Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei

..ma così per sfizio (e per conoscerci meglio), che musica ascoltate??? 12 utenti hanno votato

  1. 1. ..ma così per sfizio (e per conoscerci meglio), che musica ascoltate???

    • ska
    • punk
    • metal
    • hip-hop
    • pop commerciale
    • rock
    • hardcore
    • classica (o, in generale, colta...)
    • jazz
    • altro (a dire il vero mio inizio a rompere di aggiungere opzioni al sondaggio..)

Please sign in or register to vote in this poll.

Risposte in primo piano

Post numero 666 lo dedico alla sezione musica :wink:

Mi sembra più che giusto! 666 the number of the beast!

  • Risposte 972
  • Visualizzazioni 96,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Forse dopo questa di Saranno famosi posso andarmene solo con il terzo messaggio che mandoPS:W Il punk, rock,Crossover, e l' alternative {|=

Anche il nostro Sir Rohem è giunto al mitico post 666!!! :D:D:D

Mmmmmhhhh non mi sembra che nessuno si sia espresso in termini di superiorità della classica nei confronti di altri generi :-k

Uhm sara' per il fatto che ho letto il thread tutto di fila, ma se non erro:

io lo so che la musica Classica può essere definita l'unica vera musica che aumenta il quoziente intellettivo, ma il caso mio è un pò particolare....

e poi mi pare proprio che Gandalf la pensi in questo modo... o mi sbaglio?

Comunque sono d'accordo che da qualche decina di anni a sta parte e' diventato sempre piu proponderante il fattore economico che artistico, ma non solo nella musica, aggiungo, ma in tutti i campi della societa'. Non per niente ultimamente abbiamo assistito ad un'ascesa al potere delle destre in europa. Non ci capisco una mazza bucata di politica, ma mi pare molto pertinente, no? :-k

Inoltre, tornando al settore musicale, ormai da anni le major di produzione schiacciano i prodotti "poco interessanti" (leggi "che non valgono la pena di essere prodotti, visto che non c'alzamo abbastanza") e solo ultimamente alcune case 'indipendenti' hanno cominciato seriamente ad alzare la cresta... speriamo bene!!!

Siepi rimane il numero uno di tutti i tempi 8)

Ahem..... chi e'? Che fa? :oops: (mazza quanto so gnuranto!!)

Diodiodiodiodio... andate troppo spediti in questo topic... vi lascio lì per due ore e torno che avete scritto tutto lo scrivibile!!! Allora salutando e onorando Sir Rohem (scusa il ritardo :P:P ) per il suo 666 (number of the beast!!!) dico che secondo me invece la musica classica è proprio superiore agli altri generi secondo me... in fondo è l'unico tipo di musica dove c'è uno studio profondo sia della tecnica sia dei contenuti... insomma l'armonia e la melodia della musica classica tecnicamente parlando ha in se racchiusa la totalità della "musicalità"!!! Tenete inoltre conto che la maggior parte della musica melodica (e non) odierna è stata già scritta con registri differenti dagli autori del passato!!! Posso portar un esempio su tutti: il Kanon di Pachelbel (spero voi lo conosciate) ha ispirato, o comunque ha anticipato nel giro armonico Basket Case (Green Day), Grazie mille (883), Go West (non ricordo :oops::oops::oops: ) e altre che ora non sto a menzionare... poi non è detto che la classica debba piacere per forza, anzi, spesso la sua difficoltà richiede grande maturità per l'ascolto (un pò il discorso che avevo fatto a Sir Rohem di Wagner!!!)!! Dico tutto questo, fermo restando sul fatto che ci sono anche un sacco di opere classiche che secondo me fanno cacare!!!! La mia opinione è difficilmente condivisibile, ma io rimango convinto della superioritò della musica classica... ricordando che ascolto tonnellate di METAL!!! E questo non è un controsenso, perchè come è stato già detto, l'ascolto di musica di diversi generi è dato anche dalla situazione e dallo stato d'animo dell'individuo stesso!!!

666.jpg

Giudizio piu` che condivisibile :D , lo sai che l'hanno fatto qualche settimana fa al Giovanni da udine? :shock:

Sì, lo so, ma a quel concerto (tra l'altro con scenografie di Kandinski (?) ho dovuto rinunciare per una serie di intoppi... :cry::cry:

Ultimo inciso su Siepi (sto veramente a scassà) è un cantante lirico vissuto nella metà del '900 un basso per essere precisi e a parer mio è una voce fantastica.

le incisioni migliori che si trovano sono degli anni 50, se avete un po' di affinità alla lirica consiglio di ascoltarlo :wink:

Adro' a cercar per la rete qualcosa... secondo me pero' la cantante con l'estensione vocale piu grande di tutti i tempi e' Ima Sumack (o come se scrive) veramente incredibile.... :shock:

Sono d'accordo con voi per il fatto che la storia non va ignorata e che la classica ha sicuramente ispirato gran parte della musica moderna, ma vi invito a riflettere su di una cosa: la musica che noi chiamiamo 'classica' riflette un arco di tempo di svarati secoli, almeno 4! (senza contare la musica contemporanea odierna e il periodo medioevale e seguente). un periodo in cui si svilupparono le regole della musica occidentale come oggi noi le conosciamo, e' ovvio che, anche senza saperlo, molto gruppi , compositori e cantanti guasi ricopiano cose gia fatte.... ma cio' e' inevitabile, se vogliamo restare nell'ambito delle tonolita' occidentali.

Quello che io volevo dire nel mex precedente, e' che se uno vuole far musica nel vero senso della parola, ovvero creare qualcosa di tuo, che ti esce da dentro, non puo mica stare a guardare ed evitare tutto quello che e' gia stato fatto! se proprio vuoi creare qualcosa di nuovo devi giocare sui tempi, non sulla melodia, come fece (e fa) il progressive (King crimson, Gentle giant, Yes, ma anche il banco, La locanda delle fate..ecc ecc eeeeeeethciu'!) o alcuni 'grandi' come Zappa o i Pink Floyd (anche se non sono sicuro di questi ultimi). anche la tecno e l'elettronica sono spunti importanti. Purtroppo pero' la mia cultura in campo classico e' molto carente.....

MA CON QUESTO cosa volevo dire 8)

Che forse non bisogna guardare molto alla tecnica ma piu alle sensazioni che ci vengono ispirate quando ascoltiamo un brano. Come il saggio Mr. Rohen ha gia detto, troppa tecnica costruttiva, e la musica comincia a diventare cervellotica. Quando ascolto classica, alcuni brani mi entusiasmano, altri mi annoiano a morte. Proprio come la musica di oggi.

Ps: Go West è dei Pet Shop Boys ;)

X Manzotin: ti ringrazio per gli apprezzamenti, abbiamo gusti simili! Anch'io ho ascoltato i Queen... per caso ascoltavi anche rock anni '70???

certo, e la ascolto tutt'ora... mi hanno regalato da un mese Led Zep 3 ed e' fisso nel mio lettore cd da quando e' uscito dal cellophane :D

Altro gruppo che mi piac eun casino, ma di cui non hoparticamente niente, sono i Deep Purple... e come te sbagli? troppo forti 8)

Ps: Go West è dei Pet Shop Boys

Grazie!!! :wink::wink::wink: ... mi ricordo la canzone, ma loro proprio no!!!

Non credo che la musica classica sia la musica in assoluto più elevata o quella più completa, sicuramnete è quella con la maggior tradizione e quidni con la maggior completezza, quella più studiata in cui ci sono i grandi nomi, compositori immortali, ma definirla la più grande in assulto o la migliore è un parere che non è oggettivo, imho

britney.jpg

La musica più grande è quella che ti dà le emozioni più grandi ed è tutto estremamente soggettivo. IMHO ovviamente.

P.S. Taric, lo sai che se incontro Britney e la uccido sarà tutta colpa tua? :wink:

La musica non è che una stonatura all'interno del silenzio...

... eppure... ascoltatela...

... vale la pena, vero? :wink:

P.S.: Se io uccido Britney invece sarà solo per colpa della mia ex-amica che le somiglia e che non sopporto! :evil:

La musica più grande è quella che ti dà le emozioni più grandi ed è tutto estremamente soggettivo. IMHO ovviamente.

P.S. Taric, lo sai che se incontro Britney e la uccido sarà tutta colpa tua? :wink:

a me da emozioni che non sto qui a descrivere...

a me da emozioni che non sto qui a descrivere...

Anche perché non siamo un forum a luci rosse... :twisted:

subito a fere il malizioso... :?

... si, però ammetti che il tuo pensiero non è descrivibile per quelle ragioni!!!! :wink::wink::wink: Bè... io ti condivido :P:P:P

... infatti la musica classica ha tantissimi generi... è come dire metal!!!! C'è il prog, il power, lo speed, l'heavy, il trash, il gothic...ECC

Così la musica classica si può dividere in due grandi rami: sinfonica e lirica. Questi si dividono a loro volta, magari in stili che non hanno un nome ben preciso o prendono il nome del periodo in cui vengono scritte: così abbiamo la musica barocca, neoclassica, romantica, ecc.

Così la musica classica si può dividere in due grandi rami: sinfonica e lirica. Questi si dividono a loro volta, magari in stili che non hanno un nome ben preciso o prendono il nome del periodo in cui vengono scritte: così abbiamo la musica barocca, neoclassica, romantica, ecc

E' vero che anche la musica classica si differenzia, ma e' piu una questione di interpretazione che di costruzione musicale in se'. IMHO. :roll:

Però la sperimantazione delprimo novecento è vero che in un ceryo senso ha ucciso la lirica classica (anche se credo che Notre dame de paris di Cocciante sia una vera opera lirica, anche se fatta in luoghi e con mezzi non canonici), ma ha poi pèortato alla nascita di un nuovo genere che è il musical che ha prodotto grandi show, Da Grease a West Side Story, si a The Rocky Horro Show!

In effeti hai ragione, ma la dodecafonia non è tutta da butare, se ci fermiamo al Bolero!!

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.