Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gnomo.Anziano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gnomo.Anziano

  1. Scrivo umani ma intendo appunto tutti coloro, come hai giustamente detto tu, che antepongono alla natura l'evoluzione tecnologica, quindi Nani, Elfi, Gnomi anche se non voglio generalizzare, e controllare caso per caso.
  2. Gli Scheletri e gli Zombie sono fuorvianti, come i Wraith.. Allora, se ci sono Schel. o Zombie devono per forza essere stati rianimati, quindi non fanno parte del ciclo, se la vogliamo mettere così, e vanno distrutti perchè giustamente sono corpi sotto il controllo di una persona, Ma, se colui che gli rianima è amico del mio PG, io non mi faccio nessun problema e i non morti glieli lascio stare a patto che 1. Lui mi aiuti nei miei piani 2. Non faccia del male alla Natura. Un'Ombra e un Wraith sono delle ombre, e non fanno nemmeno parte di questo mondo quindi vengono uccisi poichè ovviamente sono un pericolo per la mia incolumità, come lo potrebbe essere un demone della fossa. Infine i Vampiri, ma non i Lich poichè sembrano degli scheletri, sono un discorso a parte, il fatto dei due o tre vampiri buoni che ci sono stati non mi interessa, Perchè il mio PG è MALVAGIO, ergo, non gli importa se un vampiro si controlla o meno, è un'essere senziente e non ho mai sentito di vampiri che vanno in giro ad ammazzare scoiattoli, un secondo sò già che mi state per dire:"Però un vampiro succhia il sangue a gli umani, e poi è un nonmorto" quindi fatemi chiarire. Da BG il mio PG è stato abbandonato dalla madre sul ciglio di un bosco, successivamente raccolto da una coppia di druidi malvagi che lo hanno portato al loro villaggio, gli hanno quindi raccontato tutta la storia farcendola con delle efferratezze commesse dalla madre, gli hanno insegnato a odiare i boscaioli che preferiscono tagliare gli alberi sani invece che prendere i rami caduti, e i cacciatori. Detto ciò negli anni dopo la Cacciata (è salito al potere un druido buono che ha cacciato tutti i malvagi dalla città) lui si è unito al Culto di Vecna, e come ho detto, prima per cercare asilo poi per convenienza visti i segreti che circolavano, senza ovviamente adorare il suo culto poichè vecna era pur sempre un non morto. Decide quindi di lasciare dopo 5 anni il santuario (rimanendo fedele sulla carta a Vecna) per ridare equilibrio anche se ai suoi confratelli dirà che gira il mondo ma che vuole continuare a rendere grazie a Vecna (dovrà, come mi ha detto il Master (unica imposizione sul BG) fare delle missioni, sennò verrà ripudiato e cacciato dall'Ordine). Ritiene quindi la razza degli umani come non parte del ciclo, o meglio gli vanno bene piccoli villaggi che tengano pulito il sottobosco e che evitino il sovrappopolamento delle foreste, è anche vero che le grosse città però creano inquinamento tolgono spazio al verde etc. quindi come ho detto tenterà di distruggerle dall'interno (ecco perchè gli servono i segreti dei templi di Vecna sparsi per il mondo).. Dopo tutte queste premesse avevo pensato che il mio PG mettendo davanti la Natura e non facendosi scrupoli per come migliorare il suo stato, potrebbe fare alleanze e addirittura amicizie con esseri che con la natura non hanno niente a cui spartire, non per bene personale ma con il presupposto che il loro sodalizio possa portare a un qualche miglioramento dello stato Naturale, e tra questi potrebbe essereci l'amicizia con un Vampiro Malvagio, che magari stà pianificando di distruggere una città e con l'aiuto del Druido potrà farcela.
  3. Infatti come ho rettificato penso a metà della seconda pagina, il PG non odia più a prescindere tutti gli umani, però non li ritiene parte del circolo naturale, o meglio, piccoli accampamenti o villaggi (<1000 persone) gli vanno bene, se inizia ad essere una metropoli con alte mura che ha bisogno di disboscare una vallata per i camini delle città è un'altro paio di maniche. Per i non-morti, se odiano la vita (cosa che non vale per tutti ovviamente) saranno ben fatti loro, e io non ho tirato in mezzo Ombre o Wraith, che sono proprio mostri, ho solo detto, che al mio PG non interessa se una grotta o catacomba è infestata a patto che la natura non ne risenta, già il fatto che si prendano sù a uccidere gli animali non mi va già più bene, ma se ciò impedisce che degli umanoidi interferiscano con il normale corso ben venga. Il mio PG non odia indiscriminatamente nè umani nè non morti, al centro del suo universo c'è la natura, che va preservata in ogni modo, e non vede cosa gli possa cambiare se ci sono due zombi nel sottosuolo che tengono alla larga gli umani. E poi bene o male, i vampiri il mio PG non sà nemmeno cosa sono, quindi se gli offrissero la lunga vita in cambio di succhiare sangue, ben venga, così avrà più tempo per attuare i suoi piani, e la sua purificazione delle empità che distruggono la natura. EDIT: La tiritera la sappiamo tutti se abbiamo fatto la 3° liceo, il succo alla fine non cambia, potrebbe andar bene :"Il bene dello Stato è il fine ultimo, e tutti i mezzi sono plausibili al suo raggiungimento" e in questo caso calza a pennello :"la Natura è il fine ultimo, e tutti i mezzi sono palausibili per preservarla".
  4. In tutti i libri di storia lo leggi, che la grande critica al "Principe" di Niccolò Machiavelli è che si giustificano le cattiverie del sovrano, per il bene del popolo e per tenerlo sedato. E per il discorso che i non morti odiano tutto ciò che è vivo, non sò da dove l'abbiate tirato fuori (..è leggenda popolare che: "tutti i...."), e poi, seriamente, l'ho già detto due volte, che un punto fondamentale deve essere che: "I non morti non devono uccidere e/o interferire con animali/vegetali, e gli umani non sono compresi". Non penso comunque che valga la proprietà commutativa Druido= odia il Rinnegato= che Ama i non morti, quindi il druido odia i non morti; sennò un druido diventa identico che sia B-C-M-L, e diventa pure più ingiocabile di un paladino, perchè oltre a odiare il male, odi chiunque vada contro i tuoi principi estremisti.. Io ripeto che stò tentando di giocare un PG, diverso da comune, che abbia un'identità propria, e non il solito Druido ecologista che salva le balene. Siamo in una campagna Malvagia, e giocare un Druido come me lo prescrivete voi, sarebbe come giocare un Servitore Radioso di Pelor, o peggio un paladino B-L. Comunque ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e stanno partecipando alla discussione, poichè un brain storming fà bene a tutti per confrontare le idee e uscire dagli schemi.
  5. Quale? se i non morti sono dentro una catacomba sotto terra, e uccidono gli umani che si avvicinano, where's the problem? E comunque sia ho già detto che non devono dare fastidio alla flora e alla fauna, in questo caso non ho nulla contro di loro.
  6. Il fine giustifica i mezzi, Machiavelli docet, se un gruppo di non-morti è situato al centro di una radura (bella vasta), e per paura di essi, gli umani (assai peggiori) non ci vanno ad abitare/coltivare/cacciare , e altro punto fondamentale i non morti se ne stanno buoni buoni e non ammazzano gli animali, al mio druido vanno più che bene.
  7. Allora, io non voglio fare cambiamenti di allineamento, però mi è venuta un'idea.. Grazie anche all'ultimo consiglio, avevo pensato a un PG che invece di voler conquistare e distruggere tutto, si prefissa di riportare l'equilibrio, quindi gli umani sono ok (quelli che non si dimostreranno empi), ma le grandi città no, ergo cercherò di carpire quanti più segreti di modo da far cadere, non città in sè, quanto coloro che minano alla natura (es. una gilda di maghi che fa pratica su degli animali, oppure una società di minatori) scoprendo i punti deboli e andando a distruggerla magari con un branco di lupi. Quindi la mia visione di Vecna cambia, Non la vedo più come un Dio, e se me lo trovassi di fronte comunque sia non lo attaccherei, e dato che non sono un sacerdote di pelor, fino a quando i non-morti non nouceranno a nessuno, io lu lascio pure stare nelle loro catacombe, altro punto, non mi sono unito al santuario per devozione ma per cercare asilo, e da lì continuo a frequentarli di modo da carpire quanti più segreti possibili sugli artefatti e le città in cui mi trovo, non parteciperò di buon grado ai sacrifici, ma lo farò per mantenere la facciata di devoto a gli altri devoti.
  8. Ok allora, ditemi se così può andare secondo voi.. (ovviamente questo è qullo che crede il PG) -Gli umani hanno perso l'equilibrio con la natura, gli uomini che cacciano per divertimento o che disboscano alberi verdi per divertimento o per arricchirsi, devono pagare. -C'è un solo modo per ristabilire questo equilibrio, un leader forte che sia in contatto con la natura (indovinate un pò chi sarà mai). -il Vampirismo non è una malattia, ma il vero credo e la massima aspirazione -Il PG si consacra a Vecna per carpire i segreti del suo culto, per scovarne le potenti reliquie, anche se a gli occhi degli altri devoti, la sua fede è forte. Quindi: Di diverso da prima c'è che il PG, può convivere in pace con un gruppo, lasciando che esso possa mangiare carne, tagliare alberi uccidere per difendersi, a patto che sia la via più estrema. e cosa più importante, per ristabilire l'equilibrio come nella natura vige la legge del più forte.
  9. Ah se sono druidi no problem. Peccato che (come ho scritto prima) il PG odia tutti gli umani, ma forse mi conviene allentare questo punto, sennò il PG diventa ingiocabile con il gruppo.. voi che ne dite?
  10. Quindi tirando un pò le somme.. Potrei benissimo essere un fedelissimo di vecna per due motivi, dato che voglio a tutti i costi il potere perverso della natura su tutto, e io solo posso dominarla, mi sono unito al culto per carpirne i segreti e ottenere le reliquie (che sono una bella attrattiva), e posso benissimo aberrare i non-morti, a parte i vampiri perchè come detto sono per il PG un perfetto equilibrio tra la condizione naturale e umana, e la loro lunga vita è simbolo che hanno il favore divino (e cose così). Poi per tornare al post iniziale, vige la legge del più forte, quindi io caccio per mangiare, ma se lo fanno gli altri può darsi che me la prenda un pò..
  11. Grazie della risposta, infatti il druido che ha ideali, non si deve per forza rifare alla Verità stereotipata di Naturalista, quindi tutte le scelte sono aperte, e come hai giustamente detto quello che alla fine decide è il Master (che mi ha appunto chiesto di approfondire la psicologia, in riferimento al rapporto vita e morte), non volevo fare un personaggio in 2D, ma farlo diverso dal solito di modo da creare diversi spunti per la narrazione e l'interpretazione.
  12. tre parole: Fosche tenebre off-limits. Comunque grazie per il contributo. Come avrete capito non cerco il solito druido che tra una passeggiata e l'altra salva una balena arenata, ma a questo punto vi racconto in parte il BG sennò la discussione non ha ne capo ne coda. Allora, alla nascita la madre di Navec (il PG) lo ha abbandonato al ciglio del bosco, sperando che un'animale lo mangiasse in un sol boccone, peccato che sono arrivati prima una coppia di druidi malvagi, che lo hanno portato al loro villaggio druidico, e gli insegnano ad amare la natura e a odiare gli esseri umani, quindi dai 15 anni in sù andava per boschi a uccidere i boscaioli e i cacciatori, per poi passare a tutto il resto del genere umano che lo vede come una piaga per l'equilibrio (ci deve essere Karma, uno stato di quiete, ci possono essere gli alti e i bassi, ma gli umani rompono questo equilibrio, quindi uniche possibilità Dominarli o Sterminarli) è ovviamente un PG fuori dagli schemi, vince la legge del più forte, ma gli uomini non gareggiano per intenderci. All'età di 21 anni è stato cacciato dal villaggio, lui e gli altri druidi malvagi, perchè il venerando che è salito al potere non concepiva la malignità. Quindi si è unito al culto di Vecna, principalmente per cercare asilo, [...] E qui vi chiedo cosa mi conviene, dato che da ciò ne vale la mia interpretazione. Il PG deve essere partecipe al culto solo in quel periodo perchè gli faceva comodo ma non ha trovato una vera fede (per problemi vari)? oppure, dato che voglio un PG diverso e Hobad-Hai non mi attira, Vecna principe dell'Inganno e delle cose segrete (come è segreto il suo intento di distruggere gli umani) è la sua guida? (fermo restando che il PG potrebbe ritenere Lich e Vampiri, e non gli altri non-morti (quali scheletri e zombi, poichè non sono coscenti e indipendenti, ma dipendono dal loro creatore) delle forme di equilibrio tra morte e vita? Che lo scannamento reciproco abbia inizio P.S. ringrazio tutti coloro che postano risposte, poichè mi aiutano a dare più sfaccettature al PG..
  13. No il rinnegato no. per diversi motivi che non ti stò a spiegare, tra i tanti che è poco competitivo.. Cmq secondo voi allora come potrei unire i punti chiave? Druido-Malvagio-Seguace di Vecna ? (perchè non credo che non esistano druidi seguaci di Vecna)
  14. Diciamo che il rapporto con Vecna potrebbe essere frainteso, da BG il personaggio si è avvicinato a Vecna dopo esser stato cacciato dal villaggio, e i dittami della legge (Tenere segreto tutto quello che ti riguarda nel profondo) si conciglia, devo però in primis concigliare i non-morti con la vita da druido, e le possibilità sono due o accetto i non morti come parte della natura (improbabile), o mi sono unito al culto per convenienza (meno improbabile del precedente), o Odio i non morti, ma solo quelli in senso stretto, quindi vampiri e lich sono degni di popolare il mondo poichè hanno raggiunto un'equilibrio tra la natura la vita e la morte, e sono in una sintonia perfetta (anche questa, come quella della natura è una visione perversa e malata, però per il PG "caratterizzato" che voglio fare ci potrebbe stare) voi che ne dite?
  15. Esatto. Questa mi piace, vince il più forte, natura vince. Sempre a patto che non la si distrugga per fini egoistici, gli umani devono soccombere sotto il peso della Natura, sembra quasi un trattato Klingon ma rende l'idea e mi piace.
  16. Allora, oggi ho iniziato a giocare il mio druido e volevo chiedervi un parere. Il dudu è Neutrale-Malvagio, odia il genere umano e vorrebbe la sua distruzione, perchè non li vede come parte della natura ma degli usurpatori (tutti tranne i druidi), quindi non si lascia andare a uccisioni subdole, ma ha un piano in mente più grande. Venera il Grande Vecna. Ma non sò come ruolarlo a parte quello, abbiamo fatto una sessione nel bosco e un gruppo di lupi ci hanno attaccato e io ho cercato di difenderli domandoli, però ne sono stati uccisi, come a prende il mio PG? sono davvero così convulsamente attaccato a ogni forma di vegetazione/animale tanto da non poter accendere un fuoco, o di farmi sbranare anche a costo di non fare del male agli animali? Voi come lo ruolate un Druido Malvagio? non nei confronti delle persone, che bene o male ruolo, ma visto che sono più vicino alla parte della natura che riguarda la morte (e non la non-vita, sono pur sempre pro ciclo naturale) ad esempio posso mangiare carne? se uccidono i miei compagni degli animali me la prendo? (prima della sessione avrei detto di sì, però diventa ingestibile quasi o peggio di un Paladino)
  17. Ho già dato un'occhiata a diversi post vecchi su questo tipo di build, ma vi voglio comunque sottoporre il mio PG, e come pensa di farlo, sperando in alcuni vostri consigli o commenti.. Pensavo a razza umano (perchè nel mio gruppo c'è della gente con l'avversione contro le persone basse) e come compagno animale un Cane da Galoppo, anche se non ho ben capito come devo addestrarlo, come faccio a renderlo da combattimento? talenti: incantesimi focalizzati evocazione, aumentare evocazione, ?un talento? ma non sò quale, e al 6° Incantesimi Naturali.. Manuali: tutti + i perfetti, permessi tutti i talenti/magie di questi manuali Ambientazione: generica, non ci rifacciamo a nessuna ambientazione. ho dei problemi sopratutto col cane da galoppo e con il talento del 3°livello..
  18. Grazie, altra cosa, succede ogni tanto che la città subisca un'attacco, a volte possono essere le streghe verdi che vivono nelle paludi vicine al bosco, un'altra volta un mago oscuro che ha creato uno sciame di aberrazioni, infatti ci sono stati periodi in cui la città era disabitata, ma con l'andare degli anni viene ripopolata da alcune tribù nomadi di druidi, che decido di stabirlirvicisi (non pensosi dica così) e una volta rimesse in sesto le case e i ponteggi si rivede il vecchio splendore; Non esistono palizzate, perchè i druidi non voglio in primis tagliare degli alberi per costruitle, ma sopratutto perchè recintando si ruberebbe del terreno alla natura (le solite cose insomma), però viene sorvegliata solitamente da uno o due uomini albero(non sò come gli chiama il MdMI) e sono quasi sempre dei druidi maestri delle molte forme; il linguaggio più parlato è il Druidico, anche se con i popolani e i ranger si usa il comune, e le razze sono in prevalenza elfi, gnomi, umani, mezz'orchi in quest'ordine.
  19. Allora vi spiego, il Master mi ha dato carta bianca, e dato che devo preparare un PG che da BG ha vissuto in una grossa città druidica avevo pensato un paio di cose, e volevo sentire un vostro parere, premesso che non la devo costruire (niente mappa o altro) devo solo dare una infarinatura generale. Pensavo a una città che per la maggior parte si sviluppa sugli imponenti alberi di Vallen, come la città di Solace per intenderci; conta poco più di 100 abitanti(un'esorbità) e infatti viene considerata dai druidi che non vi abitano un'abominio contro natura, fatto stà che la gente di questo borghetto sopraelevato vive in armonia, possedendo leggi proprie che governano non solo la città ma anche la grossa fascia boschiva che la circonda; non tutti gli abitanti sono dei druidi, infatti essi sono un 50% della popolazione, il resto sono ranger o scout, con un buon 30%di popolani privi di poteri o attitudini; Il governo è retto dal Saggio (solitamente un druido di livello 8/10circa, con un'età veneranda/anziana) che ha potere assoluto, è il druido più forte, anche perchè solitamente gli altri druidi passati gli 80/100 anni se ne vanno per cercare un luogo naturale in cui sentirsi in pace con il mondo, non vedendo più la città come tale, o magari per combattere il male affligge quelle terre.. La città è come detto molto isolata dal resto del mondo, e separata dalle prime pianure da uno strato di bosco fitto, i cui rami stentano a far penetrare la luce, lungo all'incirca 50Km, all'interno di esso si possono trovare le più svariate specie animali (Pixie, Streghe (Verdi sopratutto), Centauri, Animali Crudeli etc.) e la città è vista anche come fonte di sapere dato che all'interno vi si trova un'intera Biblioteca, con unicamente testi di Botanica e Bestiari, in cui sono spiegati per filo e per segno gli animali/piante con cui i druidi sono venuti a contatto. Ditemi cosa ne pensate, sono ben accetti ogni tipo di Consiglio e/o Insulto..
  20. Ok ho dato un'occhiata al druido e mi ero impuntato sul druido/maestro delle molte forme, ma indubbiamente non mi pare un scelta accurata, o almeno è un PG buono, però avevo intenzione di fare altro. Ho dato un'occhiata al Vigilante, magie interessanti, sopratutto perchè farei il druido principalmente per la possibilità di trasformarsi in altre persone (anche se al druido manca la possibilità di Raggirare, insomma il fatto di camuffarsi è solo una parte del PG che voglio), però il Vigilante ha poche magie di questo tipo, picchia poco e non può essere malvagio. Mi piacerebbe un modo per migliorare il Druido trasformista, magari con dei talenti apposta, anche perchè combattere in forma di drago o gigante non mi dispiace.
  21. l'Idea del druido malvagio, non mi dispiace (anche se l'ho già detto); ho dato un'occhiata al Warlock però diciamo che, per il tipo di PG che intendo fare, non mi convince.. Il problema del dudu è che lancia su Saggezza, che deve essere il punteggio maggiore; e tra le abilità possiede che mi importi solo Diplomazia. Quindi, visto che i druido proprio di loro non vogliono stare troppo tempo in città, un PG votato alle relazioni interpersonali, ce lo vedo il giusto, anche se l'idea di un gufo appollaiato sulla spalla mi garba.. Come posso quindi riuscire a renderlo più civilizzato? che BG scegliere per rendere reale la sublime idea che mi ha suggerito Vincent (Ringrazio comunque tutti per gli spunti di riflessione)? ceh Talenti scegliere? su Quale CdP indirizzarsi? Importante: il pg sarà di livello 5.
  22. l'dea non mi dispiace, magari giro con stocco e un bel cagnone al fianco, magari sembrando semplicemente un nobile.. Magari si può tirare fuori un druido con alta Des, peccato che tiri le magie sulla saggezza, riuscireste a indicarmi anche delle CdP. Dove trovo l'ombra danzante? L'idea del nobile/cortigiano, mi sarebbe piaciuta, ma non voglio essere completamente inutile nel caso veniamo attaccati.
  23. Vi dirò nel mio immaginario c'era qualcosa di "meno magico", ad esempio un'assassino (V è molto agile e bravo con le parole). Ma ora dò un'occhiata anche al warlock.
  24. Allora vi riassumo la storia, siamo 4 giocatori, dopo un pò di tempo (quasi 4 mesi) che abbiamo smesso di giocare, abbiamo deciso di ritrovarci, haimè non c'è più il vecchio Master (non pensate male, semplicemente si è trasferito in un'altra città) quindi dopo varie peripezie ne abbiamo scovato uno un pò datato, ma molto competente.. Dato che ne abbiamo vissute di tutti i colori (con l'altro master abbiamo fatto una campagna durata due anni) ora abbiamo intenzione di fare un gioco un pò più di fino, mooolto sull'interpretazione, con BG kilometrici, e tanta interpretazione (sì dell'altra) in pratica un gioco basato molto sul parlato e sulle relazioni interpersonali (un pò come Vampiri della WhiteWolf, se non erro), gli altri componenti hanno già deciso cosa farsi, ma io sono molto indietro, mi sono già andato a riguardare tutti i manuali, ma nulla mi ispira più, quindi mi rivolgo a voi DL, e spero che mi possiate aiutare. Ambientazione: Tipica del fantasy medioevale, ci sono guerre in corso, anche se tutto pare in una quiete armonia. Manuali Permessi: siamo ovviamente in 3.5, e sono permessi il Manuale del Giocatore, Manuale del DM, Manuale dei mostri, tutti i perfetti + il canto del silenzio (non sono sicuro sul titolo comunque è il manuale con le CdP per ladri e affini della 3.0) Compagni: un Esploratore votato sulla spada corta e stocco (ogni tanto arco), un mago dell'ordine arcano, un picchione (barbaro o guerriero, dipende da lui). Allineamenti: Caotici neutrali (il picchione e l'esploratore) e legale-malvagio il mago Allora come avrete notato manca la componente divina, ovvero la crocerossa che cura i compagni che vanno avanti allo sbando, bhe non focalizzatevi troppo su questo particolare, anche se i ruoli non vengono coperti tutti non fa nulla. E ora veniamo a come mi immagino il prossimo PG. Fino ad ora o ruolato solo dei maghi (e intendo proprio maghi), e diciamo che ho sempre detestato il fatto di dover essere legato a un libro tutta la vita, neanche fosse il filettario di un lich , quindi se mi volete proporre un incantatore arcano, ma anche divino, l'importante è che non debba essere un mago che si deve scrivere il suo libro di magiuole.. Avevo intenzione di fare una Neutrale-Malvagio/Legale-Malvagio, guidato da una forte idea, o ideale se volete, ad esempio conquistare uno stato a forza di uccidere persone importanti (è solo un'esempio buttato lì) e che lavora nell'ombra, ma che comunque all'apparenza sembra una brava e buona persona, ben vestita, e di cui fidarsi, ma che appunto non si lascia trascinare da bassi istinti appunto perchè ha un piano più grande in mente.. Quindi sarei indirizzato non sò, a qualche ibrido che si butti un pò sul picchiare, e che faccia uso del Carisma (alto visto che come abilità sceglierò principalmente Raggirare, Diplomazia, e percepire intenzioni), se non avete presente il tipo, prendete V dal film (V per Vendetta). Ok scusate per il papiro, vi ringrazio in anticipo, aspetto con ansia qualsiasi commento/aiuto vogliate darmi, sarà ben gradito..
  25. Dato che penso tu voglia ottenere un rinnegato stereotipato, o almeno abbastanza "figo", un buon punto di caratterizzazione può essere la falce o il falcione, entrambe buone come armi, anche se il falcione (1d10) non può compiere attacchi in corpo a corpo se il nemico ti è addosso.. A questo punto però dovresti prenderti un livello da guerriero invece che da chierico (a causa della competenza nelle armi), e ti prendi un talento bonus e a quel punto potrebbe essere benissimo arma focalizzata..

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.