Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Componenti materiali e oggetti magici

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ho una Bacchetta di Ristorare. Ora mi chiedo: per ogni volta che la attivo, devo pagare le 100 mo di componente materiale richieste dall'omonimo incantesimo?

Approfitto per fare un'altra domanda. Il mio paladino di 1° livello è in possesso anche di una Bacchetta di Cura ferite gravi. Ora, per stabilire quanti PF mi rigeneri una singola attivazione della bacchetta che criterio devo usare? Sul manuale del Master è scritto che si può utilizzare il livello minimo richiesto per lanciare l'incantesimo o quello del livello dell'incantatore, quale sia più alto. Il paladino, per lanciare quell'incantesimo, necessita di un livello minimo di 14. Vuol dire che un uso mi permette di guadagnare 3d8+14 PF?

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • No, le componenti Materiali e in PE sono pagate al momento della creazione dell'oggetto magico. Anzitutto il livello da incantatore del paladino è metà del suo livello di classe, quindi al 14

  • No. Le componenti negli oggetti vengono pagate durante la costruzione. Quindi qualcuno ha pagato 5.000 mo(50 volte il costo matariale) in polvere di diamanti quando ha creato la bacchetta. &#13

  • Supermoderatore

Ho una Bacchetta di Ristorare. Ora mi chiedo: per ogni volta che la attivo, devo pagare le 100 mo di componente materiale richieste dall'omonimo incantesimo?

No, le componenti Materiali e in PE sono pagate al momento della creazione dell'oggetto magico.

Approfitto per fare un'altra domanda. Il mio paladino di 1° livello è in possesso anche di una Bacchetta di Cura ferite gravi. Ora, per stabilire quanti PF mi rigeneri una singola attivazione della bacchetta che criterio devo usare? Sul manuale del Master è scritto che si può utilizzare il livello minimo richiesto per lanciare l'incantesimo o quello del livello dell'incantatore, quale sia più alto. Il paladino, per lanciare quell'incantesimo, necessita di un livello minimo di 14. Vuol dire che un uso mi permette di guadagnare 3d8+14 PF?

Anzitutto il livello da incantatore del paladino è metà del suo livello di classe, quindi al 14° livello il tuo LI sarà 7.

In secondo luogo, il passo da te letto si riferisce al processo di creazione delle bacchette, durante il quale l'incantatore che sta creando la bacchetta magica può decidere di usare il proprio LI oppure uno più basso, fino ad un minimo del livello necessario per poter lanciare l'incantesimo.

Nel caso degli oggetti magici descritti sulla tabella della GDM, i prezzi si riferiscono al livello minimo necessario al lancio dell'incantesimo in questione. Se invece la bacchetta magica è stata generata casualmente, il DM può decidere con quale LI sia stata creata.

Il LI minimo per poter lanciare un cura ferite gravi è 5.

Ho una Bacchetta di Ristorare. Ora mi chiedo: per ogni volta che la attivo, devo pagare le 100 mo di componente materiale richieste dall'omonimo incantesimo?

No. Le componenti negli oggetti vengono pagate durante la costruzione. Quindi qualcuno ha pagato 5.000 mo(50 volte il costo matariale) in polvere di diamanti quando ha creato la bacchetta.

Approfitto per fare un'altra domanda. Il mio paladino di 1° livello è in possesso anche di una Bacchetta di Cura ferite gravi. Ora, per stabilire quanti PF mi rigeneri una singola attivazione della bacchetta che criterio devo usare? Sul manuale del Master è scritto che si può utilizzare il livello minimo richiesto per lanciare l'incantesimo o quello del livello dell'incantatore, quale sia più alto. Il paladino, per lanciare quell'incantesimo, necessita di un livello minimo di 14. Vuol dire che un uso mi permette di guadagnare 3d8+14 PF?

Dipende chi ha creato la bacchetta. Le bacchette così come di solito vengono create sono al minimo del livello dell'incantatore, quindi curerebbe 3d8+5 (creata da un chierico).

Volendo si può costruire una bacchetta con un livello dell'incantatore più elevato che però costerà di più (e curerà di più).

Esempio, sono un chierico di 10° e voglio crearmi una bacchetta di cura ferite moderate al 10° livello dell'incantatore, così che curi 2d8+10.

Il prezzo di vendita è 2 (livello dell'incantesimo) x10 (livello dell'incantatore) x 750 (costo base della bacchetta) = 14.000 (invece di 4500)

Ovviamente se sono io a costruirla spendo solo la metà in materiale più 1/25 in PE come di consueto

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.