Tutti i contenuti pubblicati da Otis l'ottimista
-
Le vostre armi preferite per Stregone
Sono sempre stato un patito per le armi doppie io. La spada a due lame sarà pure un talento buttato, ma da parecchie soddisfazioni. Per uno stregone/guerriro il Falchion ci dice assai. Però se vuoi giocare di finezza perchè non cimentarsi in un mazzafrusto pesante? 1d10 critico 19-20 x2 a me suona bene. Anche l'estetica del personaggio secondo me ne guadagna. La falce poi per uno stregone credo sia proprio appropriata. Il mazzafrusto pesante ti permette di sbilanciare e disarmare, se non ricordo male c'è anche un bonus +2 alle prove. Con la falce puoi solo sbilanciare. Altrimenti l'evergreen arco composito. Danni senza troppe pretese ne troppi problemi (apparte il prezzo).
-
libro incantesimi
C'è una maga che gioca con me che ha avuto la tua stessa idea. Lei ha fatto in questa maniera: Prima di tutto si è fatta un foglio dove sono annotati solo i nomi degli incantesimi che conosce e il relativo livello (es: una colonna con scritto incantesimi di primo livello e poi sotto tutta la lista degli spel che conosce). Si è poi fatta le fotocopie della descrizione di ogni singolo incantesimo riportata sul manuale del giocatore e ha ritagliato quello che le interessava. Dopo di questo ha incollato queste descrizioni all'interno di una rubrica telefonica (di quelle con le lettere) in modo da tenere gli incantesimi in ordine alfabetico. Il metodo è molto facile e inteligente perchè quando vi sono dei dubbi sull'incantesimo in due secondi trova la descrizione, senza perder tempo a cercarla sul manuale. Poi lei si è divertita anche a decorare il quaderno e ora sembra proprio un libro da mago. Spero di averti aiutato:bye:
-
Questione di soldi
Salve gente, uno dei miei giocatori ha preso il brutto vizio di spulciarsi il manuale del master, dice che quando avrò finito con la mia avventura vuole inventare qualcosa lui. Questo giocatore ha letto la canonica tabella 5-1 di pagina 135 del manuale del master dove sono riportati i dati relativi alla ricchezza del personaggio per livello. Ecco il punto, io non ho mai rispettato quei valori perchè li ritengo troppo elevati, in quanto ad alti livelli si arriva a comprare cose e oggetti assurdi con troppa facilita. Al che il player se ne è risentito. Volevo chiedervi se voi li considerate altrettanto inesatti ed elevati o in alternativa che soluzioni usate voi per regolarvi con la ricchezza da distribuire al gruppo. I miei valori di riferimento sono più o meno questi (senza descrivere livello per livello): 3° livello 2000 mo 7° livello 15000 mo 12° livello 64000 mo 16° livello 210000 mo 20 livello 600000 mo Grazie per la pazienza
-
Software per D&D
Prima di tutto devi prendere dei fogli bianchi come quelli per la stampante di casa (con il cartoncino fabriano non viene) che saranno i fogli che invecchierai. Il passo successivo è quello di trovare una bagnarola o un qualsiasi altro contenitore dove andremo a mettere i fogli in ammollo nel the. Curati che i fogli ci stiano bene nel contenitore, senza crare pieghe o che fuoriescano oltre lo stesso. Ora, metti in questo contenitore, (nel quale NON hai ancora messo i fogli) del the miscelato a del caffè. La quantità di questo liquido varia a seconda di quanti fogli vuoi realizzare in quanto essi, quando verranno posti nel contenitore, devono essere completamente ricoperti dalla soluzione che hai preparato. Meglio che abbondi se non sei sicuro sulla quantità, perchè poi è noioso mettersi a preparare nuovamente thè o caffe se i fogli dovessero restare scoperti. Passiamo ora a mettere i fogli a bagno. Prendi la pilina di fogli e inizia ad inserirli ad uno ad uno nel tuo recipiente. accompagna ogni singolo foglio con la mano fino ad immergerlo totalmente. Procedi così per tutti i fogli, naturalmente ogni foglio va sopra il precedente, creando una pila nel recipiente. Questa parte può anche essere lunga, ma devi essere molto attento che i fogli si bagnino bene e che non si creino bolle d'aria tra un foglio e l'altro. I fogli Vanno messi uno ad uno perchè se vengono buttati tutti insieme quelli di centro non si bagnano a dovere. E ora la parte peggiore, aspettare. Devi attendere 10-12 ore che i fogli si inzuppino a dovere. in questo lungo lasso di tempo sarai andato a controllare come evolve la cosa e, di tanto in tanto, avrai rimesso in ammollo i primi fogli che naturalmente tendono a venire a galla. Non preoccuparti troppo per questo, si bagnano ugualmente. una volta trascorso questo tempo possiamo tirare fuori i nostri foglietti antichi nella maniera che segue. Quest'ulteriore parte va realizzata con moltissima cautela perchè i fogli a questo punto tendono a rompersi in un lampo. Con delle pinzette per unghie solleva l'angolo di un foglio e prendilo con le dita. Piano piano cerca di afferrare due angoli del foglio e tiralo fuori dal liquido. In questa fase lembi dello stesso foglio possono aderire, cerca con delicatezza di staccarli, ma fai attenzione. Mettilo ora ad asciugare (completamente disteso e sensa pieghe) su una superfice piatta e uniforme. Fai così per tutti gli altri fogli. Ora puoi decidere se espettare che asciughino da soli o prendere un asciugacapelli e restringere i tempi. Io ho provato tutte e due e francamente non noto differenze sostanziali. Ulteriori consigli che posso darti sono: 1 Io uso una miscela di 2/3 di thè e 1/3 di caffè 2 Non mettere nulla sopra al foglio che rimane parzialmente a galla con lo scopo di far bagnare meglio il tutto, poi rovina il lavoro 3 Quando i fogli si saranno per lo più asciugati ma ancora umidi, fai cadere qualche goccia della soluzione di Thè/caffè su di questi spruzzandola con le dita delle mani, come si faceva da bambini. Otterrai un effetto interessante. Provalo prima però su uno-due fogli, non è detto che ti piaccia. Se c'è qualcosa che ho lasciato o in cui non sono stato chiaro chiedimi pure nuovamente. Scusa se ho tralasciato qualcosa, ma stanotte ho dormito poco E scusa anche per il ritardo.
-
Software per D&D
Mi permetto di dare un consiglio, qualunque programma usiate. Se stampate le mappe che avete creato al pc su dei fogli che sono stati invecchiati macchiandoli con del thè o del caffè l'effetto è a dir poco divino. Solo non esagerate con i colori chiari. io ho visto usare campaing cartographer; le mappe sono carine assai, ma penso che si perde troppo tempo per realizzarne una decente. Secondo me la cosa più bella da fare è prendere il foglio e i pastelli e disegnarsela a mano. magari l'effetto non sarà lo stesso, ma di sicuro avete la soddisfazione di creare da voi e fare come vi pare.
-
Master alle prime armi. Consigli
Mi sono fatto due conti... Dovresti masterare a 7-8 giocatori a quanto pare. Se è proprio la prima volta che fai il master, a mio avviso, rischi l'esaurimento nervoso. Trova qualcuno che ti aiuti a gestire l'avventura, a tenere il conto dei punti ferita, a far passare di livello i pg e tutto il resto. Secondo me il limite fisologico per un DM è sui 5 giocatori, dopo scoppia. Ma questa è solo la mia opinione, se tu te la senti ben venga. Sicuramente vi divertirete molto. LudTW ha già detto tanto, mi permetto di aggiungere un'altra cosa. Nel progettare la tua avventura resta umile. Non pensare di creare chissà quale giro di eventi che porti i pg fino a livelli stratosferici. Fai un'avventura breve, che vada dal 5° livello fino al 10°, ad esempio. Ti servirà per capire bene il tuo nuovo ruolo. Avrai poi tutto il tempo per scatenarti. Auguroni!
-
Creare un'ambientazione coerente e piacevole
Quando vuoi introdurre delle modifiche radicali a certi stereotipi devi rifletterci bene. Possibile che i nani, piccoli e molto muscolosi, con le braccine e il corpo corti che non permettono l'agilità di un elfo, riescano a trovarsi a loro agio tra le fronde degli alberi? mi sembra un pò una forzatura. Aggira questo problema creando una sottorazza di nani che sono più alti della razza classica, hanno un'agilità migliore, un corpo meno muscoloso ma di contro perderranno quelle abilità che aquisiscono stando in caverne a far il duro lavoro di minatori e i bonus per la loro costituzione fisica (esperto minatore, bonus di +2 a valutare ecc, ecc, ecc.). Come puoi capire, è un discorso di coerenza che serve per fare in modo che i tuoi pg non si perdano nella fantasia della storia e non rimangano di sasso davanti a certe situazioni (questo poi diventa molto dannoso per il master, credimi) Il diavolo che si converte e viene illuminato da un dio del bene ci può stare e diventa anzi una bella base per un'avventura, ma che siano tutti i diavoli ad essere campioni della legge e del bene... beh... Il consiglio che ti dò è quello di lasciare la base inalterata (gli angeli sono buoni, gli orchi flagellano piccoli villaggi e i draghi sono padroni del cielo), ma crea delle piccole o grandi eccezioni, dovute a magia o a cause naturali ( se un'immensa area si allaga, i nani sono costretti a vivere sugli alberi) senza farti castrare la fantasia. Basta che giustifichi il tutto in maniera seria.
-
Aiuto per una campagna
Esiste uno strumento apposito per strangolare. l'arma (esotica) in questione si chiama garrotta ed è pubblicata su qualche manuale che ora non ricordo. Se conosci l'inglese, questa è la voce garrotta su d&dwiki. Qui ti spiega anche che i pg possono tentare di strangolare senza necessariamente restare nascosti. Basta una prova di lotta. Anche se vuoi utilizzare il metodo pensato da te, invece che una prova di forza, ci vedo molto meglio una prova di lotta. http://www.dandwiki.com/wiki/Garrote_(DnD_Equipment) P. S. il link funziona male, clicca su "search for this page title" e poi su "garrotte" che ti compare in blu se non sai che pesci pigliare.
-
Persone che esplodono
Poco prima dell'esplosione una strana cortina di fumo nero, sottilissima ma visibile, avvolge completamente il corpo del malcapitato. Questa si estende fino a creare una sfera intorno al corpo che all'interno della stessa verrà completamente disidratato. Dato che il fumo è nero pece non puoi vedere cosa accade dentro la sfera. Una volta completata "l'essicazione" il fumo svanisce, lasciando solo un corpo molto simile ad una mummia egiziana. ora il corpo può esplodere, generando al massimo molta polvere e fumo. Troppo drammatico ancora? L'idea che hai avuto è originalissima comunque:clap:
-
Aiuto per una campagna
Adesso il bardo è decisamente in una situazione scomoda. Sicuramente i soldati del tiranno non saranno stati così stupidi da lasciare completamente sguarnito il castello. Inoltre, devi anche tenere presente che se il bardo arriva ad affrontare direttamente il tiranno questi sarà sicuramente protetto da una guardia di elite, come è solito per questo tipo di cattivoni. io credo che per il bardo dovresti pensare ad uno svolgimento della storia puramente improntato alla furtività. Dato che esso è già entrato nel castello potrebbe muoversi furtivamente da un muro ad un altro fino ad arrivare all'entrata della festa. Prova ad immaginare se nel fare ciò esso sia costretto a scalare una parete di un muro, dove sopra le guardie passano a intervalli regolari. Immagina se appena arrivato sopra, sebbene non vi siano guardie, un cane bastardino di taglia piccola inizia ad abbaiare come un ossesso. se è bravo saprà sicuramente cavarsela. Per quel che riguarda il mago e gli altri, dipende. Il mago è incappato nella stessa battaglia dove combattono il guerriero, Mirrow e il chierico? Se si non dovrebbe essere difficile notare i compagni nella lotta e dare una mano. Successivamente essi andranno verso il castello, suppongo. Ora i soldati sanno dei precedenti tafferugli, sono in campana e di sicuro non si lasceranno sorprendere da giochetti sciocchi. Anzi, essi saranno pure preparati! Anche un mago potrebbe servire il tiranno, no? E se questo, proprio mentre gli eroi stanno per attraversare il cancello si prendesse la briga di lanciare un muro di pietra che chiude la via? In alternativa potrebbe evocare un grosso mostro che compare proprio appena fuori il cancello. Ecco la situazione: mentre i tuoi pg con il manipolo di ribelli combattono il mostro i soldati iniziano a chiudere il cancello per tenere i ribelli fuori; entro pochi turni viene chiuso. il mostro che il mago nemico ha evocato è forte. Se i pg corrono dai soldati al cancello per impedire che questo venga chiuso, quasi certamente i pochi ribelli verranno sopraffatti dal mostro evocato, se invece essi restano ad aiutare i ribelli allora il mostro verrà sconfitto, ma i soldati del tiranno riusciranno a chiudere il cancello. Ai tuoi pguzzi la scelta no? Ti ho scritto tardi, quando la palpebra tendeva a calare per cui scusa se non sono stato chiaro. Questi sono solo degli spunti, delle idee che tu puoi usare e rimodellare la tua avventura. Non dimenticare che l'avventura è tua e solo tua e tu devi saperla gestire e organizzare come più piace a te, altrimenti perdi una fetta importante del divertimento di esser DM. Spero tu abbia trovato le mie righe utili.