Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_624173

ragazzi questa cosa è assurda. dimenticate un particolare fondamentale, la prova di sapienza magica è un azione free XD e si può utilizzare in qualsiasi momento per identificare un qualsiasi incantesimo a cui si assiste, che poi questa prova sia necessaria per i meccanismi del CONTROINCANTARE (non per identificare un incantesimo) è un altro discorso. in entrambi i casi io potrei tranquillamente fare una prova di sapienza magica per identificare semplicemente e non controincantare la spell e poi decidere se controincantare con dissolvi magie quindi...

  • Risposte 41
  • Visualizzazioni 4,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_624768

Reintervengo

Come noterai la seconda parte fa riferimento al lancio di un incantesimo specifico mentre la prima come regola generale per ogni tipo di dissoluzione.
Errato, tutta la parte indica la regola generale, mentre sono i trafiletti finali che espongono le eccezioni alla regola.

La prova di sapienza magica non solo è un'azione gratuita, ma non richiede azione (come specificato nell'abilità stessa). Quindi la potrebbe fare chiunque "abilitato" assistesse al lancio (o al tentativo di lancio) anche senza altri fini, dove il potrebbe non è possibilità, ma è un diritto.

La prova invece è obbligatoria se vogliamo usare il counterspell con il medesimo spell (salvo talenti particolari), spell che ricordiamo viene deciso dopo l'esito della prova.

L'esito cosa comporta? La capacità o meno di identificare l'incantesimo (effetto primario) e la capacità o meno di controincantarlo (eventuale effetto secondario).

Questa è la regola generale.

Poi c'è la postilla del dissolvi magie.

Secondo te qualcuno RAW può (con ragione) ammettere che doveva esserci scritto "anche se sbaglia la prova può controincantare con dissolvi magie"?

Mentre sfortuna sua, c'è scritto "non è neccessario identificarlo".

Ma siccome l'identificazione si ha con una prova riuscita, il "non è necessario identificarlo" non si riferisce a "non è richiesta la prova", ma all'esito della stessa.

ho sempre interpretato così la regola e probabilmente così sempre lo farò.
Bene, allora non c'è motivo di procastinare il contendere. Poi ognuno è libero di introdurre hr, anche pensando in buona fede di interpretare le regole per come sono scritte.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.