Pubblicato 24 Dicembre 200816 anni comment_280907 Molto bene signori, ieri durante una sessione di d&d (siccome la 4^ edizione è nuova e non sapevamo come muoverci) ci è sorto un dubbio. come ben sappiamo la Carica consiste in un'azione standard che consente, a patto che ci si muova di almeno 2 quadretti, di muoversi e attaccare con un attacco basilare. finchè lo fanno i personaggi tutto ok, la domanda è: "E i mostri?" una creatura avversaria comandata dal dungeon master può fare la carica? e se la può fare in cosa consiste il suo "attacco basilare"? illuminatemi
24 Dicembre 200816 anni Amministratore comment_280909 Molto bene signori, ieri durante una sessione di d&d (siccome la 4^ edizione è nuova e non sapevamo come muoverci) ci è sorto un dubbio. come ben sappiamo la Carica consiste in un'azione standard che consente, a patto che ci si muova di almeno 2 quadretti, di muoversi e attaccare con un attacco basilare. finchè lo fanno i personaggi tutto ok, la domanda è: "E i mostri?" una creatura avversaria comandata dal dungeon master può fare la carica? e se la può fare in cosa consiste il suo "attacco basilare"? illuminatemi Un mostro può fare la carica, certo. Se non ha capacità speciali legate alla carica (tipo il minotauro, se non sbaglio), fanno l'attacco basilare, che di solito è il primo segnato nello stat block. L'attacco basilare è quello col cerchietto attorno al simbolo, in pratica.
Crea un account o accedi per commentare