al bene) e il nero (associato al male). Il grigio di solito è associato a chi segue una via di mezzo tra bene e male di conseguenza il nome di questa classe farebbe pensare ad un anello di congiunzione tra Paladino e Guardia nera. Pagina 43 in alto a sinistra: I Paladini considerano la libertà dal proprio codice di condotta come una debolezza un'incapacità di ottenere giustizia attraverso mezzi onorevoli, e non considerano (le gray guard) come loro eguali Direi che l'assoluta eloquenza di questa frase dimostra in maniera lapallissiana qual è il giudizio che un vero paladino dovrebbe dare delle gray guard. Notare che non c'è scritto "some paladins" ma "paladins" e basta. Più sotto: "you are not proud of your role" Questo è molto bello dal punto di vista interpretativo, ma pensare a Godric non orgoglioso del proprio ruolo mi riesce molto difficile. mi sembra invece che nel corso di questa discussione stia cercando di perorare la causa di una gray guard che ha lo stesso onore uguaglianza di status di un paladino, quando in realtà dalla descrizione emerge che le gray guard sono paladini semi-decaduti, che accettano questo piccolo "fall from grace" consapevoli di aver perso parte della propria purezza al fine di sconfiggere il male. In sostanza una Gray Guard deve essere giocata come una Gray Guard e non come un Paladino. Un Paladino vive nella convinzione di essere nel giusto, un paladino fa della consapevolezza della sua purezza la sua più grande forza. Un paladino che volesse diventare una gray guard senza comprendere quello che comporta verrebbe scacciato immeditamente. Una Gray Guard sa di non essere più pura, una Gray guard sa di aver perso la propria innocenza, una Gray Guard commette atti brutali e non del tutto buoni sotto l'ottica di un'inevitabilità non di una giustizia asoluta. Se per un paladino l'atonement è qualcosa a cui è meglio non arrivare mai, per una Gray Guard è la norma. Per uno che ha la stessa fede incrollabile di un paladino scendere a compromessi e compiere atti che sa richiederanno un "atonement" ma è disposto a farli se così può salvare delle vite e punire il male, significa passare un'esistenza tormentata dai sensi di colpa.
  3. 1 punto
    Non posso non dire la mia sul mio supereroe preferito. Nel sondaggio sono molto molto indeciso tra Batman: il Ritorno e Begins. Ma andiamo con ordine. I due di Burton sono dei capolavori se parliamo di trasportare un fumetto in maniera decente. I cattivi sono fumettosi ma comunque ben riusciti, Gotham City è gotica da far paura, la BatMobile è la migliore mai creata e sopratutto il cast è di altissimo livello. Dei due preferisco il secondo per Michelle Pfeiffer-Catwoman che è una delle cose più belle mai viste su uno schermo, ma è una differenza minima. Il primo film di Schumacher è quasi accettabile, ma decisamente troppo al neon. Quelle luci colorate con cui illumina la scena sono fuori luogo, la locazione dello scontro finale è decisamente inverosimile, molto più delle fogne del Pinguino, inoltre di Batman esce un lato sereno che non amo, con il doppio gioco Batman-Bruce Wayne per conquistare Nicole Kidmman... Batman e Robin penso sia una delle peggio schifezze mai viste su uno schermo, plasticoso, ridicolo, più fumettoso del fumetto, personaggi snaturati. Sembrava un Batman degli anni '50. Kitsch all'inverosimile (ancora più neon colorato ad illuminare le scene). Inguardabile. Begins è ben fatto, riprende molto i fumetti (la scena dei pipistrelli chimati con l'ultrasuono è chiaramente citata da Batman: anno uno di Frank Miller) e inoltre Batman ha un addestramento orientale, secondo i fumetti. Non ho visto quello vecchio in fondo credo che voterò il secondo, nettamente trascurato da tutti.
  4. E in pratica sarebbe: Sono stanco di giocare il paladino come DEVE essere però voglio fare lo stesso il paladino. E' un po' insensato, non trovi?
  5. In pratica, abbandoni lo scudo di Capitan America per prendere il mantello di Batman... Non mi sembra molto da paladino, in effetti... anzi, più che altro non mi sembra da Legale... Io ho sempre detestato gli allineamenti, ma se si vuol giocare seguendo gli allineamenti un legale dovrebbe NON mentire, NON raggirare, neppure per una giusta causa. A maggior ragione un paladino. Altrimenti non vi è una grande differenza rispetto ad un Caotico Buono: l'esempio standard è l'Holy Liberator sul Complete Divine. Il paladino è l'antitesi di "il fine giustifica i mezzi". Al paladino vengono forniti dei buoni mezzi e con quelli persegue il Bene Assoluto. Se intraprende un'altra filosofia, non è più un paladino. Ci sono plotoni di avventurieri che perseguono il Bene senza essere paladini. il tutto IMHO, chiaramente.
  6. si lo so, ma c'è tutto un motivo dietro al fatto che adesso possono anche sputare fuoco... ho fatto un c&p di tutta l'introduzione che ho fatto: Dopo che Neo sconfisse l' esercito di Agenti Smith, si credeva fosse morto e che fosse diventato parte integrante di Matrix fondendosi con le macchine. Invece no. Dopo tanti anni L' Eletto è tornato per scollegare di nuovo l' umanità dalle macchine che li sfruttano per avere energia elettrica a sufficienza. Insomma la situazione è tornata come negli anni quando Neo venne a conoscenza di Matrix. Ora le macchine hanno deciso di fare un patto con Neo, cioè quella di estrapolare energia elettrica da una fonte agli umani sconosciuta, però di continuare a utilizzare l' elettricità prodotta dall' uomo fino a che non saranno liberati tutti. La rete degli Agenti è stata ripristinata perché l' energia che produce il nostro organismo è più potente di qualsiasi altra, quindi anche in presenza del patto, le macchine continuano a combattere i guerrieri di Zion. Il sistema sembra essere rimasto lo stesso, ma Neo, che ha ricalcolato l' equazione della Matrice, ha aggiunto dei particolari poteri a tutti coloro che hanno avuto la possibilità di scollegarsi dal mondo virtuale: una è quella di poter usare le Abilità Psioniche, poteri fuori da ogni immaginazione che rendono quasi invincibili i guerrieri; il secondo, non meno importante, è il Limit Break: c’é un momento nella vita di ogni persona in cui la rabbia, l’amore, l’odio, la paura, la disperazione scorrono nelle vene al posto del sangue come pura energia, in quel momento si può fare quello che si vuole e i limiti smettono di esistere, anzi, vengono distrutti, spezzati… rotti! In Matrix questo avviene non poi così spesso, ma avviene, perché inconsciamente la mente si rende conto dell’inesistenza dei limiti fisici, della "falsa vita" e si é liberi di agire; questo è determinato dal simbolo: é una caratteristica, scelta a discrezione dal personaggio. Può essere qualunque cosa: la musica, la luce e il buio, uno dei 4 elementi, tutti e quattro, i vampiri, un anime o un suo personaggio, il caldo e\o il freddo. In pratica il simbolo diventa l’elemento di manifestazione delle Magie, delle mutazioni e dei poteri psionici e normali se possibili. Serve molto soprattutto quando entrerete in Limit Break, perché determinerà in cosa vi trasformerete, se vi trasformerete, e come realizzerete il vostro potere. Di Neo però non si sanno più notizie e le uniche voci che girano sono quelle che lui viva nella terra delle Macchine costantemente collegato in Matrix a liberare persone; solo gli Anziani che vivono a Zion sanno con precisione quello che è successo. ...ti piace?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.