Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Errore Trasferimento Dati

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti, ho un'altro problema (più serio): Stavo cercando di copiare dei dati da un cd masterizzatomi da un mio amico, ma durante la copia mi appare questo messaggio:

Impossibile copiare (nome file): Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)

Qual'è il problema? Si può risolvere?

  • Risposte 16
  • Visualizzazioni 2,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Drive Rescue non capisco come usarlo... Per quanto riguarda il programma consigliato da Shar, una volta arrivato al settore danneggiato (circa al 20%), inizia ad aumentare il tempo rimanente a

Il problema è che il CD ha tirato gli ultimi, che le tracce sono state scritte/sovrascritte le une alle altre e che i dati sul CD puoi tranquillamente farli conoscere ai resti del pollo nella spazzatura ;-)

Il controllo di ridondanza ciclico è l'unica cosa che non sono mai riuscito a fixare, ed è spesso legata al modo di masterizzazione, ma anche spesso al supporto stesso e/o alla sua conservazione.

Cmq sia puoi aspettare consigli di esperti come Dusdan o Ichil, o Shar... ma temo che non potrai fare nulla :-(

Ave

Darg il Ciclico

in poche parole un problema di masterizzazione?:confused:

All'incirca sì, di scrittura dei dati sul supporto (scadente) o di sovrascrittura dati (ma il sola lettura) nel buffer per una riga o qualcosa del genere.

Difficilmente ne esci :-(

Saluti

  • Autore

Il problema è che il CD ha tirato gli ultimi, che le tracce sono state scritte/sovrascritte le une alle altre e che i dati sul CD puoi tranquillamente farli conoscere ai resti del pollo nella spazzatura ;-)

Il controllo di ridondanza ciclico è l'unica cosa che non sono mai riuscito a fixare, ed è spesso legata al modo di masterizzazione, ma anche spesso al supporto stesso e/o alla sua conservazione.

Cmq sia puoi aspettare consigli di esperti come Dusdan o Ichil, o Shar... ma temo che non potrai fare nulla :-(

Ave

Darg il Ciclico

:cry: :cry: :cry:

Se c'è la possibilita che gli esperti riescano a trovare una soluzione, allora continuerò a sperare! :-D

Se non ci fosse proprio nulla da fare userò i dischi come alternativa al frisbee...

Non disperare mai, anche se stavolta temo che giocherai a fresbee con supporti ottici :-p

Ciao

Il CRC (controllo di ridondanza ciclico) è una sorta di algoritmo che permette di assicurarsi che i dati trasferiti da una parte ad un'altra siano a posto. Se c'è un errore, significa che i dati sono stati corrotti in un passaggio. Questo non vuol dire che tutti i dati siano persi per sempre: potrebbe essere un unico blocco ad avere il problema, e tutto il resto essere integro.

Il caso più comune (purtroppo) è quello di un CD o DVD danneggiato...

Di solito il lettore comincia a rileggere il dato che non gli torna, finchè dopo un certo numero di tentativi si blocca e spara il messaggio CRC error.

Il problema può essere hardware (ma non credo), software (ma non credo) o di danno fisico del supporto o del dato trasferito (molto probabile).

In alcuni casi si può riuscire a risolvere semplicemente pulendo la superficie del disco...

Esistono però strumenti di recovery.

Prova, su win, il seguente (gratuito per uso personale): CDCheck.

Lo scarichi cliccando qui.

Tempo fa l'ho usato, ed è riuscito a recuperarmi un video da un cd rovinato... ma credo fosse una versione più vecchia di questa, sul funzionamento della quale non mi assumo nessuna responsabilità.

Spero che il tuo problema si risolva... nel caso, esigo una birra rossa doppio malto... ;-)

Esistono però strumenti di recovery.

Prova, su win, il seguente (gratuito per uso personale): CDCheck.

Lo scarichi cliccando qui.

Ottima l'indicazione per questo software! :-D

Mi tornerà utile, spero.

Cmq spesso, quando i supporti ottici danno questo problema, conviene iniziare a copiare un file alla volta sull'HD.

Siccome solitamente è il CD/DVD a essere rovinato (strisciato) i dati persi sono solamente quelli che risiedono sui solchi dove c'è lo striscio, mentre il resto è recuperabile.

Prova a copiare un file alla volta, e dovresti riuscire a recuperare buona parte della roba.

Spero per te che non sia un unico file quello che c'è nel CD/DVD, perchè altrimenti sei fregato.. :-p

Non so fino a che punto ti possa aiutare, ma ti consiglio anche Drive Rescue.

Lo puoi trovare qui. :-D

Un grazie personale a Shar e daglator per le indicazioni, che mi potranno essere utili per tentare il recupero dei miei files su supporti danneggiati.

Ave

Darg il Recuperato

Non so fino a che punto ti possa aiutare, ma ti consiglio anche Drive Rescue.

Lo puoi trovare qui. :-D

Mi pare che questo programma faccia qualcosa del tipo "undelete"... che nel nostro caso non credo possa essere molto d'aiuto.

Oppure nella descrizione del programma non menzionano la capacità di risolvere i problemi di CRC da supporti come i CD.

  • Autore

Drive Rescue non capisco come usarlo...:banghead:

Per quanto riguarda il programma consigliato da Shar, una volta arrivato al settore danneggiato (circa al 20%), inizia ad aumentare il tempo rimanente a velocità spaventose! Nel giro di cinque minuti sono passato da 20 minuti rimanenti a 57!!!:cry: :cry:

Spero che il tuo problema si risolva... nel caso, esigo una birra rossa doppio malto... ;-)

Dato che non ci sono riuscito, ti offro questo: :beer::cowjoy: :cowjoy:

Birra doppio manzo. :lol:

Birra doppio manzo. :lol:

Sensazionale! :lollollol

Cmq il tempo aumenta spesso anche se poi non arriva a fare tutti quei minuti di lettura... lascialo andare un po'... ;-)

Darg

Drive Rescue non capisco come usarlo...:banghead:

Per quanto riguarda il programma consigliato da Shar, una volta arrivato al settore danneggiato (circa al 20%), inizia ad aumentare il tempo rimanente a velocità spaventose! Nel giro di cinque minuti sono passato da 20 minuti rimanenti a 57!!!:cry: :cry:

E' chiaro: proverà a risistemare il risistemabile pezzettino per pezzettino. Lascialo andare libero e vatti a fare la doppio manzo alla mia salute! :lol:

Comunque c'è un'elevata probabilità che tu debba attaccarti al tram... ;-)

io ho già usao quel programma ma senza troppi ri sultati:-(

io ho già usao quel programma ma senza troppi ri sultati:-(

Abbastanza comune: il CRC error è una brutta bestia! ;-)

Mi pare che questo programma faccia qualcosa del tipo "undelete"... che nel nostro caso non credo possa essere molto d'aiuto.

Oppure nella descrizione del programma non menzionano la capacità di risolvere i problemi di CRC da supporti come i CD.

Effettivamente non l'ho mai utilizzato per risolvere problemi di CRC.

L'unico tentativo che mi viene in mente da fare (soluzione molto empirica ;-) ) è quello di selezionare l'opzione 'Trova il drive perso' e tentare di fargli recuperare i files dal CD per memorizzarli su un altro supporto nella speranza (molto vaga) che tutto vada a buon fine. :rolleyes:

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.