Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aggiungi un posto a tavola (o al party)

Risposte in primo piano

Pubblicato

Buon salve a tutti! E' il mio primo post, ma spero che possa essere utile sia a me che ad altri master/giocatori!

Cerco consiglio e magari un goccio di ispirazione!

Abbiamo da poco, con alcuni amici, intrapreso una nuova campagna di D&D, usando per la prima volta la 5e! Un paio di loro hanno già giocato, alcuni no, ma se la stanno cavando. 

Ora, ho un caro amico che si vorrebbe inserire, gasatissimo, abbiamo già fatto la scheda, il pg è pronto, evviva! Come avevo visto in altre campagne, ho preferito che il personaggio partisse già dal terzo livello, in modo tale da essere in linea con gli altri giocatori (gli farò fare poi un paio di one shot ambientati nel passato per rendere più coerente questo terzo livello).

Da background del gruppo gli altri pg si conosco già, hanno già viaggiato assieme e sono un gruppo assodato, mentre lui no! Anzi!
 La trama della campagna (o il mezzo filo conduttore per così definirlo) li ha portati in una cittadina, dove devono per ora, solo accompagnare un png al sicuro ed incontrare il capo delle guardie per la consegna di una lettera. Non ci sono ancora situazioni di pericolo all'orizzonte, e la loro permanenza in città sarebbe rimasta tranquilla fino a che non fossero andati avanti con il mio canovaccio (minimo due/tre sessioni)...

Ora il mio dubbio è, come lo potrei far inserire? Sopratutto con un senso (non voglio obbligarli o semplicemente buttarli in una locanda a caso)!
Oppure, anche per aiutare il giocatore, me ne infischio e rifilo una situazione "obbligata"?

Non state a scervellarvi per una risposta, può essere utile anche solo uno spunto, un esempio o un piccolo anedotto!

Grazie a tutti!

Modificato da Theren Lotrior

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 565
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Boh, le prime banalissime idee banali che mi vengono in mente... È parente/amante/amico/conoscente/nemico/maestro/allievo/scrivi-quello-che-vuoi-tu di uno (o più di uno) dei PG. È legato al

Boh, le prime banalissime idee banali che mi vengono in mente...

È parente/amante/amico/conoscente/nemico/maestro/allievo/scrivi-quello-che-vuoi-tu di uno (o più di uno) dei PG.

È legato al PNG da scortare.

È legato al capo della guardia cittadina.

È in debito col gruppo per qualche motivo.

Il gruppo è in debito con lui per qualche motivo.

Ecc. ecc.

Non ci hai detto la cosa più importante @Theren Lotrior: quale è il personaggio che si deve unire, quale sia la sua storia e le sue motivazioni. Devi creare o una motivazione per lui per volersi unire al gruppo o una motivazione per il gruppo per cercare lui.

Se la caratterizzazione dei personaggi non sono importanti per come giocate, decidile tu: prendi un PNG che serviva di supporto per fare andare avanti la storia, e il nuovo PG diventa lui. Lui potrebbe essere il capo delle guardie stesso, o un ufficiale di alto livello. Gli spieghi prima della sessione il suo ruolo e i suoi ordini ("Qualsiasi nuova notizia devi immediatamente informare il barone che governa la città"). E il barone, dopo aver letto la lettera, gli chiede di accompagnare gli avventurieri nella missione.

Chiaramente è difficile dare consigli senza sapere cosa c'è scritto nella lettera o quali sono i prossimi passi nell'avventura, ma in generale è utile avere un personaggio investito direttamente nella storia.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.