Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1630628

Buona giornata a tutti. Scorrendo nel forum non ho trovato risposta ad una questione che non mi è chiara leggendo il manuale, magari è una delle prime discussioni e mi è sfuggita, per cui chiedo delucidazioni. 

Per quanto riguarda la CD c'è il tiro di attacco, che è in genere: bonus di competenza+modificatore (che in cambia in base alla classe) esiste poi il CD del tiro salvezza dall' incantesimo: 8+bonus di competenza+modificatore (che cambia sempre in base alla classe). Non riesco a capire quando si usa l'uno e quando l'altro e con quali magie.  

Per maggior chiarezza scrivo un pezzo del manuale, precisamente,pagina 82, il mago: Un mago usa intelligenza ogni volta che un incantesimo fa riferimento alla sua caratteristica da incantatore ( fin qui mi è chiaro). Usa inoltre il suo modificatore per definire la CD del tiro salvezza di un incantesimo da mago da lui lanciato, e quando effettua un tiro per colpire con un incantesimo. 

 

 

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 40k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Ogni incantesimo specifica se usi l'attacco o il TS. trovi tutto scritto e specificato, compreso cosa accade in caso di TS superato (nulla o dimezza ad esempio). Non devi cercare giurisprudenza o l'in

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Una regola univoca c'è e comprende essenzialmente due casi : se l'incantesimo nella sua descrizione richiede un tiro per colpire usi il bonus di attacco incantesimo, se l'incantesimo nella sua descriz

  • Supermoderatore
comment_1630631
11 minuti fa, Cavalieramaranto ha scritto:

Per quanto riguarda la CD c'è il tiro di attacco, che è in genere: bonus di competenza+modificatore (che in cambia in base alla classe) esiste poi il CD del tiro salvezza dall' incantesimo: 8+bonus di competenza+modificatore (che cambia sempre in base alla classe). Non riesco a capire quando si usa l'uno e quando l'altro e con quali magie.  

Alcuni incantesimi (vedi raggio rovente) richiedono un tiro per colpire all'incantatore, altri fanno effettuare un Tiro Salvezza a chi ne viene influenzato (vedi palla di fuoco). Nel primo caso l'incantatore tira un tiro per colpire con il bonus di attacco incantesimo (dato da bonus competenza + modificatore caratteristica da incantatore), nel secondo caso chi subisce l'incantesimo tirerà un TS contro la CD degli incantesimi dell'incantatore (data da 8 + bonus competenza + modificatore caratteristica da incantatore)

comment_1630632
12 minuti fa, Cavalieramaranto ha scritto:

Buona giornata a tutti. Scorrendo nel forum non ho trovato risposta ad una questione che non mi è chiara leggendo il manuale, magari è una delle prime discussioni e mi è sfuggita, per cui chiedo delucidazioni. 

Per quanto riguarda la CD c'è il tiro di attacco, che è in genere: bonus di competenza+modificatore (che in cambia in base alla classe) esiste poi il CD del tiro salvezza dall' incantesimo: 8+bonus di competenza+modificatore (che cambia sempre in base alla classe). Non riesco a capire quando si usa l'uno e quando l'altro e con quali magie.  

Per maggior chiarezza scrivo un pezzo del manuale, precisamente,pagina 82, il mago: Un mago usa intelligenza ogni volta che un incantesimo fa riferimento alla sua caratteristica da incantatore ( fin qui mi è chiaro). Usa inoltre il suo modificatore per definire la CD del tiro salvezza di un incantesimo da mago da lui lanciato, e quando effettua un tiro per colpire con un incantesimo. 

 

 

Ciao,

La CD (classe difficoltà) di un incatesimo è 8+bonus competenza +modificatore incantatore (esempio carisma per lo stregone o intelligenza per il mago). Questa CD viene usata quando un incatesimo lo richiede, per esempio un incantesimo di danno ad area come palla di fuoco che richiede un TS (tiro salvezza) da parte dei bersagli. Questi ultimi dovranno fare un TS su destrezza e superare la tua CD incantesimo, se falliscono si prendono tutti gli 8d6 della palla di fuoco, se la superano metà dei danni. 

L'altro valore è il modificatore di attacco, ed è uguale a bonus competenza+modificatore incantatore. Questo bonus viene utilizzato quando effettui un attacco a distanza con incantesimo. Per esempio un warlock che usa deflagrazione occulta tirerà per colpire e avrà un bonus al TxC (tiro per colpire) pari al modificatore di attacco.

  • Supermoderatore
comment_1630643
5 minuti fa, Cavalieramaranto ha scritto:

Grazie per la risposta, adesso è più chiaro. Mi par di capire che la TS si usa soprattutto per i danni ad area, o comunque che coinvolgono un certo numero di partecipanti. 

Diciamo che il TS si usa qualora l'incantesimo non sia assimilabile ad un attacco diretto, come sparare un raggio contro un nemico che è tutto sommato simile al volerlo colpire con una freccia. Ci sono comunque anche incantesimi a bersaglio singolo che richiedono un TS invece che un tiro per colpire.

  • Autore
comment_1630655

Insomma, non esiste una regola univoca, diciamo che se fossimo in tribunale ci sono linee generali ma si deve fare riferimenti alle interpretazioni scritte, cioè ai libri. Grazie.

Edited by Cavalieramaranto
Correggo l'ortografia.

  • Supermoderatore
comment_1630657
6 minuti fa, Cavalieramaranto ha scritto:

Insomma, non esiste una regola univoca, diciamo che se fossimo in tribunale ci sono linee generali ma si deve fare riferimenti alle interpretazioni scritte, cioè ai libri. Grazie.

Una regola univoca c'è e comprende essenzialmente due casi : se l'incantesimo nella sua descrizione richiede un tiro per colpire usi il bonus di attacco incantesimo, se l'incantesimo nella sua descrizione richiede un TS (quale di preciso viene specificato sempre nella descrizione dell'incantesimo) usi la tua CD incantesimi.

 

comment_1630666
1 ora fa, Cavalieramaranto ha scritto:

Grazie per la risposta, adesso è più chiaro. Mi par di capire che la TS si usa soprattutto per i danni ad area, o comunque che coinvolgono un certo numero di partecipanti. 

Ogni incantesimo specifica se usi l'attacco o il TS. trovi tutto scritto e specificato, compreso cosa accade in caso di TS superato (nulla o dimezza ad esempio). Non devi cercare giurisprudenza o l'interpretazione autentica del manuale, trovi tutto nella descrizione degli incantesimi 😉

Edited by Lord Danarc

Crea un account o accedi per commentare