Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

PIO Mode recidivo

Risposte in primo piano

Pubblicato

Strambo comportamento del mio fido Cubetto (a.k.a. PC Desktop) nella sua incarnazione Windows XP: ben due volte in una settimana mi ha fatto regredire la modalità di trasferimento dati dei controller IDE dal mitico UDMA al terrificante PIO, con conseguente lentezza esasperante del computer e CPU impegnata quasi sempre al 100% (fino all'inevitabile collasso).

La cosa l'ho risolta facilmente imponendo un formidabile reset dei controller stessi via Pannello di Controllo, ma non avendo compreso la causa di questo strano comportamento (già testato l'hard disk con HD Tune, esito rassicurante) rischio di ritrovarmi di fronte al fastidioso fenomeno quando meno me l'aspetto. Me la PIO in quel posto un'altra volta, insomma, se non scopro che sta succedendo all'interno del case birichino.

Qualcuno ha idee?

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Strambo comportamento del mio fido Cubetto (a.k.a. PC Desktop) nella sua incarnazione Windows XP: ben due volte in una settimana mi ha fatto regredire la modalità di trasferimento dati dei controller IDE dal mitico UDMA al terrificante PIO, con conseguente lentezza esasperante del computer e CPU impegnata quasi sempre al 100% (fino all'inevitabile collasso).

La cosa l'ho risolta facilmente imponendo un formidabile reset dei controller stessi via Pannello di Controllo, ma non avendo compreso la causa di questo strano comportamento (già testato l'hard disk con HD Tune, esito rassicurante) rischio di ritrovarmi di fronte al fastidioso fenomeno quando meno me l'aspetto. Me la PIO in quel posto un'altra volta, insomma, se non scopro che sta succedendo all'interno del case birichino.

Qualcuno ha idee?

Mi vengono in mente solo problemi relativi ai driver del chipset: potresti preventivamente provare ad aggiornarli (se vi è una versione più recente). Non è segnalato nulla a livello di eventi di sistema?

  • Autore

Ho scoperto che purtroppo stava andando tutto a meretrici invece. :-(

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.