Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Trascinare a distanza

Risposte in primo piano

Pubblicato

Parlavo ieri con il mio Master dopo che ho accertato che non c'è una regola né che vietava né che regolamentava ciò che mi era venuto in mente. Volevo un parere da parte vostra su questa meccanica e se secondo voi è possibile.

Se un pg (in questo caso un barbaro, ma potrebbe anche un guerr) ha una catena lunga tipo 9 metri con alla fine un arma improvvisata tipo gancio da macellaio, potrebbe effettuare una manovra in combattimento a distanza, tipo trascinare?

Ve lo chiedo perché anche se a pathfinder non l'ho letto credo come 3.5 che un arma improvvisata possa permettere delle manovre in combattimento in base a come è la sua forma. Ovviamente c'è da applicare le penalità nell'usare un arma improvvisata che si potrebbe ovviare con lanciare oggetti (in questo caso visto che lo lancio, sarebbe quello giusto no?) più, visto che avrebbe comunque la gittata di 3 m, se lo lancio a 9m dovrei applicare la penalità di -2 per ogni 3m di incremento alla BMC per la manovra. Quest'idea era per fare un pg che più sale più può afferrare nemici distanti con la catena e trascinarli verso di sé. In più la manovra trascinare (pensata per la mischia) specifica che bisogna per forza spostarsi insieme al nemico, ma nel caso fosse applicato a questa tecnica pensate che con entrambe le mani libere si potrebbe tirare la catena e il nemico a sé senza muoversi? So che ho fatto un ipotesi stramba ma a volte l'inventiva va oltre le regole stabilite, fatemi sapere la vostra opinione :-)

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 680
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Non so se sia proprio quella la manovra da usare e non la lotta... In ogni caso, le regole per le manovre sono abbastanza generiche da poter essere utilizzate per gestire ben più che le sole manovre base presentate nei manuali... I DM sono liberissimi di usarle come vogliono e questo mi pare proprio un utilizzo sensato, in mancanza di regole specifiche...

  • Autore

Non avevo pensato al fattore lotta. Riflettendoci, se uso la manovra trascinare, anche se riuscissi a raggiungere la dmc avversaria con le relative penalità, lo trascinerei solo per 1,5m + 1,5m se supero la dmc di 5. Così sembra poco utile perché difficilmente arriverei a tirare a me un avversario distante 3 metri (raggiungibili più facilmente con un salto). Invece seguendo il suggerimento di Mad Master, se utilizziamo la lotta dovrebbe funzionare così:

Turno aggressore: Lancia l'arma improvvisata a distanza per provare una manovra per afferrare in lotta l'avversario (bmc di lotta dell'aggressore con relative penalità per la gittata contro dmc avversario) se riesce entrambi acquisiscono prima la condizione in lotta.

Turno avversario: Ha l'azione per avere la possibilità di liberarsi dalla lotta (in questo caso, l'impedimento causato dall'arma agganciata alla catena tenuta dall'aggressore) o agire in diverso modo sempre considerando ciò che si può fare in lotta.

Turno aggressore: Se l'avversario non si è liberato si procede a mantenere la lotta e si può usare la manovra "muovere la lotta" per spostare l'avversario per una distanza pari a metà della propria velocità (Nel caso di un barbaro 6m).

Vi sembra altrettanto valida come manovra per dare la possibilità di creare un regolamentare quest'idea di afferrare i nemici lontani con una catena e trascinarli verso di sé?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.