Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1923274

Il sistema Gilead

Il Sistema Gilead è posizionato tra il segmentus obscurus e il segmentus solar, circa otto millenni fa il sistema è stato riconquistato dall'Imperium, strappandolo alle forze aliene ed eretiche che lo occupavano. Nel corso della Crociata di Gilead, il nome della spedizione che conquistò il settore, molti mondi vennero liberati da una specifica branca dell'Imperium, che li controlla ancora oggi

Da circa tre anni la Cicatrix Maledictum, una enorme tempesta warp che divide in due l'intera galassia, ha isolato Gilead dal resto dell'Imperium, fino a quando, circa sei mesi fa, la flotta di un mercante corsaro non è riuscita a trovare un varco all'interno della tempesta, portando aiuti e notizie. Sebbene Varonius, il mercante corsaro, sia riuscito a passare da quello che molti hanno ribattezzato lo Stretto di Andraste, nessuno ha ancora tentato di usare lo stesso passaggio nel verso opposto, e lo stesso mercante è estremamente titubante al pensiero di compiere di nuovo quel viaggio

Nonostante sia isolato dal resto dell'Imperium, Gilead è al momento infestato da numerosi nemici, che ne minacciano i mondi: una flottiglia della Guardia della Morte, numerosi corsari aeldari e drukhari, oltre alle prime avvisaglie di una possibile waargh di orki, a cui vanno sommati culti devianti nei suoi stessi pianeti, molti che si tendono sempre di più verso la vera e propria eresia

  • Risposte 1
  • Visualizzazioni 94
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Autore
comment_1923275

I mondi centrali

Quei pianeti più prosperi, sicuri e governati dai più potenti rappresentanti dei vari organi dell'Imperium

Avachrus: un mondo forgia, abitato da circa dieci miliardi di persone, costituito in gran parte di tundra e ghiacciai; è governato dall'archidominus Ivuminus Plurge, della fonderia Belaxia, reggente di Avachrus dopo la partenza del Princeps Ultima della Legio Titanica Gol Bessor oltre la Cicatrix (molti lo ritengono morto)

Nethreus: un mondo assassino retto da una dinastia di Cavalieri Imperiali, abitato da circa dieci miliardi di persone, costituito da una vasta landa vulcanica; è retto dal Sommo Re Vilmaar XIV, ma ogni città è di fatto semi indipendente, visto che per sopravvivere la popolazione viva rinchiusa all'interno di scudi atmosferici

Ostia: mondo agricolo, abitato da circa nove miliardi di persone; governati dal lord-sortium Edgar Quintillius Lorae; un mondo agricolo da dove arriva la maggior parte del cibo commestibile del sistema, al momento sede di tensioni tra il ministrorum e il mechanicum

Enoch: un mondo santuario oceanico, abitato da circa un miliardo di persone (registrate), governato dall'arcidiacono Merramar Clade; il pianeta era meta di frequente pellegrinaggio, ed all'arrivo della Cicatrix moltissimi pellegrini si sono ritrovati bloccati sul pianeta, generando un enorme sovrappopolamento

Gilead Primus: un mondo formicaio, abitato da oltre sette miliardi di persone (registrate), governato formalmente dalla Lady Militant Taleria Flyamon; il pianeta cova al suo interno un numero semplicemente incalcolabile di gang, culti e altre organizzazioni nei bassifondi, sebbene il governo sia affidato alla Lady Militant, il capitolo di space Marine degli Assolutori e le Sororitas dell'Ordine della Lacrima Argentea mantengono sedi consistenti sul pianeta, di fatto intromettendosi nella gestione dello stesso

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.