Vai al contenuto

Tolkien


Messaggio consigliato


ho sempre trovato assurada l'opera del figlio di tolkien...alla fine mi chiedo quanto di suo padre rimanga dopo le revisioni...

se avete mai avuto occasione di leggere le note di racconti, perduti, ritrovati ed incompiuti, dovreste asservi resi conto che il lavoro che Tolkien ha lasciato incompiuto è un'accozzaglia di appunti, spesso contrastanti e soprattutto caotici...mi sa che il successo(economico) della saga della terra di mezzo alla fine ha snaturato il fine dell'opera dello scrittore inglese, dare al suo paese una nuova mitologia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto darth.

Alla fine racconti incompiuti,perduti e ritrovati sono opere che danno una "completezza panoramica"dell'opera tolkyeniana..

Li ho trovati molto interessanti e,anzi,molto ben preservati..il figlio di tolkyen non ha toccato molto,al massimo li ha resi"pubblicabili"ma,almeno.è stato abbastanza accorto da non dare un senso romanzistico alla cosa,ma è stato capace di avvicinarsi alla versione originale immancabilmente solo apuntata o..diciamo..spezzata.

Nemmeno io voglio avere pregiudizi,semplicemente perchè,un opera di tolkyen in più,di certo,non può togliere nulla alle altre..anzi..può solo arricchirle ed arricchire chi le legge.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ciao a tutti, volevo un consiglio per un libro di Tolkien...

Qualche anno fa ho letto Il Signore degli Anelli e mi era piaciuto molto, ora vorrei ritrovare un po' di quelle sensazioni, rimandendo su Tolkien. Scartando Lo Hobbit perchè conosco già la storia...Il Silmarillion mi intrigava ma alcuni amici che l'hanno letto dicono che è un po' noioso soprattuto all'inizio...

Opere

Tralasciando la sua pur interessante attività di saggista (non possiamo però fare a meno di citare il fondamentale saggio "Sulle fiabe" (On Fairy-Stories — vedi Il Medioevo e il fantastico), le opere di Tolkien si possono dividere in due grandi gruppi:

* Racconti vari, solitamente di argomento fantastico e spesso considerati rivolti ai bambini;

* Opere ambientate nella Terra di Mezzo (Middle-Earth in inglese).

Alla seconda categoria appartiene ovviamente "Il Signore degli Anelli", la sua opera più conosciuta. Le opere appartenenti al primo gruppo, elencate in ordine di pubblicazione in Italia, sono le seguenti:

* Il Cacciatore di Draghi, 1975 (Farmer Giles of Ham, 1949)

* Albero e Foglia, 1976, che contiene il saggio "Sulle fiabe" (On Fairy-Stories, 1939), i racconti brevi "Foglia di Niggle" (Leaf by Niggle, 1945) e "Fabbro di Wootton Major" (Smith of Wootton Major, 1967) e la pièce teatrale "Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm" (The Homecoming of Beorhtnoth, 1953)

* Le Avventure di Tom Bombadil, 1978 (The Adventures of Tom Bombadil, 1962)

* Le Lettere di Babbo Natale, 1980 (The Father Christmas Letters, 1976)

* Mr. Bliss, 1984 (Mr. Bliss, 1982)

* Roverandom, 1998 (Roverandom, 1998)

Per quanto riguarda invece le opere ambientate nella Terra di Mezzo, che sono poi il motivo principale della fama a livello mondiale raggiunta da Tolkien, mentre lo scrittore era ancora vivente sono stati pubblicati due romanzi:

* Lo Hobbit, 1973 (The Hobbit, 1937)

* Il Signore degli Anelli, 1970 (The Lord of the Rings, 1954-55)

Il resto è stato tutto pubblicato postumo, a cura del figlio terzogenito Christopher Tolkien, che ha riordinato la mole cospicua di appunti lasciata dal padre. La prima opera uscita è:

* Il Silmarillion, 1978 (The Silmarillion, 1977) che, pur nella sua "incompiutezza" di fondo, mantiene ancora una trama.

Seguono i vari frammenti, ordinati principalmente per argomento. I frammenti di maggiore rilevanza sono stati pubblicati come:

* Racconti incompiuti di Numenor e della Terra di Mezzo, 1981 (Unfinished Tales of Numenor and Middle-earth, 1980).

Altri scritti sulla Terra di Mezzo sono contenuti nei 12 libri della "History of Middle-earth". La pubblicazione si è fermata al 12° volume, ma nel 2002 è uscito un tredicesimo volume formato unicamente di indici.

Il 18 settembre 2006 è stato annunciato un nuovo romanzo di Tolkien, The Children of Húrin, che è stato completato dal figlio Christopher in 30 anni di lavoro e sarà pubblicato contemporaneamente nel Regno Unito e negli Stati Uniti il 16 aprile 2007. In un'intervista, il nipote di Tolkien ha dichiarato che non è esclusa la possibilità che nuovi inediti Tolkieniani siano pubblicati in futuro.

Per onor di completezza, segnaliamo anche l'epistolario

* La realtà in trasparenza, 1990 (The Letters of J.R.R.Tolkien, 1981), una

raccolta delle lettere scritte da Tolkien a amici, parenti ed editori, contenenti moltissimi riferimenti alla Terra di Mezzo e alla sua creazione.

Wikipedia dice molto ma sono ancora indeciso :rolleyes: ...qualcuno che li ha letti può illuminarmi?

Grazie :bye:

PS

Immagino che abbiate risposto molte volte a una domanda simile, ma fcendo qualche ricerca non ho trovato nulla che mi servisse...:banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho "Racconti icompiuti", sono riuscito a leggerlo solo metà, poi mi sono perso.

E' una raccolta di storie singole, generalmente non hanno una fine oppure sono li a se stanti.

Quelle che ho letto erano stupende, come solo Tolkien sa scrivere.

Poi non avevo più voglia di continuare e non l'ho finito, anche se credo ne valesse la pena.

L'unica cosa che stucca è che una volta letto un racconto, ti innamori talmente tanto della storia, dei personaggi e dell'ambientazione, che vorresti avesse scritto un libro intero o anche 3 ed invece finisce li.

Se ti interessa te lo vendo, visto che sono Pisano anchio.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispetto al Signore degli Anelli, Lo Hobbit è più...più...favola...I nani, invece di essere tipo Gimli, sono più tipo nani di Biancaneve...I troll sono più "stupidoni" che quelle bestie brutte e cattive che stanno a Moria e a Mordor a fare da uscieri.

Ha più un'accezione da favola da bambini, soprattutto all'inizio, però è straordinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispetto al Signore degli Anelli, Lo Hobbit è più...più...favola...I nani, invece di essere tipo Gimli, sono più tipo nani di Biancaneve...I troll sono più "stupidoni" che quelle bestie brutte e cattive che stanno a Moria e a Mordor a fare da uscieri.

Ha più un'accezione da favola da bambini, soprattutto all'inizio, però è straordinario.

È sognante anche nelle descrizioni, o è anche realistico?

Perchè mi piacerebbero anche gli scontri epici tipici del Signore degli Anelli...certo non mi posso fare il romanzo su misura però :rolleyes: ...

In che romanzi di Tolkien (tranne nel SdA) ci sono battaglie? Quelli mi interesserebbero :paladin:

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

...Mi avete convinto, leggerò Lo Hobbit (che ho anche). Saprò già la storia ma proprio a grandi linee e non me la ricordo nemmeno molto...:-D

Grazie a tutti :bye:

ma come fai a sapere la storia? ti riferisci a quello accennato nel film? a quello accennato nel signore degli anelli?

è diversa: ci sono delle incongruenze non risolte, che Tolkien ha preferito non modificare (JRRT ha scritto lo hobbit svariati anni prima de il sda)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...