Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aiuto, ventola MB da cambiare...

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti,

un mese a questa parte la ventolina collegata alla mia MotherBoard fa un rumore allucinante.. a volte gratta, a volte gracchia °_°, a volte sembra che al suo interno girino dei pezzi metallici...

Secondo voi è riparabile o la devo cambiare e basta? E' facile da montare?

Ho un Asus A8N-E, e la ventolina è di tipo metallico...

in giro per la rete ho trovato questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046043

che dite provo? ç_ç ho paura di danneggiare tutto...

Neme ^^

thanks to all

  • Risposte 16
  • Visualizzazioni 2,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Ciao a tutti,

un mese a questa parte la ventolina collegata alla mia MotherBoard fa un rumore allucinante.. a volte gratta, a volte gracchia °_°, a volte sembra che al suo interno girino dei pezzi metallici...

Secondo voi è riparabile o la devo cambiare e basta? E' facile da montare?

Aspetta un'attimo, di quale ventola parli? Quella del processore? Oppure un'altra collegata alla motherboard? :confused:

Secondo me il cambio delle ventole non è così difficoltoso e chiunque abbia anche un minimo di manualità può farlo tranquillamente. L'importante è ricordarsi alcune cose:

1 - Non sfregare o incidere sulla motherboard con cacciaviti e/o simili, usate sempre, se dovete far sforzo su due parti incollate o a stretto contatto, dei perni di plastica (tipo vecchie carte di credito).

2 - Attenzione ai piedini e ai connettori elettrici, se li piegate o rovinate addio scheda / processore!!

3 - Se usate pasta termica sui processori, ricordate che conduce elettricità, quindi occhio a non spargerla ovunque.

4 - Consultate sempre il manuale della mobo prima di andare a trafficare con cose che non conoscete!

Detto questo attendo notizie sulla ventola da cambiare! ;-)

Il problema di solito si verifica con il tempo... A forza di girare vorticosamente la ventola consuma il perno e dopo "esce dall'asse" sfregando con le pale sui lati o semplicemente sul perno producendo il fastidioso rumore. potresti provare prima con una goccia (una sola e ben piazzata, asciugando delicatamente se finisce da altre parti) di lubrificante tipo olio di vasellina per vedere se smette.

  • Autore

dunque... la ventolina è quella che con l'asusProbe segnala come POWER FAN, in teoria è quella piu' bassa, montata.

Quella piu' piccola. Quella del chipset (che non so neanche cosa voglia dire).

Effettivamente il rumore sembra di qcsa che non sia al suo a posto.. ma per metterci il lubrificante, devo smontarla giusto?

E poi la rincollo, con la pasta termica? Quindi devo far un giro e comprarmi ste cose... mumble...

Neme niubbo...

se e` disassata c'e` poco da lubrificare, devi buttarla e prenderne un'altra. a questo punto approfitta e metteci un dissipatore senza ventola.

  • Autore

... stasera o nel pomeriggio smonterò laventolina e vi farò poi sapere se era o no disassata.. e quanto è consumata...

per il dissipatore, mi han detto (poco convinti), che devo tenere il case chiuso poi.. vero?

Quindi, ventola nuova, ventola nuova con dissipatore, oppure solo dissipatore? io non ci capisco piu' nulla... so solo che ho guardato il manuale dell'asus, e non ho trovato nulal di utile...per il chip fan.

Neme

... stasera o nel pomeriggio smonterò laventolina e vi farò poi sapere se era o no disassata.. e quanto è consumata...

per il dissipatore, mi han detto (poco convinti), che devo tenere il case chiuso poi.. vero?

Quindi, ventola nuova, ventola nuova con dissipatore, oppure solo dissipatore? io non ci capisco piu' nulla... so solo che ho guardato il manuale dell'asus, e non ho trovato nulal di utile...per il chip fan.

Neme

Se hai il pc in una stanza poco polverosa gli fa solo bene funzionare con il case aperto, dissipatore o no... Se riesci a installare un ventola con dissipatore è sempre meglio... sopratutto nei pc più recenti che aumentando la velocità scaldano molto di più.

Quando iniziai io a fare l'assemblatore nel 1996 i processori funzionavano anche senza ventola (sconsigliato, ma erano rarissimi i problemi)... ora se non hai una turbina da boing rischi che ti vadano in blocco per eccesso di temperatura :D

Se hai il pc in una stanza poco polverosa gli fa solo bene funzionare con il case aperto, dissipatore o no... Se riesci a installare un ventola con dissipatore è sempre meglio... sopratutto nei pc più recenti che aumentando la velocità scaldano molto di più.

Quando iniziai io a fare l'assemblatore nel 1996 i processori funzionavano anche senza ventola (sconsigliato, ma erano rarissimi i problemi)... ora se non hai una turbina da boing rischi che ti vadano in blocco per eccesso di temperatura :D

Quoto... oramai molti negozi di informatica vendono dissipatori con ventola per il chipset, nonostante in molti casi basti il dissipatore senza ventola... ;-)

Quindi se lo trovi prendilo CON la ventola.

In riassunto Neme:

- devi cambiare la ventola

- meglio se metti dissipatore+ventola

- se puoi perchè c'è poca polvere in stanza fai lavorare il pc con il case aperto altrimenti dovrebbe non aver problemi anche con case chiuso

- segui i consigli dati da Caleidon nel suo primo post in questo topic quando monti tutto.

- accendi un cero (in chiesa, non sul chipset :-p) che non fa mai male. Ma comunque non è complicata l'operazione

Buona fortuna. ;-)

  • Autore

Grazie vi voglio bene :D

Neme

p.s. mi farò sentire presto. . .

comunque se la circolazione d'aria all'interno del case e` fatta bene lavora meglio col case chiuso, se invece e` fatta alla vala` peppone conviene tenerlo aperto.

  • Autore

dunqueeeeeeeeeeeee...

... il simpatico negoziante chemi ha trattato veramente bene, mi ha 'dato' una ventolina ASUS, quella di base, differente dalla mia piu' ****.. e anche la pasta termica per incollarla... ora.. dopo un ora a cercare di togliere la ventolina senza smontare TUTTO... io e mio fratello, ABBIAM SMONTATO TUTTO.

E siam riusciti a fare il cambio di ventolina ^^...

...

Ora, ventoline CON dissipatore annesso, il tipo mi ha detto che non ne esistono piu' per questa scheda madre, e cosi non ce nè. Quindi abbiam montato la nostra bella ventolina 'nuova' ... e... gira piano ç_ç ... si vede a occhio nudo che gira piano... non capisco perche'..

... quasi sicuramente abbiam messo troppa pasta termica, può essere lei la causa?

Cmq... che sclero...

..

.

.

e ne fa di casino cmq sta ventolina eh...

il bello che ogni tanto per mezzo decimo di secondo gira velocissimo e non fa rumore (in teoria come dovrebbe sempre fare...)... UFF...

Neme triste....rassegnato...

... quasi sicuramente abbiam messo troppa pasta termica, può essere lei la causa?

Dubito. Se fosse dovuto alla pasta dorebbe sempre girare piano, mentre tu hai detto che ogni tanto gira normalmente. Se questo fatto, cioé di girare normalmente, non avviene ad intervalli regolari potrebbe essere un problema di contatti. Se hai pazienza, smontala e prova a farla girare alimentandola con batterie. Se va ancora piano movi i fili. Se non succede niente riportala dal negoziante.

La pasta non può centrare niente se l'hai messa al posto giusto, ovvero fra ventola e chip / processore. Chiaro che se l'hai infilata fra le pale... :-p

A parte gli scherzi mi sembra il problema tipico di una ventola vecchia! non è che non avendone più te ne ha data una riciclata?

Altrimenti è senz'altro un problema di scarsa corrente che arriva, potrebbe essere il cavetto della ventola o l'attacco sulla mainboard

  • 3 settimane dopo...
  • Autore

dunque.. riaggiorniamo il topo...

:banghead: la ventola andava proprio lenta.

allora che ho fatto? :D ho preso la ventola funzionante, quella da 2€, lho staccata dal contorno plasticoso e lho messa al posto della mia vecchia ventolina, all'interno della scocca originale. montato il tutto... fatto prove con batteria... girava... una meraviglia. collego il ttto sul pc.... parte.

gira

...

gira...

ad un tratto.. rumore metallico. -> ventola nuova! allora è la scocca che fa casino!!!!! :banghead::banghead::banghead: mann basta... dopo 20 secondi che gira, la ventola si ferma.... °_°... e non da segni di vita... a caricarla a mano non reagisce.... mumble.... allora... genialata.

--> sopra la scocca metallica appiccico la primissima ventola che pensavo fosse rotta, così nuda e cruda senza niente intorno... la collego.... parte.

Ok, non dissiperà al max l'aria.... nn può durare a lungo però.... è già qcsa... ma soprattutto, gira veloccisima e sopratutto nn fa rumore!

LOL

Neme

Tieni d'occhio la temperatura del chipset... una ventola (se ho capito bene) appoggiata così sopra è quasi come niente.

  • Autore

zi zi :) infatti ho monitorato costantemente, i primi gg, e devo dire che le temperature non sono mai salite tantissimo... ovviamente il problema si presenterà quando lo farò 'lavorare' seriamente. Ma li, spero di aver già cambiato la ventolina :D ...

azie cmq :)

uso speed fan e l'asus probe per la temperatura.

Neme

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.