Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Concetti di filosofia greca

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciau a tutti questo che vado a porvi e' un dubbio che ho provato a risolvere piu' volte x mezzo di libri o internet... risultato: nn ne sono uscito!

Vi ricordate tutti le famosa teoria degli elementi, di origine greca e poi ripresa in epoca medievale, secondo la quale tutto e' una combinazione dei 4 elementi fondamentali?

bene! sempre secondo quella teoria, gli elementi era ordinati secondo una struttura precisa: ogni elemento era dominante sul successivo e allo stesso tempo era dominato dal precedente e ancora l'elemento opposto era' appunto "opposto"!

come era costruita questa struttura?

(MODO 1) cosi:

... TERRA -------> ARIA

...... ^ ................... |

....... | ................... |

....... | ................... v

... FUOCO <------ ACQUA

(MODO 2) oppure cosi:

... TERRA -------> ACQUA

...... ^ ................... |

....... | ................... |

....... | ................... v

... FUOCO <------ ARIA

se avete anche libri, manuali, links o altro che i possa essere utile x approfondire questo argomento, vi sono grato se me lo segnalate!!!

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Un suo contemporaneo Anassimandro (Mileto 610-546 a.C), nel suo libro intitolato "Confutazione di tutte le eresie", influenzato da concetti derivati dalla cultura orientale e dalle teori

Io mi ricordavo il primo dei due modi, però ho cercato un po' su internet e devo dire che regna un sacco di confusione.

Qualcuno propende per il primo, qualcuno per il secondo, qualcuno per altre combinazioni dei precedenti.

Credo che almeno in parte dipenda dal filosofo che ha studiato il problema.

Qui ci sono un paio di versioni differenti a seconda di chi le ha dette... magari è una porcata (io non sono né un classicista né un amante della filosofia)... dimmelo tu, magari!

http://www.edscuola.it/archivio/lre/elementi.html

Aia ma il quinto elemento, l'apeiron, dove lo metti?

  • Autore

Aia ma il quinto elemento, l'apeiron, dove lo metti?

l'aperol? ... lo vedo bene in bar... come aperitivo... :lol:

no, dai scherzi a parte: francamente nn ricordo nulla che si chiami cosi (d'altronde nn avendo studiato greco, sono anche in parte giustificato)... come viene tradotto in italico idioma "apeiron"? ...intendi l'etere?

cmq io ero interessato al pensiero di empedocle: lui formula solo 4 elementi fondamentali, nn 5...

thx a sharuwen: ora provo a seguire il link!!! :wink:

I miei lontani ricordi del liceo mi fanno propendere per il primo schema proposto ma... Se ci rifacessimo alla teoria di Talete per semplificare le cose?? Tutto è fatto di acqua e via.....(sai che zuppone)

Aia ma il quinto elemento, l'apeiron, dove lo metti?

Un suo contemporaneo Anassimandro (Mileto 610-546 a.C), nel suo libro intitolato "Confutazione di tutte le eresie", influenzato da concetti derivati dalla cultura orientale e dalle teorizzazioni note come filosofia "YIN//YANG" concepì che il principio esplicativo unitario fosse qualcosa di inconoscibile dai nostri sensi e chiamò tale unità APEIRON (infinito, indeterminato o vuoto di forma), una sostanza, essenza universale ed eterna di tutte le cose, che imprime la forma agli oggetti tramite le sue proprietà del Freddo/Umido (Femminile) e del Caldo/ Secco (Maschile), che agiscono attuando condensazioni e rarefazioni, dando luogo al divenire dei fenomeni visibili di cambiamento.

Sempre dal link che ho postato... credo che non entrasse nello schema... ;)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.