Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Raffael

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Raffael

  1. E' fatta molto bene,interessante ma bilanciata,bravissimo sembra fatta da professionisti.
  2. si chiama Stormrider, ed è un mezzogigante combattente psichico...diamine un po' di fantasia,questo è il personaggio del manuale!comunque io eviterei di aggiungere capacità senza motivo,a meno che non sia un prescielto di qualche divinità o speciale come Enrico Pentolaro(al secolo Harry Potter),tntomeno se così squilibranti
  3. Tutti quello che hanno detto sono cose sì vere,ma minori.Per me hai fatto un buon lavoro.
  4. Sembra un incrocio tra il Derviscio e il Flagellatore
  5. avete detto tutto e sono d'accordo...neanche un barbaro l eccesso d'ira fa 2d6+10 danni al primo livello.Ricordiamoci che i tratti dei non morti comprendono una quarantina di immunità.Poi potrebbe lasciarsi cadere apposta l'arma per uccidere all'istante(senza tiro salvezza).Ha metà dell'attaco furtivo del ladro,che non è poco.Fame di nerull inghiotte città,ci pensate un mago a che livello deve arrivare per distruggere un intera citta?o meglio inghiottire?Vabbè è inutile potrei riempire sette pagine.E' troppo potente.
  6. Ciao a tutti:sono nuovo del forum e non ci capisco niente(é un miracolo che sia riuscito a scrivere;non so neanche se sarç in grado di vedere la risposta )pero vi assicuro che me lacavo con le ambientazioni;ne ho completate almeno quattro e abbozzate una miriade:vorrei aiutarvi
  7. Molto ma molto curato,veramente complimenti.Avete uno spiccato senso aristico.Ottima la scelta di donare all'impero uno stile gotico-est europa,inusuale ma azzeccata,ci stà.Sublime la creazione di Conla,alter ego di Gesù,però il nome Conla sembra il barboncino di una vecchia isterica,peccato.La cronologia è degna di Tolkien,così come la vostra interpretazione degli elfi, che risultano elegantissmi soprautto nei nomi(Erindol,Elesinil,Maliedrinalin,Berendur,etc..ma chi sei,il figlio di Tolkien?). Bravissimi.Inoltre tutto è tutto innestato organicamente in uno stile terribilmente verosimile.La mappa è artistica ma forse un pò semplice.Non sembra la solita ambientazione banale e pacchiana,ma anzi è approfondita ed elengate. Poi ha detto una cosa che penso davero sempre:"Si creano sempre centinaia di migliaia di mostri,eppure mancano le cose basilari per integrarli in maniera congrua all'ambientazione".Questo rivela la tua cura per il dettaglio. Paradossalmente,il fatto che sia tutto più raro,aumenta il valore di ogni singola cosa ("I draghi saran temibili. Figli delle prime ere e assopiti in posti dove è meglio lasciarli riposare"). Cerca di evitare cose del tipo: "cattivo di cuore: Morgont"ci mancava che tu sc-rivessi Morgot,così come suffissi troppo lunghi:"Nel caso del nominativo si aggiunge ARMR
  8. Premetto che io rispetto QUALSIASI lavoro di creatività e fantasia e mi stimola(in senso positivo xD)l'idea che ogni mondo è un universo da scoprire.Tuttavia per quato riguarda i nomi vi volevo dire che secondo me andrebbero riveduti possibilmente in stile fonico smile ,così da essere più verosimile-.Auros è stato usato troppe volte,a partire da Final Fantasy X(Auron)poi anche Eberron ha una divinità se non sbaglio che si chiama così(Auron),per non parlare di (S)Auron...l'ho sentito troppe volte.Eos è l'Aurora latina(entrambe le parole derivano dall'indoeuropeo Ausos).Isil lo sappiamo fin troppo bene.Noctis è troppo scontato,troppo simile a troppe parole in ogni lingua(nox latina,nyx greca,night inglese,noce spagnola,notte italiana).Radiant significa Radioso in inglese,poco credibile.Celestius non mi piace per niente:non solo deriva da un vero termine latino,ma soprattutto l'abbiamo sentito in ogni sua sfumatura(celestia,celestos,e simili).Vedi,per via dei suffissi Eos Auros Targon e Mesos sono in stile greco,Noctis e Celestius latino,poi c'è Radiant che è inglese mlasciamo stare,e poi ci sono Edania-Vaenya Vanstel che sono ok,così come Karnum,però io farei una cosa tutta mia e cambierei Isil.Per quato riguarda la storia mi piace,è calda,ha un'atmosfera propria e i riferimenti alla luce\oscurità le danno un tocco di etereo,forse un pò copiato dal mito greco di Aither ed Erebos etc etc...ma non fa niente.Ottima la trovata del sole e della luna che si rincorrono creando il giorno e lanotte,sublime l'Ecclissi("Auros riuscì solo poche volte a raggiungere Isil..."),.Gli incesti sono più che normali in mitologia("acceccò sua madre Noctis, che si infatuò di lui").Però poi dalla luce\sole\notte\luna, tutti riferimenti alla luce e, a mio dire,elegantissimi,subentrano Celestius Edania-Vaenya e Targon...poi Radiat il dio dei draghi...già siamo arrivati al fantasy pacchiano.Secondo me serviva creare un pantheon divino esteso che progressivamente si allontanasse dal potere della luce e dell'oscurità,intruducendo piano pia i concetti di stelle,madre terra,cielo, etc etc,per poi arrivare al fuoco e draghi di conseguenza,magari i draghi concepirli come razza creata dal dio del fuoco come maestri dei mortali,degli uomini,da cui hanno imparato l'uso del fuoco o ruba così,randerelo più romantico e coerente,insomma,e meno dispersivo ed inverosimile,come dire Radiant il dio dei draghi(capisco però che era solo una presentazione).Anche considerando "Quello che vi chiedo è un eventuale aiuto, delle idee, critiche, impressioni, dei consigli, insomma, tutto quello che vi viene in mente da dire "spero di non avervi rotto troppo.Mi piacerebbe tantissimo unirvi a voi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.