Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

ciao a tutti

apro questo topic per sapere come voi create una nuova campagna, da dove iniziate, quanto tempo ci mettete in media e robe così

grazie in anticipo per le risposte :)

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Amministratore

Parlando delle mie esperienze più recenti, mi baso soprattutto sul "setting implicito" della 4e (per capirci, la valle di nentir etc.) come ambientazione geografica e storica, integrando con gli spunti offerti dai giocatori e seguendo la corrente.

Una volta avevo tempo di mettermi a lavorare su ambientazioni iperdettagliate, ma onestamente oggi come oggi sono dell'idea che non ha senso fare più lavoro di quello che serve, e che si può creare un'esperienza di gioco soddisfacente e immersiva anche senza decidere ogni singolo dettaglio in precedenza.

io da bravo fissato della mia ambientazione vedo dove giocare, trovo tutto il materiale inerente che ho e vedo se devo farne dell'altro.

Se ho tutto inizio creando un input per la storia(perchè son lì), poi creo dei momenti chiave(per sbloccare la storia a loro favore - se arrivano in tempo) e via così.. abbastanza libero e gestibile.

In tempo speso ti dirò che mi servono almeno 3 giorni

Per avviare una nuova campagna credo sia utile:

Iniziare in medias res per coinvolgere e proiettare i giocatori nella storia.

Impostare un plot generale ma allo stesso tempo lasciare la porta aperta a mini-plot autoconclusivi in 2 - 3 sessioni. In questo modo hai un tema da sviluppare e delle salutari digressioni per variare/ non stancarti del tema principale.

Inserire le idee dei PG, sia quelle del BG che magari si sono pensati autonomamente sia quelle che nascono in game.

Mantenere il flusso di informazioni semplice e comprensibile. Il DM può avere una trama complicatissima in testa ma se ai PG arriva il 50% è inutile.

Detto questo anche io come Subumloc non penso che l'approccio "modo dettagliato che si muove da solo" si ripaghi in D&D. E' inutile fissare tutto, meglio mettere sul piatto quello che adatto in quel momento più che lasciare che i PG "esplorino in libertà il mondo". Quale libertà? Quella di farsi arare dal vermone di 8 livelli superiore perche stando alla mappina hanno preso la strada sbagliata? D&D imho è necessariamente personaggio-centrico... anche se è bene che questo rimanga dietro le quinte, che i PG non lo avvertano troppo. : )

  • Autore

ok grazie a tutti dell' aiuto :)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.