Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Quando un giocatore non rispetta il proprio Allineamento
Per me le soluzioni son due: Se il giocatore non riesce ad impersonare un tipo di allineamento glielo si fa cambiare. Autorità da parte del master. Fine del discorso mica siamo il Banco del Mutuo Soccorso, si devono divertire tutti. Quando il giocatore imparerà (se vorrà) ad interpretare qualsiasi allineamento gli si consentirà di scegliere. Se invece il giocatore fa così per attirare l'attenzione e da fastidio glielo sel lo dice chiaro e tondo (inutile "punirlo") se non capisce se ne va. è un gioco di gruppo e se si da fastidio gli altri non si divertono.
-
IV REICH: il gioco delle news!
A senza dubbio A Sento già Cristina D'Avena che canta la sigla di "Esplorando il corpo umano" (sottotitolo: spero che non sia il mio!!!)
-
Me lo spiegate un pò???
Allora ti dico le due cosette che mancavano. La prima (e qui STRAmettiti il cuore in pace perché è OBBLIGATORIA ^^) è che per apprezzare entrambi i giochi devi leggerti Lovecraft altimenti ti ritroverai tra le mani un'ambientazione di cui ti sfuggirà sempre qualcosa e continuerai a chiederti "ma perché?". Tieni presente che tutte le precisazioni che seguono si basano su questo ok? Monkey Island è un'avventura piratesca ma vuoi togliere ai tuoi PG anche quel piccolo vantaggio offerto dalle armi da fuoco a ripetizione? Tieni presente che per abbattere anche uno sputo di solito si deve ricaricare. Però se voui aumentare al mortalità al 190% è un bel modo per iniziare ^^ Parlavio dei livelli dei PG? Nessun problema perché di solito muoiono od impazziscono prima di passare di livello (non è una battuta). Inizia col far fare almeno tre schede ad ogni giocatore (brutale ma risparimierai tempo). La versione d20 è più "Indiana Jones" ma snatura di gran lunga questo ambiente claustrofobico. A questo punto è molto più divertente MdT. I giocatori sono avventurieri che però hanno la possibilità di usare qualche potere arcano (anche nel d100 c'è la magia ma è quasi più deleteria per la sanità mentale del PG che utile, geniale!!) e quindi non sono proprio inermi... Inoltre ci sono armi più potenti. Le abilità del d100 sono quelle che può avere un essere umano quindi guidare, investigare, lottare a mani nude ecc. I dadi del d100 sono appunto i due dadi a 10 facce (decine ed unità) che usi anche per i tiri percentuale a D&D. Una coppia per ogni giocatore basta ed avanza. ^^
-
metodo di gioco sine requie
Ha anche un chat se non ricordo male, sikuro ke non abbia kualke effettkto kollaterale? Comunque Sine è il rappresentante di una tipologia di giochi molto diversa io i giocatori di Metin li vedo molto bene con Exalted. Ad agnuno il suo gioco che è cosa buona e giusta. Però anche io ti consiglio qualche One Shot con Sine. Tanto ormai lo hai, secondo me ti diverti.
-
metodo di gioco sine requie
Uno gioco online dove l'unico scopo è il powerplay. Sine invece è l'"allegro chirurgo" visto dagli occhi del mitico pupazzetto col naso luminoso BHUABHUABHUA!!!!
-
metodo di gioco sine requie
Se il gruppo ha come riferimento metin2 Sine requie difficilmente piacerà. Hai semplicemente sbagliato sistema oppure (se mi consenti una battuta cattivella) hai sicuramente sbagliato gruppo (mamma mia ma quel gioco online è pietoso!!!! LOL).
-
Iniziare a giocare a qualcosa di nuovo
Praticamente in tutti ^^ Entrambe ma magari col Requiem è un po' più pratica. Lo pubblica Narrattiva quindi sia su internet sia nei negozi di giochi (se non lo hanno te lo ordinano). Nei livelli avanzati di Vampiri e Lupi Mannari (ed in tutto MdT), in Kult (ma il manuale specifico non è stato tradotto e lo trovi solo in inglese), in Ravenloft edizione AD&D. Penso che anche Sine con la nuaova ambientazione del IV Raich ci riserverà qualche sorpresa
-
HP 6 il film....
Non è infimo il fatto è che (parere mio) DOVEVA essere qualcosa di più. Oggettivamente con le premesse di partenza han fatto miracoli certo... Però un punto lo hai centrato: non credo che comprerò il DVD. Questo film ha avuto il dubbio merito di far interrompere la collezione video della saga ad un vecchi harrypotteromane come me. Ti assicuro che non è poco. Però son fisime personali.
- Studiare la storia coi fumetti
-
introdurre razionalmente nuove classi
Tipo cambiare sistema di gioco? Quando ad un sistema si va ad aggiungere a forza potrebbe essere che si è un po' stufi (per mille motivi) e magari sarebbe il caso di accantonarlo (non per sempre!!! per un pochino) per provare qualcosa di diverso. Mica devi per forza buttarti su quei giochi super seri... A me vien in mente il sistema magico di Stormbringer che regalava non poche soddisfazioni. Ma di sicuro esempi ce ne sono tantissimi.
-
Iniziare a giocare a qualcosa di nuovo
Ok un po' d'ordine (mi mancava questa frase) Non cedere al sonno ha un motore di gioco assolutamente geniale ma se Raziel ama lo stile Ghot (del tipo "fammi entrare") troverà la famosa Mad City banaluccia e "già vista"... Insomma l'ambientazione è bella se è un primo approccio ma se si è un po' sgamati diventa sciapa. Non me ne voglia fenna ma temo di aver letto troppo goth per trovarla interessante ^^. Di contro Kult è perfetto ed è forse la miglior ambientazione horror claustrofobica tradotta. Ma le regole (che non sono difficili intendiamoci) sono sitemate un po' male ed il manuale non è praticissimo da consultare alle prime partite. Richiede un po' di manetta. Ctulhu d100 è bellissimo e rappresenta tutt'oggi un punto fermo. Unica controindicazione è che se non si è letti Lovecraft perde un buon 60% del fascino. Ctuluhu d20 ha ricevuto giudizi che vanno da "buono ma sono ottimista" a "fetecciha orrenda". Realisticamente possimo dire che è inferiore al d100 in ogni caso. Di buono c'è che se giochi a D&D conosci le regole ma si ferma lì... Dopodiché (e qui si vede chi ama veramente "the forge" ^^ ) non avete citato il miglior gioco Ghot in circolazione: La mia vita col Padrone. Dove i personaggio interpretano dei servitori di un essere malvagio e ne devono eseguire i truculenti voleri. Il gioco si conclude spesso e volentieri con la sanguinosa morte del padrone... Se giocato bene è veramente da paura!!!
-
il GDR è forse in crisi?
Ammazza ammazza action direi che è Avventure in Prima seranta oppure non cedere al sonno due giochi che ormai ha dimostrato quanto il boardgame sia entrato in noi. In particolare il primo dove la miniatura del regista non può far scrollare la telecamenra se non di cinque quadretti. BATTUTONA!!!!!! Mi sa che ti eri perso una pagina fenna. ^^
-
problemi interpretativi
Guardate che nessuno vi obbliga a fare i DM... O sì? ^^ Se non vi divertite con lo stile del gioco di quel gruppo potrebbe anche voler dire che non siete affini... Magari potresti provare a fare il PG ed a far masterizzare ad un'altro. Sono sempre esperienze interessanti anche quando non vanno proprio a buon fine. Tu capiresti come uno dei tuoi PG vorrebbe una campagna ideale e ne potresti tener conto nella tua prossima fatica (come DM) e lui (loro) capirebbero che fare il DM con un gruppo che vuol solo menar le mani non è proprio divertentissimo.
- necessità fisiologiche
-
problemi interpretativi
Il problema è più basilare secondo me... Innanzitutto devi capire se effettivamente i PG vogliono ruolare investigativamente. Penso sia il caso di smettere di considerarci sempre come "paladini dell'interpretazione" perché è mille volte meglio una buona sezione EUMATE in cui i giocatori si divertono che una avventura investigativa forzata. Se i tuoi giocatori hanno bisogno di un png guida sta semplicemente a significare una cosa (ammeso che non siano completamente beoti ^^): quelle abilità non hanno destato il loro interesse. Se era una svista non c'è problema (una volta che il png ha "insegnato" loro che esistono anche abilità come "osservare" può sparire) ma se il png diventa una sorta di promemoria il messaggio è chiaro: "Master! Delle tue investigazioni non ce ne puà fregar di meno. Le facciamo per farti contento ma quando arrivano i Troll da massacrare?" Altrimenti con noi la cosa si è risolta semplicissimamente: il DM ha eliminato i combattimenti (del tutto) e se non si risolvevano i misteri semplicemente si era bloccati (ore ed ore ad archittettare scuse ed a passare in rivista abilità e talenti) nessun png, tantissime prove fallite. Ma a noi piaceva e ci divertivamo... Il discorso sta tutto lì.
-
necessità fisiologiche
Penso ci sia un po di confusione tra tempo "perso" e tempo "consumato". Quando diventerai "più grande" (sto scherzando beninteso non prederla come un offesa ^^) verrà un mestissimo giorno in cui ti accorgerai che se giochi per due orette alla settimana (od ogni due settimane) griderai "Al Miracolo!!!". A quel punto il tempo diverrà un fattore fondamentale e l'unica "salvezza" sarà appunto la conoscenza di più sistemi per ottimizzarlo. Finché quel tristo giorno non verrà va tutto bene, anzi benissimo. La mia missione è prepararvi per il futuro ^^
-
il GDR è forse in crisi?
Ti spieghi benissimo e l'esempio è legittimo è solo che a me sta letteralmente sul "piloro" (in modo ironico) che in un topic sulla crisi del gioco di ruolo si finisca a parlare di card game e videogiochi. ^^ Capisci che intendo? Se l'esempio più calzante per l'intrpretazione non gdr è SoS con "C'era una volta" fatto e tradotto non è normale che il gdr sia in crisi? Si conosce solo ciò che è famoso. Questo può valere per le cose comuni e di tutti i giorni ma, a parer mio, è inaccettabile quando si parla di passioni. Un esempio di pochi giorni fa? Qui è pieno di gente che si sbatte (con ottimi risultati) per trasformare D&D in un gioco investigativo, horror ecc. Ma non è che lo fa per passione pura, spesso lo fa perché ignora che ci sono sistemi pronti e tradotti per creare quelle situazioni. Questa è la "crisi": nell'era di internet il fascino della ricerca non c'è più, non è un paradosso?
-
il GDR è forse in crisi?
Io riporterei in riga o meglio riporterei la riga sulla cosa. La vita è il peggior gioco di ruolo possibile (dal punto di vista ludico) perché tra le sue molte regole ne ha una fondamentale: "non esistono gli sbalzi temporali". Questa che sembra una banalità è la differenza fondamentale ta vita e gioco. Dopodiché la croce e la delizia di questa presunta crisi è proprio quella che porta (aimè lo so che mi renderò antipatico) ad apprezzare giochi come "Sì oscuro signore" dove non si interpreta ma si finge di interpretare mascherandola sul ridere. Un gioco che a me piace ma che sta al gico di ruolo come le biglie stanno a Final Fantasy... Nessuno (Nessuno?) che mi parla di "C'era una Volta" (un gioco di carte dove si DEVE interpretare veramente). Quindi se (de gustibus sacrissimi) si aprezzano le cose più banali e fruibili (e divertenti giustissimo) bisogna pure accettare che non hanno molto spazio innovativo. Quindi pochi giochi. Mamma mia sa a un gruppo B piace l'interpretazione e gioca a SOS la reazione dovrebbe essere: "Ma lo hai comperato dalla Chicco?????". ^^
-
Twilight: vampiri luminosi
Sopra c'era la didascalia che citava il testo e che ho trascritto. Quella a fianco è un'altra didadscalia che spiegava una seconda illustrazione (moderna) sui vampiri. Non ne conosco l'origine ma penso sia stata tratta da una rivista o da un fumetto (Dampyr?). Visto che il testo era su quel genere (molto schematico). Il testo però esiste anche se non fu mai tradotto. Avevo anche altre immagini su un vecchi libro in tedesco reprito in un bancarella a Berlino ma trovare un "qualcosa" nella mia cantina ora come ora è un impresa degna di Lestad.
- Studiare la storia coi fumetti
-
Twilight: vampiri luminosi
Eccoci qua. è tratta dal libro "Dissertation sur les Apparitions des angeles, des démons, des espirits et sur les revenznts et vampires de Hongrie, de Bohemie, de Moravie et de Silésie" del 1746. Quindi è "vecchia". Comunque non è Stokeriana, magari l'immagine non è chiara ma in questa impalazione diuran dalle mani del vampiro fluoriesce la famosa luminescenza e la figura sulla destra chiude gli occhi per non restare "abbagliata".
-
Studiare la storia coi fumetti
Insomma qualcosa di leggero che non sia Corto maltese che per amico ha Steiner (chi non ha mai letto la scienza occulta? ^^). Capito... Sul comico andiamo sul banalissimo ma Asterix è ottimo Se preferisci il genere avventuroso ed eroico però c'è Roketeer per la seconda guerra mondiale, Magico Vento per il West, Dampir (vampiri horror) per quella contemporanea. Sul piano dei manga penso sia inutile citarti Vagabond che è un capolavoro. Tutte opere più leggere di quelle già citate anche se non ne raggiungono la spessore.
-
Twilight: vampiri luminosi
Antiche di un paio di secoli quindi direi vecchie ma sono tratte da vecchi libri balcanici per ragazzi che non erano influenzati da Stoker. Ho effettivamente usato la parola sbagliata. ^^
-
Twilight: vampiri luminosi
Io invece ho molte figure tratte da stampe antiche di vampiri sbrilluccicosi, uno di questi giorni le scannerizzo e le posto.
-
Elric of Melnibonè: rivenditori italiani?
Quello lo ho pure io. Cambia tanto il gioco nelle nuove versioni? Non conosco Runequest...