Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Per gli allegoristi che han letto Bulgakof

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve a tutti!

Questo topic è per chi ha letto Il maestro e margherita (magnifico romanzo decadentista) e ne ha tratto una qualche interpretazione...

Essendo assai difficile a mio avviso capire ciò che c'è scritto tra le righe reputo estremamente interessante sentire più pareri possibile (chei non l'avesse lettosappia che è assai apprezzabile anche nella costruzione della storia, libera e fantasiosissima... si affretti a leggerlo!)

Tanto per rompere il ghiaccio... Perchè Satana fa del bene a Margherita?

Io ho notato la forte spinta di questo personaggio all'evidenziazione delle contraddizioni della società, ma più che malvagio mi sembra un incompreso.

Potrebbe essere assimilato a quella vocina nel cervelloche grida "questa società è marcia" ma non posso fare a meno di notare quanto sia contraddittorio in sè, almeno quanto la società che accusa. la domanda (presa dai filosofiantichi) è: per evidenziare qualcosa ci vuole il simile o il diverso? E lui è simile o diverso dalla società?

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Intanto, io l'ho sempre scritto "Bulgakov", poi non so (pur sempre di "occidentalizzazione" del cirillico si tratta...).

Di quel libro, che adoro, parlo volentieri, non prima però di aver consigliato dello stesso autore "Cuore di Cane" (che a mio avviso è un paio di spanne sotto, ma comunque potente).

Perchè Woland fa del bene a Margherita?

Beh, lo dice lui stesso: "...eternamente vuole il male ed eternamente opera il bene...", come il Mefistofele di goethiana memoria. In realtà il discorso è molto ampio, soprattutto se si parte dall'ottica che Bulgakov scrive (non a caso) un'opera che sarà pubblicata postuma, di critica antisovietica pura. Si smantella l'uomo comune, e nel frattempo lo si eleva ad autentico realizzatore del Bene e del Male, con un Pilato succube della plebe e del mal di testa, una sfilata di caricature dei vari ceti sociali postrivoluzionari... Si riscrive un apocrifo Vangelo che è partorito da un Uomo, smembrato dal Regime e restaurato addirittura dal Maligno...

Opera senza dubbio complessa, molto piacevole (almeno per me), ricca di spunti.

  • Autore

L'interpretazione del vangelo secondo il Maestro è un punto che, ad essere sincero mi è sempre sfuggito... a perte la schiavitù dell'uomo più potente del luogo, mi sono sempre chiesto se ci fosse sotto qualcos'altro...

Ma se mi è permessa una domanda, i quattro compari di Woland hanno un significato preciso?

Specialmente la coppia gatto- uomo misterioso, fautrice e promotrice di tanto caos? (questa coppia va interpretata "in blocco" come un'unico personaggio, quindi come il più alto senso di critica alla disciplina o come due personaggi separati, quindi come le "due facce del lato sovversivo" dell'uomo, una istintiva e caotica, l'altra misurata ed intenzionalmente casinista?)

Su Woland: Il fatto che voglia il male ma faccia il bene è una maniera ironica per dire che il bersaglio della critica vuole il bene ma fa il male? (quindii simili si evidenziano... lui vuole il male smantellando la società che vuole il bene ma nel farlo fa il bene perchè questa società fa il male)

PS Penso che la differenza tra Bulgakov e Bulgakof sia risibile, anche se devo ammettere che preferisco quell' italiana effe in fondo...

Su Woland: Il fatto che voglia il male ma faccia il bene è una maniera ironica per dire che il bersaglio della critica vuole il bene ma fa il male? (quindii simili si evidenziano... lui vuole il male smantellando la società che vuole il bene ma nel farlo fa il bene perchè questa società fa il male)

Anch'io l'ho letta in questo modo...

PS Penso che la differenza tra Bulgakov e Bulgakof sia risibile, anche se devo ammettere che preferisco quell' italiana effe in fondo...

Credo che formalmente si usi la v. ;-)

Ps: una curiosità secondo le leggende ebraiche, Azazel fu il demone che insegnò ai mortali come forgiare le armi. IMHO è per questo che Bulgakov lo presenta come assassino e tiratore scelto.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.