Tutti i contenuti pubblicati da jure
-
Prima bozza del generatore di città
- Articolo: Demografia Medievale Facile, Seconda Parte
Sto creando un generatore di città che segue le indicazioni di questo articolo, se siete interessati partecipate alla discussione!- Cercasi idee, creare città compatibili d20
Ooookay, fatto!- Cercasi idee, creare città compatibili d20
Pardon, vedo ora che non ho caricato nel mio sito l'ultima versione del generatore, in giornata rimedio!- Cercasi idee, creare città compatibili d20
Ho aggiunto la funzione, va che è una meraviglia Vuoi che ne implementiamo altre? Ho aggiunto anche la possibilità di inserire mestieri personalizzati, per il resto (ladri, templi, artigiani, ...) mi serve un po' di tempo. A proposito, per motivi di tempo chiedo il vostro aiuto: se qualcuno potesse prepararmi gentilmente i "temi delle città" sarebbe fantastico, altrimenti non potrò implementare questa utilissima funzione. Grazie!- D&D 5 sarà OGL e avrà un'SRD?
Mi chiedevo se a D&D 5ed sarà associata la licenza che ha contribuito al successo della 3ed, con tanto di SRD online. Si sa qualcosa al riguardo? Grazie!- Cercasi idee, creare città compatibili d20
La tua segnalazione sui negozi di magia mi ha fatto notare che mi era sfuggita una parentesi, ora è a posto, grazie! Sì, uso PHP, ma il modulo "Statistics" non ce l'ho attivo, dovrò chiedere ai gestori dell'hosting se è possibile attivarlo, in caso non lo facciano conosci qualche classe o libreria da consigliarmi? Per le divinità casuali c'è un problema: i nomi sono sotto copyright e sto creando un tool OGL. Però quando questo generatore sarà integrato in Mephit potrei far scegliere tra una lista di divinità inserite dall'utente, come succederà con i nomi. Per il resto ok. Secondo te che VS potrebbero avere i ladri, e quanti ladri dovrebbe comprendere una gilda? Mi pare un po' complicato, ci penso su. Oooochei, per prima cosa bisogna preparare una lista di "temi". Il tempo che ho a disposizione è poco e sarebbe fantastico se voi del forum postaste quelli che secondo voi potrebbero essere i temi, così mi occuperò soltanto della programmazione! Mi dareste una mano?- Cercasi idee, creare città compatibili d20
Finora ho seguito fedelmente l'articolo, perciò in un paese con 2799 abitanti c'è il 99.96% di probabilità che ci sia un negozio di magia. Detto questo, sono ben felice di accogliere i tuoi suggerimenti! Distribuzione di Poisson Introdurre il calcolo distribuito in base ad algoritmi vari è un'ottima cosa, purtroppo però non so nulla di statistica! Mi serve che qualcuno mi dica ESATTAMENTE che formule usare. Modelli (set randomici) Buona anche questa idea, qualcuno può aiutarmi? Purtroppo non ho l'esperienza storica/gidierristica necessaria per creare dei modelli validi... PG importanti (personalità fondamentali) Sicuramente sarà utile individuare dei centri di potere (in modo diverso da quello illustrato nella GdDM) e dei personaggi di spicco. Anche qui bisognerebbe preparare una lista di possibilità, qualcuno può darmi una mano? Mestieri personalizzati Ho aggiunto le guardie, e prossimamente inserirò la possibilità di aggiungere mestieri non compresi nella lista (stando all'articolo, con VS tra 5000 e 25000). Generatore di nomi Mi piace molto l'idea di usare, oltre al generatore automatico (che puoi vedere in azione nel sito http://www.mephit.it/alpha/ quando crei un pg) anche una lista di nomi dalla quale pescare a caso. Mi hai dato davvero un'ottimo spunto, grazie! Direi che si potrebbe fare, cliccando sui risultati, la generazione del PNG completa di nome! Che ne dite? Esportazione XML/XLS/ODT Nessun problema per questo, avevo già intenzione di farlo! Una volta che il tool sarà maturo verrà integrato in Mephit e godrà di questo ed altri vantaggi!- Cercasi idee, creare città compatibili d20
Qualche novità! http://www.mephit.it/blog/2013/08/prima-bozza-del-generatore-di-citta/- Cercasi idee, creare città compatibili d20
Vi comunico che il link all'articolo è cambiato, adesso lo trovate qui: http://www.mephit.it/blog/2010/01/cercasi-idee-creare-citta-compatibili-d20/ Grazie ancora per i suggerimenti, me ne sono arrivati molti ma conto ancora su di voi!- TilEdit backgrounds: giocare sulle vostre mappe jpg
Finalmente ho raggiunto alcune tappe fondamentali per giocare sulla mappa: fluidità e semplicità nella gestione delle immagini di sfondo. Come già accennato in passato, potrete giocare sopra le classiche Tiles oppure sopra le vostre mappe preferite, piazzando muri, personaggi ed altri elementi. A voi un breve video di anteprima… Buona visione!- Campagna Soci 2013
Versamento effettuato e mail di conferma inviata- Mephit supporterà Pathfinder e non solo
è un sistema sviluppato da me medesimo per giocare a D&D e Pathfinder... ma non solo! E non serve nessun programma per farlo, basta andare nel sito!- Campagna Soci 2013
form compilato, ma mail non ancora arrivata, resto in attesa di info- Domande, richieste, spiegazioni 2
in verità mettere l'OGL è obbligatorio, ci aggiungerei anche una frasetta che spiega che il pdf è x uso personale e che il personaggio si ispira al manga bla bla bla del quale non detieni i diritti d'autore- Mappa dinamica, primi passi per l’editor
Grazie ad HTML5 l’editor sta venendo davvero bene! E’ possibile disegnare la mappa a mano libera, ed i tratti seguono la griglia. Quella che vedete nell’immagine è una bozza: gli strumenti che potete vedere servono a disegnare muri e porte, ma prossimamente sarà anche possibile scegliere il tipo di terreno. Sarà anche possibile nascondere tutta la grafica ed impostare un’immagine come sfondo, così da poter giocare sulle mappe create col vostro editor preferito. www.mephit.it- I bonus, questi sconosciuti
Vero! Link corretti! Grazie per la segnalazione!- Domande, richieste, spiegazioni 2
Ora funziona!- Domande, richieste, spiegazioni 2
Vedo il sito col classico tema "desktop". Cache e cookie svuotati. Android 2.3.4.- Campagna Soci 2012
- Greyhawk wiki
- OGL o non OGL
Wizards con la 4e cercava di "agganciare un nuovo mercato generazionale", spero che con la 5a tengano presente che al giorno d'oggi i ragazzi sono ben presenti in internet, e che fornisca loro una OGL che consenta di pubblicare in internet le creazioni ispirate dal gioco. Chi gioca a questi giochi ha immaginazione da vendere, legargli le mani non mi pare una mossa intelligente.- OGL o non OGL
Ma Pathfinder non ha mai voluto essere un nuovo gioco! Non sarebbe mai nato con un sistema originale, perchè non è un gioco a se stante, è D&D! E' soprannominato D&D3.75 in maniera azzeccatissima, proprio perchè come True20, Mutants & Masterminds e Blue Rose vuole essere il perfezionamento di un sistema già esistente! Scusate, sono andato un po' OT... cmq son d'accordo sul fatto che "meno è meglio", se ci fosse il modo di pianificare meglio le uscite dei prossimi manuali sarebbe decisamente meglio. Tra l'altro, preferivo la linea dei manualetti delle classi 3.0 (tome e sangue, ecc) piuttosto di quella dei manualetti 3.5 (perfetti vari), che sviluppavano poche classi in vari ambiti piuttosto che varie classi in pochi ambiti!- Dungeons & Dragons 5a Edizione
Parlando di cartaceo... Penso che il Print-on-demand potrebbe dare una mano al mercato, in questo periodo di crisi, che ne pensate? Inoltre parlando di modularità, mi son sempre chiesto come sarebbe stato se il i 3 manuali base fossero stati divisi in tanti piccoli volumetti da 10€, più o meno uno per capitolo... Costruzione e avanzamento dei PG, Creazione degli oggetti magici e non, Classi base e di prestigio, Incantesimi e Magia Arcana, Incantesimi e Magia Divina, ... La mia esperienza è che di solito ci sono poche copie dei manuali disposizione di tutto il gruppo perchè comprarne una a testa è una bella spesa, e da ciò derivano perdite di tempo, mentre essendo i volumetti economici i giocatori potrebbero comprarsi quelli utili al proprio PG ad una cifra abbordabile, avendoli sempre a disposizione! Oltretutto me li vedo più facilmente trasportabili e pratici durante una partita.- Dungeons & Dragons 5a Edizione
Vero, ad un certo punto si è saturato... dopo i 5 anni di "ciclo vitale" direi E nel frattempo l'OGL ha alimentato il boom! - Articolo: Demografia Medievale Facile, Seconda Parte