Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Un Ponte Per Terabithia

Risposte in primo piano

Pubblicato

un fantasy ripreso da un romanzo di Katherine Paterson. Credo che su qualche topic su questo forum ho letto questa mattina di qualcuno che l'ha visto...

  • Risposte 18
  • Visualizzazioni 2,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Ho visto al tg il servizio, ma non mi ispira, penso sia per bambini: una sorta di fiaba...

Io ho visto in tivvù il trEiler di un film....un ponte per Terabithia, no Tetrabitia no, tetraedro, tarabhithia, tarrasque, terrabita, terrasanta, Tetrabhtia....

insomma quello lì.

Ma sapete che roba è?

Io l'ho visto e mi è piaciuto. Ho scritto due righe a rigaurdo qua:

http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=9384&page=2

Certo non aspettarti un vero Fantasy o rimarrai deluso ;-)

  • Autore

Io l'ho visto e mi è piaciuto. Ho scritto due righe a rigaurdo qua:

http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=9384&page=2

Certo non aspettarti un vero Fantasy o rimarrai deluso ;-)

dipende cosa intendi per vero fantasy. Senza averlo visto, sono certo al 100% che si tratta di fantasy, non so di che tipo, ma fantasy sicuro...

Torno a sottolineare la sua caratteristica a fiaba non fastasy, ma "fantasiosa". Ecco la differenza. :bye:

penso sia per bambini: una sorta di fiaba...

Allora per me è perfetto... non vedo perchè avrebbe dovuto essere per grandi.

  • Autore

Torno a sottolineare la sua caratteristica a fiaba non fastasy, ma "fantasiosa". Ecco la differenza. :bye:

bè, e perchè una fiaba fantasiosa non può essere fantasy?

bè, e perchè una fiaba fantasiosa non può essere fantasy?

Guarda capisco che il confine sia sottile, però a mio avviso un racconto o un film per essere fantasy devono narrare di un mondo le cui leggi della natura sono differenti dalla realtà che conosciamo (vedi magia, esseri viventi che non esistono sulla terra etc etc...).

In Terabithia questo effettivamente non accade... perciò mi pare più corretto catalogarlo come fiaba piuttosto che come fantasy.

Nerevar ha reso l'idea con paroel che non ho saputo trovare.... esatto: c'è differenza tra fantasy e fantasioso: Biancaneve non è fantasy anche ha la strega cattiva.....

  • Autore

quindi il telefilm "streghe" non è fantasy... e se Tolkien avesse portato a termire la sua opera in modo completo, ovvero riconducendo la terra di mezzo alla gran bretagna, il signore degli anelli non sarebbe fantasy?

quindi il telefilm "streghe" non è fantasy... e se Tolkien avesse portato a termire la sua opera in modo completo, ovvero riconducendo la terra di mezzo alla gran bretagna, il signore degli anelli non sarebbe fantasy?

No, secondo me tutto ciò che racconta di mondi fantastici (ma che sono realmente esistenti nella narrazione) in cui accadono cose che non potrebbero accadere nella realtà come la conosciamo (magia etc etc), è Fantasy. Quindi "streghe" è un telefilm fantasy (pessimo tra l'altro :P) , Biancaneve è una fiaba Fantasy, mentre Terabithia non lo è, o comunque molto alla lontana.

E' un pò come la differenza che c'è tra giocare a D&D ed essere uno Hobbit:

se giochi a D&D ti immagini un mondo fantastico, se sei uno Hobbit vivi in un mondo fantastico... va beh non è un grande esempio ^^

  • Autore

No, secondo me tutto ciò che racconta di mondi fantastici (ma che sono realmente esistenti nella narrazione) in cui accadono cose che non potrebbero accadere nella realtà come la conosciamo (magia etc etc), è Fantasy. Quindi "streghe" è un telefilm fantasy (pessimo tra l'altro :P) , Biancaneve è una fiaba Fantasy, mentre Terabithia non lo è, o comunque molto alla lontana.

E' un pò come la differenza che c'è tra giocare a D&D ed essere uno Hobbit:

se giochi a D&D ti immagini un mondo fantastico, se sei uno Hobbit vivi in un mondo fantastico... va beh non è un grande esempio ^^

e se ruolo un hobbit?

Spoiler:  
siamo molto ot

Spoilero:

Spoiler:  

Non mi pare che siamo OT.

Stiamo dibattendo sul fatto che un film di recente uscita si possa catalogare come fantasy o meno. Anche perchè effettivamente il trailer di "Un ponte per Terabithia" è secondo me fatto ad arte ed è ingannevole. Questo ovviamente implica una disquisizione sul significato di Fantasy.

Il motivo per cui dico che un ponte per Terabithia non sia un vero Fantasy, o comunque non lo sia in senso classico, è perchè nel film non esistono "mondi fantasy".. ci sono solo due ragazzi che si immaginano un "mondo fantasy" un pò come se stessero giocando a D&D...ma questo ipotetico mondo non esiste concretamente, se non nelle loro menti ^^

E tra l'altro i momenti in cui "si immaginano" in questo mondo non sono nemmeno la parte predominante del film.. che è per lo più ambientato in situazioni della loro vita quotidiana "scuola, casa etc..."

Credo che la discussione meriti un suo topic... quindi eccovi il giusto spazio...

  • Autore

Che bello, apro topic senza aprirli... :cool:

cmq, martedì lo vado a vedere e poi recensirò. Sarà anche ingannevole, ma il trailer mi attira troppo

io lo volevo vedere... convinto che fosse fantasy 100%.

poi ho guardato la locandina molto attentamente...beh... c'e' un rottame che sembra una fiat 127 bianca nello sfondo... mi sono cadute le braccia e non ci sono piu' andato a vederlo...

leggendo recensioni e critiche in giro ho letto che sembra una brutta copia delle cronache di narnia dove i protagonisti sono per l'80% del film nel mondo reale e il 20% in questo mondo fantastico creato dalla fantasia...

non mi ispira molto

Non per smontare nessuno, ma il film non SEMBRA una copia delle cronache di Narnia, ma lo E'.

il film che abbiamo visto "Le Cronache di Narnia" (almeno io l'ho visto :P ) è tratto da UNO dei racconti del librone di Lewis (o dei vari libri, come volete ma io ho l'edizione unica enorme) mentre "Un ponte per Terabithia" è tratto da un altro dei racconti sempre del summenzionato volumone.

Detto ciò devo dire che il film mi è piaciuto. Finalmente un film in cui i bambini fanno i bambini e non i supereroi geniali e fortissimi/imbattibili.

Il tutto ovviamente secondo me. ;)

Non per smontare nessuno, ma il film non SEMBRA una copia delle cronache di Narnia, ma lo E'.

il film che abbiamo visto "Le Cronache di Narnia" (almeno io l'ho visto :P ) è tratto da UNO dei racconti del librone di Lewis (o dei vari libri, come volete ma io ho l'edizione unica enorme) mentre "Un ponte per Terabithia" è tratto da un altro dei racconti sempre del summenzionato volumone.

Detto ciò devo dire che il film mi è piaciuto. Finalmente un film in cui i bambini fanno i bambini e non i supereroi geniali e fortissimi/imbattibili.

Il tutto ovviamente secondo me. ;)

Veramente il film "Un ponte per Terabithia" è tratto da un romanzo di Katherine Paterson... il cui titolo è un'omaggio/citazione ad un'isola (Terabithia appunto) di cui si accenna in due dei libri di Narnia.

Detto questo, il Terabithia della Paterson ha ben poco a che vedere con il mondo imamginato da Lewis in Narnia.

Sinceramente non capisco in che cosa sia una copia de "Le cronache di Narnia", e a dire il vero ci vedo quasi solo differenze...

Mi sono espresso male, non intendevo dire che un film ricalca in qualche modo l'altro ma che se ricordava certe atmosfere era perchè un legame era presente (per quanto riguarda Katherine Paterson ho tratto una conclusione errata, dovevo prima accertarmi e chiedo scusa è che il volumone ancora non lo ho finito XD).

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.