Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_336297

Premesso che non voglio scatenare la solita gara dico subito una cosa: dei regolamenti non me ne importa una cippa!

Sto cercando ispirazioni per una nuova ambientazione ad OD&D e devono essere in italiano. I FR sono descritti meglio (solo a livello di ambientazione, no razze giocabili, no magia) nella vesione 3 o 4?

Quali sono le differenze?

  • Replies 13
  • Views 1.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

comment_336300

Premetto di conocere molto la 4° edizione in generale!

Dalla descrizione che mi è stata fatta di FR 4° edizione penso che sia mille volte meglio la terza edizione.

Nella quarta muiono molti png famosi, il phanteon viene drasticamente ridotto e tutta l'ambientazione in generale viene sconvolta!

Insomma, nella 4° edizione i FR perdono quell'atmosfera che li aveva fino ad allora caratterizzati, perdono quella multiculturalità, quella sfumatura rinascimentale e scadono, diventando un'ambientazione mediocre!

comment_336541

e provare con la versione AD&D? molto descrittiva, assai piu' della 3 edizione(la 4a mi e' perlopiu' sconosciuto).Sul sito wizard trovi molto materiale grauito...Peccato che siano in inglese

  • Author
comment_336659

Infatti è proprio dalla verione Ad che son partito ma il mio inglese è pessimo ed il mio tempo è poco. Quindi direi che opterò per la terza vesione che, da quel che mi avete detto, è la migliore in lingua italiana.

Grazie :)

comment_336683

Dalla descrizione che mi è stata fatta di FR 4° edizione penso che sia mille volte meglio la terza edizione.

Hmmmm... non sono del tutto d'accordo. Ci sono alcune cose che salvo.

Nella quarta muiono molti png famosi,

Tipo questa. Finalmente Elminster si leva dalle scatole, shade inizia a fare sul serio, ed un sacco di png inutili e socmodi si sciaquano elegantemente dai maroni.

il phanteon viene drasticamente ridotto e tutta l'ambientazione in generale viene sconvolta!

Beh, rendere un po' più esplorabili certe zone non è un male.

Insomma, nella 4° edizione i FR perdono quell'atmosfera che li aveva fino ad allora caratterizzati, perdono quella multiculturalità, quella sfumatura rinascimentale e scadono, diventando un'ambientazione mediocre!

Sono termini un po' forti per una ambientaizone che di suo ha solo il pregio di essere famosa, ma di certo non la più bella che si possa trovare in giro.

  • Author
comment_336689

Infatti io la ho sempre accantonata in favore delle altre ma alla fine una prova la faccio anche perché diciamolo in italiano non c'è molto.

Però visto che non conosco l'ambientazione in questione sarei grato se rispetto ai generici "non sono molto d'accordo" e "Tizio si leva dalle scatole" si spiegasse bene il perché non si è d'accordo ed in cosa Tizio rovinava l'edizione precendente.

Io devo ancora acquistarla, posso pure prendere in considerazione di comperare entrambe le versioni se le spiegazioni sono convincenti.

comment_336690

Bè, è una questione di punti di vista.

A me piace FR 3° proprio perchè è un'ambientazione molto defnita, molto dettagiata, non "catastrofista".

Evidentemente a te piacciono ambientazioni più "dark" e per questo preferisci FR 4°.

Dico soltanto che fino alla 3°edizione la caratteristica dei FR è stata quella di essere un'ambientazione con "sfumature rinascimentali" (sì, l'espressione "sfumature rinascimentali" mi gusta assai ;-)), con la 4° edizione il mondo viene letteralmente sconvolto e cambiano quelle che erano le carattersitiche fondamentali dell'ambientazione!

A te può piacere, a me no! :rolleyes:

  • Author
comment_337069

Beh penso che nel campo "dark" Ravenloft e Nephandum abbiano letteralmente sviscerato tutti gli argomenti. Data la mole di materiale non sono propenso a credere che la quarta versione di forgonnten sia da preferir loro.

Spulciando sulla rete ho però trovato un'unanimità di voci (anche tra gli amanti dell'ultima incarnazione dell'ambientazione) che la definiscono piuttosto "scarna" descrittivamente.

comment_339819

Però visto che non conosco l'ambientazione in questione sarei grato se rispetto ai generici "non sono molto d'accordo" e "Tizio si leva dalle scatole" si spiegasse bene il perché non si è d'accordo ed in cosa Tizio rovinava l'edizione precendente.

Mettiamola così: ci sono alcune zone che nella 3 edizione sono visitate molto raramente. In 4ed, invece sono rese più accessibili. Che in alcuni casi è un pregio. Se vuoi ti dico i nomi, ma se non la conosci, dubito che ti possano dire qualcosa. Ci sono alcuni png di faerun che onestamente mi stanno sulle scatole. Era ora di fare un po' di pulizia di png decisamente ingombranti.

Io devo ancora acquistarla, posso pure prendere in considerazione di comperare entrambe le versioni se le spiegazioni sono convincenti.

Prendine una sola. Sicuramente la 3ed è più variegata come razze, mentre la 4ed rende alcuni posti più facilmente esplorabili.

Beh penso che nel campo "dark" Ravenloft e Nephandum abbiano letteralmente sviscerato tutti gli argomenti.

Ti manca Midnight.

Spulciando sulla rete ho però trovato un'unanimità di voci (anche tra gli amanti dell'ultima incarnazione dell'ambientazione) che la definiscono piuttosto "scarna" descrittivamente.

E' una tendenza abbastanza comune, con l'andare delle edizioni, in verità.

comment_340346

Contando che vorrei addattarla ad OD&D mi tocca così tanto il fatto che alcune zone siano difficili da raggiungere?

Non direi. In effetti, dovendola adattare all'indietro, il problema non si pone, non ci stavo pensando. Anzi, probabilmente rimane un pochino più coerente con il vecchio dnd.

Create an account or sign in to comment