Vai al contenuto

News generiche...


Shar

Messaggio consigliato

Avete un Wii?

Guardate qua cos'ha fatto 'sto genio:

A questo punto, potete andare sul suo sito (si legge alla fine del video) e scaricarvi quello che serve per fare la stessa cosa...

Chissà se lo implementeranno in qualche applicativo entro breve tempo...

come spedisco il link a qualcuno dela nintendo che lo possa vedere? O_O

è un'idea meravigliosa.... potrebbe rivoluzionare i giochi in prima perosna come oblivion o gli fps.

Link al commento
Condividi su altri siti


Pare che le Poste diventeranno presto operatore di telefonia mobile (anche se virtuale, ovviamente). Con prezzi che, a giudicare da qualche articolo comparso sui giornali, possono rimettere in discussione le tariffe degli altri operatori.

La partnership pare sia con Vodafone... se ne salta fuori un risparmio come quello anticipato, c'è da rifletterci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pare che le Poste diventeranno presto operatore di telefonia mobile (anche se virtuale, ovviamente). Con prezzi che, a giudicare da qualche articolo comparso sui giornali, possono rimettere in discussione le tariffe degli altri operatori.

La partnership pare sia con Vodafone... se ne salta fuori un risparmio come quello anticipato, c'è da rifletterci.

Lo spero...dalle tariffe viste al momento negli uffici postali non vedo la convenienza, ma se le cose si stanno muovendo nella direzione che dici....beh sarà certamente da valutare .-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pare che le Poste diventeranno presto operatore di telefonia mobile (anche se virtuale, ovviamente). Con prezzi che, a giudicare da qualche articolo comparso sui giornali, possono rimettere in discussione le tariffe degli altri operatori.

La partnership pare sia con Vodafone... se ne salta fuori un risparmio come quello anticipato, c'è da rifletterci.

Ma io mi chiedo: ne abbiamo davvero bisogno? Non è meglio che si concentrino su quello che dovrebbero fare davvero, cioè un servizio postale decente? :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io mi chiedo: ne abbiamo davvero bisogno?

Di concorrenza? Disperato, bisogno.

Non è meglio che si concentrino su quello che dovrebbero fare davvero, cioè un servizio postale decente? :rolleyes:

Questo è un altro paio di maniche.

A quanto pare, sembra che nel prossimo futuro ci sia qualcun'altro interessato a fare l'operatore mobile. Reggetevi: Mediaset...

Link al commento
Condividi su altri siti

Di concorrenza? Disperato, bisogno.

Mah, ce n'è già abbastanza, poi si fa presto a fare cartello di nuovo... :rolleyes:

A parte i trafficoni che passano da una parte all'altra alla ricerca di offerte e centesimi di risparmio, credo che in pochi ne beneficerebbero...

Questo è un altro paio di maniche.

IMHO importante però

A quanto pare, sembra che nel prossimo futuro ci sia qualcun'altro interessato a fare l'operatore mobile. Reggetevi: Mediaset...

:lol: e dico solo questo per non infrangere il regolamento... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, ce n'è già abbastanza, poi si fa presto a fare cartello di nuovo... :rolleyes:

Non secondo l'autorità italiana sulle telecomunicazioni, e nemmeno secondo la sua controparte europea.

Basta fare qualche confronto con altri Paesi, per capire quanto pesi la nostra "storia" delle telecomunicazioni.

Per quanto riguarda i cartelli, da un po' di tempo pare che l'Antitrust cominci a fare il proprio dovere (assicurazioni, banche, telecomunicazioni, ...), e la vigilanza di sicuro è migliorata parecchio.

La questione dei costi di ricarica è solo la punta dell'iceberg.

A parte i trafficoni che passano da una parte all'altra alla ricerca di offerte e centesimi di risparmio, credo che in pochi ne beneficerebbero...

Tutti ne beneficerebbero, visto che il nuovo entrante, se più efficiente (considera solo che in ogni Paese c'è un ufficio postale), costringe gli altri a rivedere le proprie strategie, e soprattutto infrastrutture, offerte e costi.

Questo a prescindere dai trafficoni.

IMHO importante però

Si, ma non c'entra con l'entrata nel mondo delle telecomunicazioni. Nessuno si è lamentato quando le poste hanno cominciato a fare la banca o l'assicurazione. Anzi, ha dato una sferzata a tutto il mercato.

:lol: e dico solo questo per non infrangere il regolamento... :rolleyes:

Perchè? Il fatto di avere una maggiore possibilità di scelta ti disturba?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non secondo l'autorità italiana sulle telecomunicazioni, e nemmeno secondo la sua controparte europea.

Basta fare qualche confronto con altri Paesi, per capire quanto pesi la nostra "storia" delle telecomunicazioni.

Per quanto riguarda i cartelli, da un po' di tempo pare che l'Antitrust cominci a fare il proprio dovere (assicurazioni, banche, telecomunicazioni, ...), e la vigilanza di sicuro è migliorata parecchio.

La questione dei costi di ricarica è solo la punta dell'iceberg.

Tutti ne beneficerebbero, visto che il nuovo entrante, se più efficiente (considera solo che in ogni Paese c'è un ufficio postale), costringe gli altri a rivedere le proprie strategie, e soprattutto infrastrutture, offerte e costi.

Questo a prescindere dai trafficoni.

Vedremo, a parte per chi è nel settore è difficile stabilirlo (lungi da me parlare da sapiente, diciamo che ho fonti a cui credo)

Si, ma non c'entra con l'entrata nel mondo delle telecomunicazioni. Nessuno si è lamentato quando le poste hanno cominciato a fare la banca o l'assicurazione. Anzi, ha dato una sferzata a tutto il mercato.

Bè certo, però in generale se già quello che fai non va tanto bene, perchè impegnarti in altro? (sulle questioni economiche non mi sbilancio, so che sei più informato di me ;-) )

Perchè? Il fatto di avere una maggiore possibilità di scelta ti disturba?

Per questo ritorniamo al punto uno, quello a cui mi riferivo era altro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedremo, a parte per chi è nel settore è difficile stabilirlo (lungi da me parlare da sapiente, diciamo che ho fonti a cui credo)

Ovvio, non sto dicendo che sarà così, ma che c'è la possibilità concreta che siano a guadagnarci i consumatori. Il che è la cosa più importante, IMO.

Bè certo, però in generale se già quello che fai non va tanto bene, perchè impegnarti in altro? (sulle questioni economiche non mi sbilancio, so che sei più informato di me ;-) )

La questione è meno complicata di quanto si possa immaginare: hanno la possibilità di sfruttare economicamente in un altro settore quello che hanno già sfruttato per il settore bancario e assicurativo, ovvero il fatto di avere uno o più sportelli per comune italiano (rare le eccezioni). E in molti servizi di questo tipo, la capillarità è un plus.

Completerebbo poi le cose che si possono fare andando solo in posta (dal c/c agli investimenti al fondo pensione alla telefonia). E gli one-stop-shop pare rendano, se fatti con i crismi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Completerebbo poi le cose che si possono fare andando solo in posta (dal c/c agli investimenti al fondo pensione alla telefonia). E gli one-stop-shop pare rendano, se fatti con i crismi.

:lol: ma non eri tu che ti lamentavi tempo fa delle lunghe code e della perdita di tempo per fare le operazioni alle poste? :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol: ma non eri tu che ti lamentavi tempo fa delle lunghe code e della perdita di tempo per fare le operazioni alle poste? :-p

Non mi sono lamentato della fila (peraltro abbastanza veloce).

Era del fenomeno dietro al vetro che non c'era da andare particolarmente fieri... ;-)

Poi la storia era "romanzata" :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol: ma non eri tu che ti lamentavi tempo fa delle lunghe code e della perdita di tempo per fare le operazioni alle poste? :-p
Io tempo fa riguardo all'entrata in telefonia mobile delle poste avevo sentito che avevano intenzione di permettere ai propri abbonati, che avessero anche il conto in posta, di effettuare molte operazioni bancarie (bonifici, bollettini, etc etc. ) tramite il cellulare, risparmiando cosi molte code agli sportelli.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io tempo fa riguardo all'entrata in telefonia mobile delle poste avevo sentito che avevano intenzione di permettere ai propri abbonati, che avessero anche il conto in posta, di effettuare molte operazioni bancarie (bonifici, bollettini, etc etc. ) tramite il cellulare, risparmiando cosi molte code agli sportelli.

Sembra di si, oltre al mutuo scambio di credito da cellulare a conto a carte postepay e così via...

Link al commento
Condividi su altri siti

Segnalo questo progetto in fase di realizzazione:

http://simon-listens.org/index.php?id=122

In pratica, un sistema opensource pensato inizialmente per disabili per tradurre suoni in testi e/o comandi per il pc.

Ce n'è stati e ce n'è altri, ma mi ha colpito questo.

C'è una alpha ed è ancora tutto in tedesco, ma pare le cose si stiano un po' muovendo.

Anche solo la possibilità di dettare al pc invece di scrivere a mano, se le cose funzionano, dovrebbe essere utile a tutti.

Vedremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune notizie informatiche di questi ultimi giorni...

Su Tom's Hardware ci sono alcune indiscrezioni sulla prima build di Windows 7, il successore di Vista previsto per il 2009. Tema grafico di Vista (una nuova interfaccia non è prevista prima della terza milestone, e siamo alla 1), occupa 480Mb di RAM all'avvio (ma si presenta "reattivo"), stretto legame con Windows Live e i servizi collegati, gadget integrati in Explorer, XPS (concorrente PDF) viewer, nuovi font, migliorie per calcolatrice paint e notepad... avanzato rilevamento dei prodotti per la connessione e migliori strumenti di rete, l'installazione in 10 minuti con un solo riavvio e una gestione della batteria dei notebook più efficiente. Cambierà anche la schermata di avvio: sembra infatti che Microsoft si sia scocciata della schermata nera

Sono questi i miglioramenti? Aiuto...

Engadget.com ha fatto una review del MacBook Air, dopo averlo effettivamente utilizzato. Ci sono poche sorprese sulle ottime impressioni che ha fatto all'inizio, se non fosse per la batteria che, rispetto alle 5 ore dichiarare, per alcuni è durata circa 3.5 ore, meno guardando un film con iTunes. L'uso dopo una settimana viene definito comunque "sexy", nonostante i compromessi per farlo sottile abbiano escluso un sacco di potenziali acquirenti.

Infine, la MPAA ammette di aver truccato i numeri per fare la voce grossa sulla pirateria... http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2168961

Link al commento
Condividi su altri siti

Engadget.com ha fatto una review del MacBook Air, dopo averlo effettivamente utilizzato. Ci sono poche sorprese sulle ottime impressioni che ha fatto all'inizio, se non fosse per la batteria che, rispetto alle 5 ore dichiarare, per alcuni è durata circa 3.5 ore, meno guardando un film con iTunes. L'uso dopo una settimana viene definito comunque "sexy", nonostante i compromessi per farlo sottile abbiano escluso un sacco di potenziali acquirenti.

http://www.appleinsider.com/articles/08/01/24/first_hdd_based_macbook_air_reviews_hit_the_wires.html

cito:

Battery life failed to live up to Apple's claims, coming in at just 3 hours, 24 minutes when Mossberg disabled "all power-saving features, set the screen brightness at maximum, turn on the Wi-Fi and" played an endless loop of music.
proprio un genio: a questo punto poteva farla partire da meta` carica che era uguale.

Battery life came in at 3 hours 40 minutes as Baig surfed the Web, used Remote Disc and wrote. However, "he battery died an hour sooner when he watched The Cooler, but he did make it through the movie.
questo e` piu` sensato, ma non compatibile con quello di prima
Link al commento
Condividi su altri siti

Non sapevo se metterlo in "musica" o qua.

http://canali.libero.it/affaritaliani/culturaspettacoli/qtrax280108.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Qtrax

Se la cosa si dovesse realizzare sarebbe niente male.

E finalmente qualcuno che l'ha pensato e messo in piedi, un sistema cosi!

p.s: shar, non voglio neanche sapere cosa stavi cercando quando hai trovato quel video :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...