Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Il denaro nell'antica Roma

Risposte in primo piano

Pubblicato

Mi ritrovo in una situazione piuttosto spiacevole. Io ed il mio gruppo abbiamo deciso di giocare a Lex Arcana, gdr ambientato nell'antica Roma, ma comincio veramente a scontrarmi con la mia ignoranza in materia di economia antica!

Sull'economia ed il commercio il manuale dice soltanto che esistono 5 tipi di monete: quadran, as, sestertius, denarius e aureus. (4 quadrantes=1 as; 4 asses= 1 sesterius; 4 sestertii= 1 denarius; 25 denari= 1 aureus) Fine. Non ho idea di quanto potesse costare

- un pezzo di pane

- un giorno in una locanda

- un cavallo

- una prostituta

- uno schiavo

- un litro di vino

- un messaggero

et similia. Ho provato a cercare su internet, ma ci sono prezzi troppo vaghi, discordanti e che variano troppo da periodo e luogo (com'è normale).

Per ora l'unica cosa che mi è venuta in mente di fare è usare i prezzi di D&D, considerando che una moneta di rame equivale ad 1 quadran e che quindi 1 mo equivale ad 1 denarius, 2 sestertii ed 1 as. Dunque, se usassi veramente D&D come riferimento mi verrebbe il mal di testa ogni volta a fare le operazioni! <.<'

Oltretutto non so neanche se D&D possa andare bene come metro dei prezzi.. voi che mi consigliate?

  • Risposte 1
  • Visualizzazioni 778
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Supermoderatore

Ho un file in PDF che potrebbe servirti, scrivimi via PM.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.