Vai al contenuto

The Knight who say Ni

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da The Knight who say Ni

  1. The Knight who say Ni ha risposto a Ren! a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Oggi ho provato il Maro creatura verde delle mirage, 2GG, */* con forza e costituzione pari alle carte in mano. Mi sono chiesto che fine fa il Maro durante una wheel of fortune... le carte si scartano per prenderne altre sette... muore nel farlo? Ho cercato su gatherer la risposta ed è... no, non muore! Creatures are only put into a graveyard for having 0 toughness when state-based actions are checked. If Maro's toughness goes to 0 during the announcement or resolution of a spell or ability and then goes back up above 0 before the end of that announcement or resolution, it won't be put into your graveyard when state-based actions are checked. Ma non ho capito la motivazione. Che significa "state-based action"? Siccome so già che potrebbero venir fuori discussioni con gli amici, devo avere una risposta inequivocabile, se no me la mettono ai voti... e Maro muore
  2. Ah, ok... pero' devo usarla in questo modo solo se posso counterare qualcosa, in risposta ad una magia dell'avversario. Posso anche evocarla come creatura 2/2 nel turno mio, immagino... un uso sprecato, ma si puo'...
  3. mmm... creature/countespell interessante... ma non capisco l'abilità Flash (Flash): Puoi giocare questa magia in ogni momento in cui potresti giocare un istantaneo. non esisteva ai miei tempi... che significa? Gioco la carta in qualsiasi momento? Calo la creatura nel turno dell'avversario come se fossero istant? Devo avere anche un istant in mano per lanciare questa carta? uhm...
  4. eheheh si sta parlando del mio mazzo Si, si... la differenza si fa sentire, le vecchie care creature sono state pensionate (assieme la Autumn Willow compagna di mille partite e oggi solo una vecchietta appesantita) Riscrivo il mazzo corretto, ad uso posteri: 1 Terravore 1 Maro 3 Mystical Enforcer 3 Anurid Brushhopper 2 Serendib Efreet 3 Black Vise 1 Sol Ring 1 Zuran Orb 2 Pietre Fellwar 1 Lotus Petal 3 Psionic Blast 1 Hurricane 4 Counterspell 3 Power Sink 2 Disenchant 2 Spade a Spighe 1 Wrath of God 1 Balance 2 Armageddon 2 Prosperity 1 Wheel of fortune 1 Brainstorm 1 Mystical Tutor 4 Savane 4 Isole Tropicali 3 Tundre 2 City of Brass 1 Library of Alexandria 2 Isole 1 Pianura 1 Foresta ... ma puo' esserci ancora spazio per qualcosa... (sto procurando un secondo terravoro) Qualche consiglio?
  5. ehmmm ! qui mi cogli in fallo... io non gioco a Sine Requie... per ora... parlavo con un amica che ci gioca e mi stava raccontando "questo e quello" delle ultime sue sessioni di gioco, quando è venuta fuori questa del cane. Allora mi è venuta in testa l'idea di suggerire al master una sottotrama canina, all'insaputa della mia amica! Il cane credo alla fine sia un husky, dato al personaggio da una banda di tizi che da quanto ho capito sono una specie di... Greenpeace ... dei Commandos... non saprei dei ribelli che devastano laboratori, sabottano... bhu! Da quanto si sa il cane è stato sottoposto ad esperimenti da un gruppo di nazzi e sicuramente ha qualcosa a che fare con dei vampiri.... ma qui la cosa si fa vaga e qui volevo subentrare con la sottotrama... Il personaggio della mia amica è una Giornalista, credo un po' apatica e disillusa, anche se brillante. Mi parlava di tarocchi... può essere un tarocco di Stella o qualcosa del genere? Grazie 1000 per l'interessamento!
  6. Ciao un mio amico vuole introdurre un cane come sua "mascotte". Avete quelche consiglio su come rendere più avvincente il background del Cane? Per il momento si sa solo che l'animale veniva utilizzato in laboratorio come cavia per esperimenti.
  7. The Knight who say Ni ha risposto a Paladino a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    I metallaaaari... i metallaaari... i metallari... ma che ne so!
  8. Se il microfono "professionale" prende piu' i rumori che la tua voce, significa che forse è troppo sensibile per quella sala di ripresa. Usare un microfono a condensatore in una stanza rumorosa non ha per niente senso. Un giorno mi son portato un Neumann U87 a casa, in prestito dallo studio, per registrare il pianoforte di camera mia... impossibile! si sentivano i rumori delle automobili della tangenziale, sulla collina all'orizzonte. Soluzione: usate un microfono MENO sensibile, un dinamico, il microfono con cui avete registrato le chitarre, un microfono che capta quasi esclusivamente cio' che avviene a un metro da lui e trascura i rumori di fondo. Avrete una voce piu' isolata e gestibile, anche se di qualita' piu' amatoriale
  9. Non descrivi una situazione molto pro... E' piuttosto normale che un ventilatore in ripresa sia assolutamente da evitare. Soluzioni per evitare il caldo: canta in mutande, registrate di notte oppure ficca un cubo di ghiaccio in un catino e portatelo in ripresa... Quanto al gain basso, qui' e' colpa del fonico o del suo "equipaggiamento", dovrebbe al contrario tirare il collo al preaplificatore del microfono; darti piu' gain possibile; permetterti la massima dinamica, dal bisbiglio al urlo. Se non è possibile, vuol dire che la stanza della ripresa è troppo rumorosa, il pre microfonico è una ciofeca o il microfono per qualche motivo non è ideale o è mal posizionato... cambiate situazione... Fatti alzare il volume della base in cuffia e se la voce è stanca fai una piccola pausa dopo qualche take... mangiare una mela prima di cantare aiuta a "rinfrescare" il gargarozzo
  10. Soprattutto leggendo Lovecraft, ho sempre avuto la sensazione che la traduzione pesi molto sul risultato. Le molte edizioni e raccolte pubblicate sono state curate in maniera diversa e da diversi traduttori. Ricordo di non avere apprezzato per niente le edizioni Fanucci curate da Pilo e Fusco, una prosa piu' pesante, talvolta addirittura un sacco di ripetizioni e un linguaggio piatto. Sono passati anni, ma mi è rimasta la sensazione che tutto sia sempre "orrendo", "orrido" o "orripilante" o "mosruoso" (mi sa che la Newton Compton riprende queste) Ho apprezzato decisamente di piu' le traduzioni Mondadori, curate da Giuseppe Lippi. Tra le piu' belle antologie poi, avevo una Einaudi "L'orrendo richiamo", ma questa era solo una piccola raccolta.
  11. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Bene, ascolti generi tutt'altro che fossilizzanti Ok, Si, probabile la Epiphone sarà decisamente meglio. Sono edizioni low cost delle Gibson, sia come legni, che come finiture. Ovviamente non montano i pickup delle Gibson, ma nemmeno le moderne Gibson montano i pickup che hanno fatto la storia. Un consiglio che mi sento di darti, monta sull'elettrica corde belle grosse (proverei delle 0.11 o perche' no, delle 0.12), ne guadagnerai in sustain, botta, suono ciccione e ricco di armoniche. Sfrutta la tua mano abituata alle acustiche come un punto a tuo favore! La maggior parte dei chitarristi con velleita' solistiche hanno "i ditini" delicati, si lamentano dei calli gia' con le mute .09 ehehehe Spoiler: Il manico della Epiphone non dovrebbe avere grossi problemi a passare a scalature piu' grosse. In caso il cambio fattelo fare da un liutaio che ti da pure una settata alle ottave e all'action .
  12. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Beh, non direi che sei un principiante... Ovviamente dovrai capire lo strumento, prenderci confidenza, imparare a tirarci fuori certi suoni, a non farne venire fuori altri. Secondo me, questa esperienza l'otterrai prima e meglio a volume decente, con un buon timbro e un ampli bello dinamico. Un po' come passare dalla bicicletta, al motorino... in piedi sai starci, ma finche' non provi ad accelerare un po', non impari a controllarlo. Prendi il piccolo combo se sai che a casa passerai parecchio tempo ad esercitarti con la tua chitarra, ma appena puoi cerca il modo di alzare un po' i volumi Che chitarra usi? Che genere ti piace suonare?
  13. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ah... ok, è proprio un amplino per principianti. Sono piuttosto scarsi a dir la verità, anche se per per quella cifra non si possono pretendere miracoli... Si per suonarci a casa a basso volume puo' andare (spero non ti capiti il fattore tristezza di cui parlava lorenzo_l, cosa che non aiuta a divertirsi con lo strumento e quindi a progredire) Certo che poi avresti il problema di trovartene un altro per suonare in gruppo. Magari esistono altre marche, tra questi economici transitor con cono piccolo, che suonano un pelo meglio. Tra i chitarristi che popolano i forum per addetti, piuttosto esperti a suonare in camera, gira entusiasmo attorno al Roland Microcube (circa 90-100€), un cono da 5'' con le simulazioni in stile pod. Ma con il Marshall hai il vantaggio di avere un amplificatorino pronta consegna senza lo sbattimento di girare per negozi (ma è uno sbattimento in realta? ;-P)
  14. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Parlavo di volume, si... quindi i dB
  15. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Beh in realta 100W sono troppi ovunque, anche su un palco. Anche perche' il volume non è una misura lineare, 100W non ha il triplo del volume di un 30W Ci sono amplificatori da 30W in grado di spaccare i timpani (VOX AC30) e gia' un Fender Bassman, un bellissimo amplificatore testata-cassa da 40W e' difficile alzarlo oltre il 4 senza che i fonici ti implorino di abbassarlo. Wattaggi alti servono soprattutto per evitare la saturazione delle valvole. Avere un suono molto pulito e che regga qualsiasi segnale in ingresso senza sgranare, distorcere, impastare. Dall'arpeggino lieve, alle botte sulle corde di chitarra, fino ai martelli che picchiano forsennati di un piano elettrico (rhodes). Un amplificatore da pochi watt a parità di volume satura molto presto e potresti trovarti con dinamiche molto schiacciate verso il distorto... ovvero, appena tiri il collo alla chitarra l'ampli risponde con un sgrrrrrrr. Al dire la verità, questa è una caratteristica piuttosto ricercata nel mondo dei chitarristi rock. In effetti gli assoli famosi della storia della chitarra sono stati registrati microfonando amplificatori molto piccoli (I Led Zeppelin ad esempio usavano in studio dei combo della Supro) Generi piu' moderni, quelli che richiedono un pulito cristallino per non impastare nemmeno una nota di un passaggio, che dir veloce te lo sei già perso, richiedono (anche per un certo colpo d'occhio) amplificatori molto soooovradimensionati, da distorcere in maniera zanzarosa con pedaliere.
  16. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Si bisogna cercare di piu', ma prova a vedere sull'usato, c'e' parecchio mercato e giro di piccoli combo. Un Fender Blues Junior o un Peavey Classic 30 o gli onesti Laney VC30 o LC30 (per restare sui piccoli entry-level) con un po' di fortuna li trovi usati attorno i 200€ e sono ampli che ti potranno accompagnere per molto tempo, volendo anche come futuro muletto.
  17. The Knight who say Ni ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Cercati un amplificatore valvolare da attorno ai 30W, andra bene sia come studio a casa (a basso volume) sia come amplificatore da palco (che tanto verra' microfonato), da saletta o da club. 30W poi saturano bene e prima di amplificatori piu' dimensionati, questo vuol dire suono piu' caldo e grintoso anche (e sopratto) nelle situazioni in cui potrai metterlo a 10 Tutto questo se non sei patito di qualche genere che richieda amplificatori enormi per fare suoni da zanzara Guarda Laney e Peavey come economici. Fender, Vox, Orange a salire Ciao
  18. The Knight who say Ni ha risposto a Doraan a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ah... un pezzo che mi è tornato in testa (ho rivisto ieri sera il film) dei Fratelli Coen, musiche di Carter Burwell
  19. ecco... sono proprio divagazioni e sottotrame quello che sto cercando di evitare ;D
  20. si purtroppo io non sono un master esperto... è probabile che mi perderei a gestire trame secondarie se le azioni e le conseguenze non sono riconducibili alla trama principale... magari ci si diverte pure, ma alla fine si può correre il rischio di ritrovarsi con l'avventura rigirata come un calzino, ormai priva di senso... purtroppo non stiamo giocando a "cani nella vigna" e quindi la trama non può andare a braccio... rispondendo anche @ Tanis... è proprio il piano B quello che sto cercando in questi giorni ;D ... comunque ho trovato a chi dare la colpa nel caso i PG accoppino il poveretto. Le guardie seguiranno una pista sbagiata e non ci saranno quindi grosse ripercussioni alla libertà di movimento dei PG grazie 1000 del vostro aiuto
  21. Grazie... ai PG è noto fin dal principio che la casa non è vuota... riguardo a facilitare l'entrata, per un azione furtiva, una finestra del secondo piano sarà individuata come un facile accesso ... ... alla fine ho pensato che se i PG uccidono il domestico non è un gravissimo danno per l'avventura... nel caso, i gendarmi attribuiranno il fatto a ignoti ;D Giorno o notte che sia, il maggiordomo cercherà comunque di evitare un contatto diretto con i PG. Il suo scopo è solo quello di mettere fretta ai PG... Ho pensato che di giorno la strada sarà molto affollata e sarà implicita una azione notturna.
  22. ...silenzio nel raggio di 3 metri e si ammazza il domestico ;D comunque grazie 1000... cercherò di fare in modo che ai PG risulti più comodo "entrare dalla finestra" anzichè accoppate il povero servitore... di giorno la strada sarà molto affollata e i PG sarebbero facilmente visti da tutti... di notte, nel caso proprio vogliano ammazzare il servitore... beh il fatto verrà scambiato per un normale omicidio a scopo di furto... ;D ... e forse non sarà così facile per i gendarmi dedurre che gli assassini sono i PG... ... (bhu? ...)
  23. Grazie 1000 per i vostri suggerimenti... I miei giocatori non sono sconsiderati, ma mi stò impegnando nella scrittura di quest'avventura e quindi forse in futuro potrebbe essere giocata da un altro party... in fondo, se non è bello che un master forzi i giocatori nelle loro scelte, non è neppure bello che i giocatori strappino il filo conduttore dell'avventura, rovinandola. Siccome non sono un master esperto che espedienti potrei trovare per evitare un contatto fisico tra le due parti? Il domestico, in fondo, dovrebbe essere solo un detterrente, una maniera per far muovere i PG con cautela e azioni di sotterfugio ed intrufolamento e poco tempo a disposizione per cercare indizzi. Se il party entra per la porta principale e ammazza il servitore... beh la sessione perderebbe molto del suo intreccio! ...quindi forse, nell'evventualità che qualche PG "svalvoli", dovrò trovare il modo per suggerire al party che un azione così violenta potrebbe essere troppo compromettente...
  24. Ciao, in un avventura che stò scrivendo ad un certo punto i PG devono entrare in una casa per cercare delle prove... la casa è custodita da un domestico. Immagino che alcuni giocatori possano agire uccidendo il domestico per ispezionare la casa con tranquillità. Questo creerebbe un enorme c@sino per il proseguio dell'avventura, perchè i PG hanno altre azioni da compiere in città e l'uccisione di quel uomo in una nobile casa, metterebbe in guardia tutti i gendarmi e le autorità... personaggi stranieri in quel villaggio sarebbero imediatamente presi, inscatolati e dati in pasto alla cimici. E anche se la facessero franca l'avventura si trasformerebbe in un "guardia e ladri"... qualè il modo migliore per impedire che i PG agiscano in modo caotico ? senza condizionarli inpedendo loro esplicitamente di fare quell'azione?
  25. The Knight who say Ni ha risposto a The Knight who say Ni a un messaggio in una discussione Giochi di società
    oggi sono andato al negozio fornito della mia città... plancia sul tavolo mi hanno spiegato come si sviluppa il gioco... si sembra carino... bisognerebbe giocarci un po' per capire se vale la pena un evventuale acquisto...