Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Movimento zattera

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti,

     qualcuno sa dirmi quanto è il movimento base di una zattera con una piccola vela e un remo di governo? (Su Stormwrack sono descritte solo imbarcazioni più grandi.)

La classica barca con 2 remi ha movimento 1,5 miglio/ora (MdG). Significa 4,5 m./round... Per la zattera potrei fare 3 allora.

Ciao e grazie, MadLuke.

 

Modificato da MadLuke
Velocità barca

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ok potremmo andare avanti a discutere per ora ma la questione si riduce a questo: Pensi che i designer si siano informati un poco bene e si siano fatto le loro valutazioni del caso per trovare un

  • Non capisco bene cosa intendi. Quella è la velocità che decidi tu a spanne?Oppure quella della tabella che decidi di usare EDIT: E se la risposta è la prima, è poi identica alla velocità per

  • Supermoderatore
4 minuti fa, MadLuke ha scritto:

Ciao a tutti,

     qualcuno sa dirmi quanto è il movimento base di una zattera con una piccola vela e un remo di governo? (Su Stormwrack sono descritte solo imbarcazioni più grandi.)

Ciao e grazie, MadLuke.

Vedi qui.

  • Autore

Grazie ma non mi piace: per rowboat indicano 1 mph, mentre su MdG è scritto 1,5 mph. Cioè: se sbagliano pure quelli ufficiali...

Come non detto, quelle del link sono semplicemente le stat di Stormwrack, che sono diverse da quelle del MdG.

Modificato da MadLuke
Stormwrack

  • Supermoderatore
9 minuti fa, MadLuke ha scritto:

Grazie ma non mi piace: per rowboat indicano 1 mph, mentre su MdG è scritto 1,5 mph. Cioè: se sbagliano pure quelli ufficiali...

Essendo un intero set di regole ripensate su una serie aggiuntiva di parametri per me ci sta che siano leggermente diverse, mica detto che la rowboat del MdG e quella dell'elenco che ti ho linkato fossero esattamente la stessa cosa.

 

Semplicemente su Stormwrack hanno corretto una volta aggiunte tutte le barche più specifiche...

  • Autore

Però sono velocità veramente basse: barca a remi 3 m in 6 secondi... Vado più veloce io a nuoto!

Qualunque nuotatore appena dignitoso fa almeno 1 m./sec.

Modificato da MadLuke

  • Supermoderatore
22 minuti fa, MadLuke ha scritto:

Però sono velocità veramente basse: barca a remi 3 m in 6 secondi... Vado più veloce io a nuoto!

Qualunque nuotatore appena dignitoso fa almeno 1 m./sec.

Su che distanze e tempi però fanno quelle velocità dei nuotatori?

Cioè quelle probabilmente indicate sono le velocità di crociera delle imbarcazioni date per lunghi spostamenti, a livello di scatto di "breve" distanza possono magari essere superiori.

Senza probabilmente quelle velocità sono in miglia per ora, quindi è ovvio che nella media siano più lente.

  • Autore

0,5m./s anche per ore... E' veramente troppo poco.

  • Supermoderatore
In questo momento, MadLuke ha scritto:

0,5m./s anche per ore... E' veramente troppo poco.

Troppo poco rispetto a cosa?Cioè si saranno un pò informati i designer, mica avranno sparato numeri a caso.

Comunque francamente non so quante ore di fila senza mai fermarsi possa andare avanti una persona a nuotare. Quei numeri forniti lì sono per me velocità di crociera pensate più che altro per viaggi lunghi, anche giorni e settimane, quindi sono inevitabilmente delle medie probabilmente comprendenti ore di riposo, rallentamenti per le correnti eccetera.

Nota a parte, se può servire un metro di paragone. Mi sonon andato a vedere per curiosità qualcosa su tragitti a barca a remi su lunghe distanza e ho trovato la storia di questi due norvegesi che verso la fine del 1800 (quindi probabilmente la nautica era già più avanzata rispetto ad una "medievale") attraversarono l'Atlantico dall'Europa agli Stati Uniti (un tragitto di circa 3200 km) in barca a remi in circa 55 giorni. Questo si traduce una velocità media di 2,4 km/h, circa 1,5 mph (che sono circa 0,7 m/s). Non mi pare quindi che siano completamente sballate come stime.

 

  • Autore

Io nuotando "tranquillo" faccio 1 m/s per un'ora.  A 0,5 vado avanti un pomeriggio, almeno.

Quelli che attraversarono l'Atlantico, suppongo di notte dormissero, per questo la media è così bassa.

  • Supermoderatore

Ok potremmo andare avanti a discutere per ora ma la questione si riduce a questo:

Pensi che i designer si siano informati un poco bene e si siano fatto le loro valutazioni del caso per trovare una velocità media adatta a spostamenti medi e lunghi (tra l'altro ti ricordo che in generale in D&D quando le velocità sono portata da round o minuti a ore sono comunque arrotondate per difetto) per le navi?Se sì usa quelle, altrimenti decidi tu secondo il tuo metro spannometrico e tagliamola corta.

  • Autore

Infatti: zattera a 3 m./round.

  • Supermoderatore
4 minuti fa, MadLuke ha scritto:

Infatti: zattera a 3 m./round.

Non capisco bene cosa intendi. Quella è la velocità che decidi tu a spanne?Oppure quella della tabella che decidi di usare

EDIT:

E se la risposta è la prima, è poi identica alla velocità per una zattera fornita nella tabella che ti ho linkato :D

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.