22 Maggio 201213 anni comment_723934 Noto Valimar avvicinarsi a me, quindi faccio terminare l'oste e gli chiedo indicazioni per raggiungere la vecchia strada. La ringrazio, buon uomo, lei ci è stato molto utile. Spero di poterle portare buone notizie di Talgen il più presto possibile. Così dicendo mi congedo e invito Valimar al tavolo con gli altri e dico loro tutto quello che ho scoperto nel dettaglio. La cosa mi puzza terribilmente: chi sarebbe questo Belak? Credo che come prossima mossa dovremmo andare a fare un giretto dalle parti delle rovine e cercare qualche indizio. Cosa ne dite? Segnala
23 Maggio 201213 anni comment_723981 Ringrazio Valimar con un conciso altrettanto e mi appoggio nuovamente al muro, sorseggiando la birra... Per essere un elfo, è una brava persona... E finita la birra, avendo appurato che non c'è nessuno, entro anch'io nel locale, per restituire il boccale al banco, e prima di uscire nuovamente mi fermo al tavolo dei miei compagni, e dico senza troppe cerimonie Scoperto qualcosa? E nel frattempo mi guardo intorno.. è più forte di me, non voglio sorprese... @DM: Spoiler: Osservare+9 Segnala
23 Maggio 201213 anni comment_724095 Avendo gia dato il mio mi risiedo al tavolo e mi scolo un'altra birra @DM Spoiler: Ho preso in totale due birre Spero che la mia musica gli abbia invogliati a parlare, non sono ancora cosi bravo da incantare le persone purtroppo... Sorseggio la birra e aspetto risultati dai miei compagni Segnala
23 Maggio 201213 anni comment_724110 Direi che il quadro almeno è un po' più chiaro. Ci è subito sembrato che la matrona fosse un po' troppo apprensiva, e così ci conferma la gente del posto. I "due tipacci in armatura" sarebbero un cavaliere di nome Sir Bradoford e un suo compare, quindi non necessariamente due bravacci. Così su due piedi mi viene da pensare che i ragazzi siano semplicemente scappati, ma non possiamo esserne sicuri. L'assenza del cavaliere fa sospettare che sia successo qualcosa. Rifletto un po' ad alta voce, riassumendo blandamente quello che i miei compagni hanno scoperto. I due ragazzi saranno scappati assieme ad un cavaliere ed un avventuriero in cerca della vita che sognavano, ma sono effettivamente scomparsi tutti e quattro nei pressi di rovine ritenute pericolose dalla gente del posto. Penso sia il caso fare qualche domanda in giro su questo Belak, per vedere se qualcun'altro ne ha memoria, e poi andare alle rovine a fare ricerche più approfondite. Dovremmo sbrigarci, ma avere un'idea più chiara della situazione aiuta a prepararsi. Che ne dite? Segnala
23 Maggio 201213 anni comment_724155 Finisco di scolarmi la birra e poi odo la domanda del monaco Josef Beh da quanto ci racconti... Faccio girare una moneta tra le mani come passatempo per ragionare ...i due baldi giovani avventurosi figli della signora Hucrele sono stati "convinti" da Sir Bradford e da un tizio di nome Karakas ad andare alla cittadella, proseguendo lungo la strada. Inoltre questa cittadella è già stata visitata in passato da un certo Belak, tipo strano e lugubre. Rifletto per qualche secondo Ormai è ovvio che dobbiamo andare alla cittadella, ma vorrei vederci più chiaro, cosa ha spinto un tipo come Sir Bradford ad andare alla cittadella? Quaggiù doveva avere un ruolo di spicco essendo un Sir. E poi questo "Belak" il nome mi esce dalla bocca come avvelenato Direi i partire domani all'alba per la cittadella, che ne dite? Segnala
23 Maggio 201213 anni comment_724182 D'accordo, visto che resteremo qui per questa notte cercherò di procurarmi un buon pasto ed un luogo in cui dormire, magari facendo qualche domanda in giro. La taverna è un buon punto nel quale raccogliere informazioni ma dobbiamo trovarne altri, così da aumentare il raggio della ricerca. Così dicendo mi alzo nuovamente dal tavolo e vado verso l'oste, cercando di attirare la sua attenzione. Scusi se l'importuno nuovamente, buon uomo. Avrei bisogno di un pasto caldo e di un luogo in cui dormire questa notte, ma come le ho detto non ho moneta con cui pagarla. Posso lavorare sodo per lei quest'oggi, aiutandola anche nelle mansioni più umili, come servire ai tavoli o lavare le stoviglie. Spero che accetti la mia proposta, così potrò comodamente fare qualche domanda... @DM Spoiler: Diplomazia +5 Segnala
23 Maggio 201213 anni comment_724227 Josef, lascia perdere, pagherò io per te Detto questo mi alzo e dalla saccoccia del mio zaino tiro fuori le monete Voglio smentire le dicerie sull'avarizia dei nani, acciderbola ovunque andiamo siamo sempre ritenuti cupidi, taccagni e avidi Guardo l'oste e gli chiedo Quant'è buon uomo per un pasto mattutino e un letto caldo? Segnala
24 Maggio 201213 anni comment_724327 @DM Spoiler: è un promemoria... ricordo il mio tiro di osservare +9 Sento la risposta di Valimar, e commento... Spero che non facciano troppi problemi a farsi riportare a casa... specialmente se, come penso, ci toccherà salvargli la pelle Poi vedo il bardo che offre il cibo e il letto al monaco, e a mia volta dico Offro io per te stanotte, Valimar. Non amo avere debiti... E mi dirigo a mia volta verso l'oste per parlargli. Segnala
24 Maggio 201213 anni comment_724334 Ti ringrazio, buon bardo, per la tua gentilezza. Ti prometto che mi sdebiterò nei tuoi confronti. È aggraziato nella danza come è gentile con gli altri, ammirevole. Oste, potrebbe indicarci altri luoghi importanti per Collequercia? Come un municipio, un mercato...o qualche luogo in cui fosse ben conosciuto sir Bradford e Belak. Segnala
24 Maggio 201213 anni Autore comment_724357 Sono otto monete d'argento risponde l'oste undici se vorrete cenare qua Il municipio si trova nella piazza in fondo alla strada, il mercato invece è dalla parte opposta, a girate a destra e poi sempre a diritto continua poi quel Belak non si era mai visto in giro, quindi non saprei dirvi, ma la "Turacciolo" conosceva sir Braford, forse lei vi può aiutare conclude indicando la gnoma seduta al tavolo, con al collo un vistoso medaglione a forma di sole Garland Spoiler: Non vedi nulla di sospetto Segnala
24 Maggio 201213 anni comment_724456 Ecco le monete buon uomo e grazie per l'accoglienza e le informazioni, però non pagherò la cena... Consegno le mie otto monete e anche quelle del saggio Josef @DM Spoiler: -16ma giusto? UNa volta pagato il rubicondo oste davanti a me, mi volto verso il monaco e gli pongo una domanda Vorrei tanto sapere perchè questo distaccamento dal denaro e dai beni materiali? Cosa ti ha spinto a rinunciare all'oro, in un mondo dove è questo a governare? Segnala
25 Maggio 201213 anni comment_724806 Mi rivolgo con fare gentile al bardo Può forse il denaro comprare la felicità? È un quesito che in molti si sono posti negli anni ma a cui nessuno mai è riuscito a porre rimedio. Nei miei lunghi viaggi con il mio vecchio zio mi sono accorto come tutti i beni materiali che ci circondano, non solo il denaro, ci distacchino dalle cose importanti della vita. In quanti bramano ricchezze inaudite vivendo una ben misera vita? In quanti posseggono queste ricchezze e non le condividono con chi è in difficoltà? Pensaci, un mondo senza denaro, un mondo nel quale tutti siano concentrati nel far del bene per tutti perché non vi è profitto nel sovrastare qualcuno, un mondo dove tutti hanno di che mangiare, di che bere, di che vestirsi, di che curarsi dalle malattie. Senza denaro scaturirebbero guerre? Tutti potremmo vivere un'esistenza pacifica e potremmo godere dei veri piaceri della vita. Non trovi? Io so perfettamente che questa mia visione è irrealizzabile, il denaro stesso permea il tessuto della nostra esistenza terrena. Non potendo obbligare il mondo nel fare quel che penso, cosa che reputerei abominevole, ho scelto di liberarmi di tutto che non mi era indispensabile così da raggiungere una maggiore consapevolezza di me e, chissà, magari un giorno la perfezione spirituale. Spero così di sensibilizzare i popoli con i quali verrò a contatto nei miei viaggi e di migliorare l'esistenza terrena dei meno fortunati. Segnala
25 Maggio 201213 anni comment_725002 Do una sonora pacca sulla spalla del monaco. Crisso: Ah beh, allora auguri di buon fato! Però ci tengo a precisare che il tuo obbiettivo è un utopia. E' proprio il denaro che muove il mondo, e penso che bene o male tutti quanti hanno accettato quest'ottica. Certo, c'è il rifugio nella fede e negli ideali, o la bramosia del potere e del denaro..ma in fondo la maggiorparte di noi sono stati concepiti per avere il libero arbitrio di decidere se fare del bene o del male. Segnala
27 Maggio 201213 anni comment_725438 Ascolto senza troppa attenzione i discorsi dei miei compagni sul denaro, e rivolgo un cenno di ringraziamento e un sorriso a Garland: Non occorreva, ma grazie. Mi rivolgo poi agli altri con un blando commento, tanto per far parte della conversazione: Non vedo come il libero arbitrio sia connesso al denaro. Uno sciocco che, commosso dalla condizione dei suoi servi, abbandona tutto per essere come loro è degno solo di biasimo; al contrario, una persona che concentra le proprie facoltà e i propri mezzi a fare del bene è degno di lode. Non pensi, Josef, che usare il denaro a fin di bene sia molto meglio di non usarlo affatto? L'autoperfezionamento e il buon esempio possono davvero aiutare? Fare quattro chiacchiere è piacevole, quando ci sono buoni compagni. Non fraintendermi. -aggiungo con un sorriso tranquillo - Ammiro molto la tua decisione, lodo chiunque sia in grado di compiere un sacrificio in nome di un ideale nobile ma ponderato. E poi, noi elfi adoriamo fare amichevoli discussioni. Segnala
27 Maggio 201213 anni comment_725444 Pago le otto monete d'argento mie e quelle di Valimar, poi sentendo i discorsi del gruppo dico seccamente Mettiamoci in cammino... potrete tranquillamente discutere di "filosofia" durante la strada... Segnala
27 Maggio 201213 anni comment_725456 Io spero proprio che il mio buon esempio possa cambiare il mondo, anche solo in minima parte, a tal punto che ho deciso quindi di dedicarne tutta la mia vita. Spesso le persone rimangono impressionate piu' da un gesto estremo che da uno moderato. Inoltre ci sono dei casi in cui serve un aiuto ben diverso dal denaro. Io non ho mai avuto grandi risorse di denaro sin da piccolo e mio zio mi ha mostrato come, nonostante ciò, potessi fare delle grandi cose. Sentita l'esclamazione di Garland e, un po' dispiaciuto, dico al gruppo Garland ha ragione, abbiamo una missione da compiere. Forse sarebbe il caso di cominciare a porre qualche domanda in giro. Così facendo mi alzo e attendo la risposta degli altri. Segnala
27 Maggio 201213 anni comment_725532 Avete ragione, mettiamoci in marcia. Attirerò l'attenzione nella piazza o in qualche via poi voi porrete domande, mi sembra un piano ottimo. Io e il mio violino faremo il nostro lavoro Dico sorridendo, dopodichè mi rimetto il mio mantello sulle spalle e mi avvicino alla porta Segnala
27 Maggio 201213 anni Autore comment_725664 Giunti in strada Petros inizia a suonare il violino, creando un piccolo gruppo di persone attorno a lui e rallentando i passanti. Gli altri, chiedendo in giro, riescono intanto a riceve qualche informazione in più: nessuno conosce Belak, e di Braford sanno dire solo che era un combattente devoto di Pelor e che impugnava una spada magica di nome Spezzapunte; inoltre di questi tempi i mandriani non si spingono molto lontani per far pascolare il bestiame: sono spaventati a morte dalle dicerie su nuovi mostri che saccheggiano la zona col favore delle tenebre; nessuno ha mai veduto tali creature, né lasciano tracce visibili, ad ogni modo sia la gente che il bestiame che si siano trovati all'aperto durante la notte sono stati trovati morti il giorno dopo, straziati da dozzine di artigli aghiformi. Sui goblin vi sanno dire che ogni mezza estate la tribù che infesta le rovine cede al miglior offerente un pezzetto di un frutto magico: il frutto, dall'aspetto di una splendida mela, è in grado di curare qualunque malattia o disturbo; qualche volta il seme viene piantato nella speranza di far crescere un albero di mele incantate, ma quando, nella stagione appropriata, i semi germogliano producendo una massa cespugliosa di rami contorti, i goblin mandano dei ladri a rubarli per assicurarsi il monopolio della frutta incantata. Segnala
28 Maggio 201213 anni comment_725758 Sentendo parlare di questi strani animali mai visti che lasciano dietro di sè aghi, cerco di ricordarmi se in qualche caso il mio vecchio maestro mi avesse mai accennato a qualcosa del genere... @ Master Spoiler: Conoscenze (natura) +5 P.s. pagando 16 monete d'argento in borsa mi sono rimaste 1 moneta d'argento e 5 di rame. Segnala
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.