Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Go

Risposte in primo piano

Pubblicato

Nel 2008 ho iniziato a interessarmi al gioco del Go, antico gioco di pura strategia che molti considerano (imho erroneamente) una sorta di "scacchi orientali".

C'è qualcuno che sa giocare a Go?

  • Risposte 42
  • Visualizzazioni 8,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Ne ero rimasto anche io affascinato, specialmente dopo averne letto in qualche romanzo.

In realtà ho sempre pensato di non essere in grado di giocarci data la mia poco pazienza con i giochi di strategia. Da piccolo (e conservo tutt'ora scacchiera e pedine) giocavo ad Otello che mi dicono ricordare e forse aver preso spunto proprio dal Go. Ovviamente Otello è una versione semplificata del Go, almeno dalle poche info che ho preso.

Non sapevo che esistessero una federazione italiana gioco go http://www.figg.org/

e una federazione italiana gioco Otello : http://www.fngo.it/

  • Autore

A Otello non ho mai giocato, di federazioni di Go italiane che io sappia ce ne sono almeno due, ovvero la già citata figg e l'agi (associazione goisti italiani). Se per caso trovi in vendita da qualche parte in zona un goban fammi un fischio. ;-)

  • 1 mese dopo...

Non posso dire di saperci giocare, non sono affatto all'altezza di disputare partite ad alto livello. Ho giocato la mia prima partita alla Fiera del Gioco a Faenza ad aprile, goban ridotto 9x9 (io principiante e non molto tempo a disposizione!)..fortuna del principiante: ho vinto contro l'insegnante.

Il mio club ludico ha organizzato corsi di apprendimento regole e strategie ai quali purtroppo non son riuscita a partecipare!! :-(

Se vuoi provo a sentire per il goban (e se sei interessato so che hanno libri di sole strategie!!)...

:bye:

  • Autore

Ooooh, mitico! :-D

Di libri ne ho alcuni (diciamo sei o sette), il goban però mi manca e ordinarlo all'estero mi seccherebbe un po'...

Capisco.. :clapclap:

Se capiterà ti osserverò giocare!!mi informo e ti faccio sapere!

ma scusa Aerys...perché non te lo fai da solo il Goban? In fin dei conti è un piano di legno con incisa una griglia quadrata. Decidi quanti quadrati fare e di che misura ciascuno e falla no?

Non mi pare una cosa startosferica. Di quanti quadretti dovrebbe essere il goban? Deve essere quadrato tipo 25 caselle X 25 caselle? O di quante?

O esiste il Goban da viaggio di 10 caselle per 10, quello da tavolo da 25X25 e IL goban da 50 X50?

La cosa interessante invece è quella dei libri di strategia. Quelli sarebbe bene avreli da leggere e studiare. E' che ci vediamo così raramente, altrimenti potremmo esercitarci fra di noi...se imparassi con qualcuno e ci giocassi, sicuramente lo farei più volentieri che imparare le regole da solo.

ciao

  • Autore

Si gioca tranquillamente online, se è per quello. Quanto a farmene uno, il Goban di per sé anche sarebbe fattibile, ma le pietre? ;-)

Poi (IMHO) nell'ottica di farlo come arte occorre qualcosa di bello, e senza averne avuto almeno uno per le mani come posso crearlo?

Si gioca tranquillamente online, se è per quello. Quanto a farmene uno, il Goban di per sé anche sarebbe fattibile, ma le pietre? ;-)

Poi (IMHO) nell'ottica di farlo come arte occorre qualcosa di bello, e senza averne avuto almeno uno per le mani come posso crearlo?

Se giochi online (cosa che personalmente odio, a me piace giocare , carte, dama, scacchi, otello...Go che sia con di fronte qualcuno) puoi anche trovare delle belle foto di bei Goban da cui prendere ispirazione ;-)

Io me ne farei uno, se poi lo utilizzassi per giocare con qualcuno. Per le pietre non so, dipende di che tipo di pietra sono fatte, di che dimensioni, insomma si può provare, alla peggio ci si procura solo quelle.

  • Autore

Io non gioco online, dicevo di farlo tra noi... come dire, una "nicchia" di giocatori D'L per fare partitine di prova tanto per fare. ;-)

Io non gioco online, dicevo di farlo tra noi... come dire, una "nicchia" di giocatori D'L per fare partitine di prova tanto per fare. ;-)

mmm...ho paura che al primo colpo di sasso lo schermo si rompa, oltre a interrompersi la partita dall'inizio :-)

Io me ne farei uno, se poi lo utilizzassi per giocare con qualcuno. Per le pietre non so, dipende di che tipo di pietra sono fatte, di che dimensioni, insomma si può provare, alla peggio ci si procura solo quelle.

Se posso dare un suggerimento, questo è il link a una foto del go da esposizione del promotore citato da Ethlin (purtroppo non ho trovato foto migliori)

  • Autore

Loro sono dei poco di buono perché non giocano in ginocchio, ma bello! :-D

Ditemi di quante caselle deve essere una scacchiera da Go e di che misura i singoli quadretti.

  • Autore

Non contano le caselle ma le intersezioni, a voler essere pignoli... :mrgreen:

Qui lo spiega più o meno http://it.wikipedia.org/wiki/Goban

Ci azzecca poco, ma se ti interessa in Korea del sud vanno matti per questo giuoco: infatti c'erano almeno 3 canali televisivi che trasmettevano senza sosta(anche di notte) partite di Go(io all'epoca non sapevo nemmeno cosa fosse, l'ho scoperto leggendo il tuo topic)con tanto di commento tecnico (in coreano): nel caso tu avessi voglia di smanettare con la TV satelllitare, potresti farci un pensierino(credo che le emittenti coreane siano abbastanza riconoscibili)

  • Autore

In effetti i coreani sono noti per essere fichi nel gioco del GO (che loro chiamano Baduk se non erro)... dai che siamo già in cinque a postare sul topic, di questo passo creiamo una squadra. :-D

Ok....intanto un po' d misure prese dal collegamentoi a wikipedia:

L'evoluzione storica della dimensione del goban è oggetto di disputa. Secondo alcuni [1] il gioco veniva in origine praticato su un goban 8x8 caselle, cioè 9x9 linee per poi diventare 17x17 (la misura ancora oggi usata nel go tibetano), cioè la fusione di 4 griglie 9x9 per poi stabilizzarsi sul 19x19. Quest'ultimo passaggio deriverebbe dalle caratteristiche matematiche, divinatorie e di osservazione stellare attribuite al numero 361.

Quindi se non si vuole fare il Goban da viaggio o quello Tibetano, si può tranquillamente dire che il Goban sia di 19X19.

La cosa che mi lascia perplesso invece è questa:

La griglia è incisa o disegnata con caselle di 23,7 x 22 millimetri.

Quindi le caselle non sono quadrate ma rettangolari, cosa evidenziata e intuibile anche da questa frase:

La tavola tradizionale.... misura 45,5 x 42,2 centimetri, lo spessore è di 15,5 centimetri.

Allora la griglia che hanno inserito e che si può ingrandire è sbagliata visto che è formata da quadrati.

Insomma, ste cavolo di caselle vanno fatte quadrate o rettangolari?

EDIT: Da questa foto ( e da altre che ho trovato in rete) non mi pare che lo spessore del Goban sia di soli 15,5 cm.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Korean_Game_from_the_Carpenter_Collection%2C_ca._1910-1920.jpg

Mi pare che ci sia parecchia confusione in materia.

  • Autore

Per questo ne volevo uno da osservare dal vivo prima! :-D

A spanne dico rettangolari, ma in realtà direi "Who cares?" dato che come dicevo contano il reticolo più che le caselle.

Per questo ne volevo uno da osservare dal vivo prima! :-D

A spanne dico rettangolari, ma in realtà direi "Who cares?" dato che come dicevo contano il reticolo più che le caselle.

Si, ma data la confusione a cui accennavo sopra, devi vederne uno in un museo giapponere o koreano e che risalga a tempi remoti. Inutile che guardi quelli fatto oggi o ti guardi un torneo odierno, dove leggevo che non avendoli per tutti i giocatori usano tavolette di legno alte mezzo centimetro, e "pietre" in vetro o in plastica.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.