Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_13776

in quel caso vai ad occhio......

:shock:

Ehm... Serghuio, i batteristi che conoscono la musica non avranno quel tipo di problema, in quanto, ascoltando o leggendo lo spartito sapranno subito dove e come dovranno suonare... chi va ad orecchio saprà comunque dove e come pestare, ma il processo di perfezionamento diventa decisamente più lungo!! Poi ci sono le eccezioni... :wink:

  • Risposte 78
  • Visualizzazioni 6,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • stasera affronto il tema con mia mammma, già predisposta positivamente dopo aver sentuito dell'esistenza di batterie e lettroiche e da studio....

comment_13804

:shock:

Ehm... Serghuio, i batteristi che conoscono la musica non avranno quel tipo di problema, in quanto, ascoltando o leggendo lo spartito sapranno subito dove e come dovranno suonare... chi va ad orecchio saprà comunque dove e come pestare, ma il processo di perfezionamento diventa decisamente più lungo!! Poi ci sono le eccezioni... :wink:

ad esempio io sono abb bravo a suonare la batteria.....e risco ad adattarmi a tutti i tipi di musica

comment_13941

mmmm quindi viene naturale, ed la sequenza potrebbe di volta in volta cambiare lievemente senza danni?

Ribadisco che la naturallezza arriva comunque dopo un certo studio dello strumento (almeno per i più!!)... :wink:

  • Autore
comment_13962

Ribadisco che la naturallezza arriva comunque dopo un certo studio dello strumento (almeno per i più!!)... :wink:

alla base bisogna allora studiare "a memoria"...

comment_14002

alla base bisogna allora studiare "a memoria"...

alla fine riesci ad ottenere quello che vuoi dalla batteria.......infatti esiste anche l'arte dell'inventare...

  • 4 settimane dopo...
comment_17152

cos'è quel "dispositivo" in plastica, fatto a tasca, che fa quel TOC-TOC-TOC. (visto in little sister dei QOTSA).

si chiama metronomo. è (o almeno dovrebbe) essere il miglior amico di noi batteristi e bassisti...e anche ai chitarristi come te non farebbe male, va...anche se sei agli inizi

comment_17156

Non ho visto il video, ma trovo improbasbile che ci sia un metronomo... Non è che Ser intende le "campane" di plastica (che sicuramente hanno un nome che ora non ricordo)? Mi parrebbe più sensato...

Comunque mertronomo Rules!!!

comment_17157

Non ho visto il video, ma trovo improbasbile che ci sia un metronomo... Non è che Ser intende le "campane" di plastica (che sicuramente hanno un nome che ora non ricordo)? Mi parrebbe più sensato...

Comunque mertronomo Rules!!!

boh, non ho visto il video, e in effetti, rileggendo il messaggio no ha senso :oops: kazzata mia :wink: meglio che vada a letto!

comment_17171

ad esempio io sono abb bravo a suonare la batteria.....e risco ad adattarmi a tutti i tipi di musica

Mai vantarsi.... specialmente cosi' tanto :roll: permettimi di essere scettico.

  • Autore
comment_17172

La campana in questione è attaccata alla batteria, sull'estrema destra in questo caso e fa quel toc. Il metronomo non c'entra nulla. La campana si colpisce con la bacchetta.

  • 3 settimane dopo...
  • Autore
comment_19047

mi piacerebbe, seriamente, iniziare a suonare la batteria, ma 2 sono i limiti che mi pongono i miei genitori: rumore e spazio. Voi che mi consigliate? sono così grosse? e così rumorose?

comment_19050

mi piacerebbe, seriamente, iniziare a suonare la batteria, ma 2 sono i limiti che mi pongono i miei genitori: rumore e spazio. Voi che mi consigliate? sono così grosse? e così rumorose?

Bè, se stai in un condominio ti dico che è meglio se rinunci... lo spazio lo trovi (quasi) ovunque, ma il problema del rumore rimane!! L'unico consiglio valido è trovare una saletta tutta tua (cosa tutt'altro che facile!!) dove puoi provare quando e come ti pare!! Un mio amico, per dire, provava in cantina!! ;)

  • Autore
comment_19052

io potrei provare in garage, ma è a 100 metri da casa,non è parte del condominio. oppure dopo che abbiamo costriuito il gazebo sul tetto potrei provare là, ma è comunque un casino pauroso....advices?

comment_19054

io potrei provare in garage, ma è a 100 metri da casa,non è parte del condominio. oppure dopo che abbiamo costriuito il gazebo sul tetto potrei provare là, ma è comunque un casino pauroso....advices?

Ascolta... se i tuoi te lo permettono puoi rivestire le pareti del garage con le scatole delle uova (o altra roba he isoli dal rumore) e il problema sarebbe risolto...

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.