Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Consiglio: Prima Distro

Risposte in primo piano

Pubblicato

Sto per installare Linux sul pc, ma sono indeciso quale distribuzione usare.

Ho una Fedora Core 3, cosa ne pensate?

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 2,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Sto per installare Linux sul pc, ma sono indeciso quale distribuzione usare.

Ho una Fedora Core 3, cosa ne pensate?

personalmente ti consiglio di buttarla nel cestino e di procurarti (a tua scelta)

opensuse 10.0

mandriva 2006

kubuntu 5.10

consiglierei la prima se vuoi essere solo "utilizzatore", se vuoi capirci un po' di piu` l'ultima, ma per cominciare forse e` meglio la suse.

facci sapere cosa hai scelto e se ti serve aiuto chiedi pure: un pinguino in piu` fa sempre piacere :-)

Mi associo al più esperto pinguino Dus nel consigliare OpenSuSe 10, versatile e "semplice" da maneggiare per un pinguino alle prime armi...

Saluti

  • Autore

Vada per la suse, visto che avevo la 7.3 mai installata credo sia destino che debba iniziare da lì.

Perchè la fedora è da buttare?

non è la versione free della Red Hat?

Perchè la fedora è da buttare?

non è la versione free della Red Hat?

appunto :twisted:

e` ingestibile come la red-hat e lenta come una distro "semplice": alla fine devi fare tutto a mano: a quel punto installo gentoo, che almeno fa quello che gli dico io.

  • Autore

appunto :twisted:

e` ingestibile come la red-hat e lenta come una distro "semplice": alla fine devi fare tutto a mano: a quel punto installo gentoo, che almeno fa quello che gli dico io.

acc così mi spiazzi, io stavo persino pensando di prendere la certificazione RHCE.

Red Hat è molto in voga nel settore delle aziende, molto più di SUSE

----------------------------------------

Ma devo scaricare tutti e 5 i cd via internet?

non esiste un altro modo per avere i cd? (anche con rivista in edicola va bene)

acc così mi spiazzi, io stavo persino pensando di prendere la certificazione RHCE.

Red Hat è molto in voga nel settore delle aziende, molto più di SUSE

----------------------------------------

Ma devo scaricare tutti e 5 i cd via internet?

non esiste un altro modo per avere i cd? (anche con rivista in edicola va bene)

per la mia esperienza personale redhat e` mediocre, certificata finche` vuoi, ma mediocre. e fedora la segue a ruota.

o ti scarichi i cd (o dvd) dalla rete o ti scarichi la mini-iso per fare l'installazione da rete.

oppure aspetti che arrivi su qualche rivista.

  • Autore

Io ho sempre lavorato con Microsoft e Unix Sun, lo faccio per mestiere.

Ultimamente le amministrazioni pubbliche stanno adottando la filosofia OpenSource e iniziano a usare proprio la Red Hat

Grazie cmq per le Info

Ultimamente le amministrazioni pubbliche stanno adottando la filosofia OpenSource e iniziano a usare proprio la Red Hat

in Italia non so, ma in germania usano suse, in francia mandriva (o mandrake), in cina usano la loro, in brasile connectiva prima e adesso credo passerano a mandriva. le certificazioni distro-based mi sembrano destinate a morire: le cose le devi saper fare indipendentemente dalla distro.

Nel mio laboratorio di ricerca c'è Red Hat. ;-)

A tal pro, un link interessante:

http://www.zegeniestudios.net/ldc/

Bellissimo Link!!! Io, come risultato, ho ottenuto Mepis e Kubuntu. E sto per installare proprio Kubuntu!!! :-D :-D :-D

Bellissimo Link!!! Io, come risultato, ho ottenuto Mepis e Kubuntu. E sto per installare proprio Kubuntu!!! :-D :-D :-D

Idem, con la correzione "Uso kubuntu (o almeno ci provo)".

Alternative proposte: Debian e Ubuntu (originalità alle stelle... ;-) ).

  • Autore

Me ne ha consigliate 8, ma alla prima ha messo la Debian.

Veramente carino il link

Me ne ha consigliate 8, ma alla prima ha messo la Debian.

Veramente carino il link

debian e` un po' ostica per cominciare: consiglio vivamente ubuntu (se vuoi gnome) o kubuntu (se vuoi kde), che sono derivate da debian e compatibili con i suoi binari.

A me ha consigliato: debian, ubuntu e, in second'ordine, kubuntu e mepis.

A me ha consigliato: debian, ubuntu e, in second'ordine, kubuntu e mepis.

a me kubuntu e mepis, ma solo perche` ce l'ho portato io (quando mi ha chiesto il tipo di pacchettizzazione), altrimenti mi sa che avrebbe detto gentoo

Non sono un espertone del mondo linux, ma sto cominciando e mi trovo bene con l'Opensuse dopo che ho buttato la mandriva, che mi creava qualche fastidio con i driver dell'Nvidia.

Soprattutto trovo molto pratico Yast...

  • Autore

Ho appena scaricato la SUSE 10, vediamo che dice.

Ho appena scaricato la SUSE 10, vediamo che dice.

Tanti auguri se hai una scheda video Nvidia e la voglia matta di giocare a TuxRacer come me... per il resto va tutto praticamente da solo...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.