Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

News generiche...

Risposte in primo piano

Uhm...ok, verificherò quale è meglio.

Intanto grazie mille dell'aiuto, e vediamo come va quest'avventura con il pinguino. ;-)

Al max ti rompo ancora. :-p

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 85k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • L'Università di Stanford ha cominciato a mettere online, sotto licenza CC, alcuni dei suoi corsi (di qualità non discutibile). Per gli interessati (per ora sono disponibili solo alcuni

  • Vi faccio una specie di riassunto di un articolo apparso su Alfa, supplemento del sole24ore su economia digitale, informatica, tlc, scienza e medicina. Il titolo e' "E ora arrivano i P

  • E' arrivato Google Print! http://print.google.com Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il per

Suse Linux torna sui Mac

La notizia e' fresca della settimana scorsa e penso che Dusdan l'abbia letta, ma visto che e' ancora in fase sperimentale non l'abbia inclusa nella lista delle possibilita'.

Per avere una panoramica di tutte le distribuzioni puoi guardare su:

http://distrowatch.com

Suse Linux torna sui Mac

La notizia e' fresca della settimana scorsa e penso che Dusdan l'abbia letta, ma visto che e' ancora in fase sperimentale non l'abbia inclusa nella lista delle possibilita'.

esattamente

esattamente

Mi fido...

Segnalo anche

Gentoo 2004.3 LiveCD PPC

ma non sono capace di dare notizie valutative, quindi ti riconsiglio Ubuntu oppure Gnoppix (che in realta' e' basata su Ubuntu).

sto navigando con FireFox.... :-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o

provate tutti....

sto navigando con FireFox.... :-o:-o:-o:-o:-o:-o:-o

provate tutti....

benvenuto nel mondo del panda rosso :-)

  • Autore

e comunque lo sviluppatore singolo non ha praticamente speranza di vincere una causa del genere, trascurando il fattore soldi.

Negli USA forse, nella UE non è detto. Monti ha aperto un'autostrada.

Altra cosa: siti dove trovare manuali gratis in italiano di software?

Per la precisione devo trovare il manuale di Macromedia Director Mx2004, e più che altro della parte 3D di Lingo (Shockwave 3D).

Invece avete sentito parlare ultimamente del Voice Over Internet Protocol? I costi sono ancora abbastanza alti (per modem e telefoni specifici), ma se questa cosa prende piede potrebbe scalzare lo stradominio telefonico della Telecom...(almeno speriamo)

Invece avete sentito parlare ultimamente del Voice Over Internet Protocol? I costi sono ancora abbastanza alti (per modem e telefoni specifici), ma se questa cosa prende piede potrebbe scalzare lo stradominio telefonico della Telecom...(almeno speriamo)

con skype paghi 2 cent al minuto in tutta europa, america del nord e australia

Il VOIP esiste da un pezzo. Le prime telefonate cosi le ho fatte due anni fa con la ADSL telecom.

Potevo chiamare quanto volevo tutti i numeri fissi nazionali a gratis.

Solo che diventa scomodo perchè dovevo accendere il pc, attaccare cuffie e microfono e la qualità della chiamata non era alta causa echi e quant'altro.

Serviva un telefono usb, per andare bene, ma all'epoca non ce n'erano.

Cmq era una valida alternativa a telecom si.

Ora non so se esistono telefoni decenti, o se con il media center è diventato più comodo.

Mi spiego: adesso compagnie che erogano servizio adsl offrono contemporaneamente la possibilità di installare un modem adsl che gestisca due linee, una per il servizio l'adsl e l'altra si interfaccia ad un telefono speciale che funziona sempre tramite modem adsl. Così per circa 30 euro al mese uno si ritrova con una flat adsl e contemporaneamente sostituisce con tale servizio (enormemente più economico della telecom) il telefono di casa...

Avevo letto che telecom fa ostruzionismo per la concessione di linee adsl senza telefonia "standard", sia ai privati che agli altri operatori.

  • Autore

Avevo letto che telecom fa ostruzionismo per la concessione di linee adsl senza telefonia "standard", sia ai privati che agli altri operatori.

Sarebbe molto logico, visto che altrimenti perderebbero il balzello del canone fisso (che non so sulla vostra, ma sulla mia boletta incide per oltre il 90%).

  • Autore

Fantastico, il Nano... Da noi lo chiameranno Dwarf? :-)

Però, secondo me, a parte il fatto genio o non genio, il prodotto vincente è stato l'IPod, queste sono tutte varianti... dovrebbero pensare ad innovare, adesso, per mantenere il loro vantaggio di mercato, non a rinnovare...

Fantastico, il Nano... Da noi lo chiameranno Dwarf? :-)

Però, secondo me, a parte il fatto genio o non genio, il prodotto vincente è stato l'IPod, queste sono tutte varianti... dovrebbero pensare ad innovare, adesso, per mantenere il loro vantaggio di mercato, non a rinnovare...

e infatti innovano: non esiste niente di simile.

tra parentesi jobs alla presentazione ha tirato fuori l'iPod dalla tasca piccola dei suoi jeans, lasciando gli astanti con un palmo di naso.

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.