Pubblicato 19 Giugno 20196 anni comment_1603150 Salve a tutti! Vi contatto in merito a un dubbio sul funzionamento del ladro: Se un ladro (con azione scaltra) e un guerriero attaccano un mostro. Il guerriero continua a combattere melee mentre il ladro ne approfitta per andare alle spalle del nemico e allontanarsi. In questo caso se il ladro volesse sgusciarli dietro per poi, magari, sferrare un attacco con vantaggio, deve fare un tiro di furtività contrapposto alla percezione passiva del nemico oppure sto sbagliando? Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!😀 Segnala
19 Giugno 20196 anni comment_1603154 Se utilizzi le regole sul fiancheggiamento basta che il ladro ed il guerriero si trovino ai lati opposti dell'avversario. Segnala
19 Giugno 20196 anni Supermoderatore comment_1603155 9 minuti fa, albusilvecchio ha scritto: Se un ladro (con azione scaltra) e un guerriero attaccano un mostro. Il guerriero continua a combattere melee mentre il ladro ne approfitta per andare alle spalle del nemico e allontanarsi. In questo caso se il ladro volesse sgusciarli dietro per poi, magari, sferrare un attacco con vantaggio, deve fare un tiro di furtività contrapposto alla percezione passiva del nemico oppure sto sbagliando? Sì il ladro deve comunque poi fare una prova di furtività (per altro con qualcosa adatto dietro cui nascondersi) se vuole diventare nascosto e ottenere vantaggio ad un eventuale successivo tiro per colpire. Tieni comunque da conto che dopo che si è nascosto non è che può saltare fuori e farsi qualche metro allo scoperto per attaccare il nemico comunque con vantaggio (ma potrebbe per esempio attaccarlo dalla distanza). Inoltre (anche se forse lo sai già) ti ricordo che con un compagno che combatte in mischia il tuo stesso bersaglio non ti serve vantaggio per fare un furtivo Segnala
19 Giugno 20196 anni Autore comment_1603193 Perfetto, grazie a tutti e due per la delucidazione👍 Segnala
Crea un account o accedi per commentare