Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ma che problema c'è? Penso che questa discussione abbia esternato le differenze tra le due versioni e cioè Pathfinder (o la 3.5 per i nostalgici) e D&D 4. Sono in commercio entrambe quindi ognuno scelga quella che preferisce.
-
Voti e ascesi in maniera diversa
Fea non se capisce nulla ^^^
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Confermo che sarebbe legalissimo. Vai tranquillo anzi... Mandamene una copia ^^
-
Metin2
Certo che non ti passa proprio... ^^ Togliti quel nick comunque perché i Goth odiano Metin (che è pagan dark).
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Beh ma non mi pare che Lucca sia mai brillata per 'ste cose. Comunque nessuno ci bada, si va alla mostra e si prova quel che interessa.
-
Morte dei Pg e TPK
Hai centrato, secondo me, due punti cardine. Il primo è che il master non ha piacere che i suoi giocatori muoiano eppure... quelle frasi che ho riportato le ho citata paro paro. Sono le parole che usa il master stesso (che dice "che c...o" quando un PG crepa) quindi, in questo caso che si deve pensare? Il secondo è cosa faceva il giocatore e qui la cosa è più complessa perché la frase usata è: "ha giocato male il personaggio" ma che vuol dire? Che stava giocando con un manga aperto sulle ginocchia oppure che non ha giocato il suo PG come voleva il master? Qui ci sono punti un po' oscuri non trovi?
-
Morte dei Pg e TPK
Io mi ritrovo a spalleggiare Elayne: In primis quando leggo frasi del DM del tipo: "ho PERSO un mostro" oppure "ho avuto una botta di c..o( (uccidendo un giocatore)" mi si accapona la pelle. Il master non gioca contro il giocatore punto e basta! Dopodiché io penso che il master si deve ricordare i poteri del PG altrimenti sbaglia (se il regolamento è troppo complicato si vede che vi serve un gioco più semplice oppure utilizzate meno manuali). Se si sbaglia si RIPETE e non ci si nasconde dicendo "è così". Il DM in questa partita ha PERSO su tutta la linea perché il suo giocatore non si è divertito. Non ci voleva tanto credo...
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
No è confermato (ed è pure giusto), nessun problema lo acquisterò dopo Lucca tanto io da buon italiano sono superstizioso e la candela nera la lasciavo lì in ogni caso Mi dispiace per i dadi ma sopravviverò. Grazie.
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Non lo hanno toccato!!! oleeee! Avevo il terrore che lo reillustrassero... Ma per acquistarlo online bisognerà aspettare dopo Lucca?
-
Iniziare a giocare a D&D
Mi sa che l'inglese è uno scoglio Nicto ma i manuali base di D&D ed AD&D in italica lingua sono ancora abbastanza reperebili. Il problema comunque lo hai centrato in pieno: metabolizzare il regolamento? Euro spesi a frotte? Ma chiedersi PRIMA se" c'è di meglio" non era il caso? Comunque è un divertimento ed ognuno è libero di divertirsi come meglio crede. Ti dico però che M&M ha scosso la mia fede santan nella Rules Cyclipedia. Non per l'ambientazione ma proprio per il sistema... Dagli un'occhiatina.
-
Consiglio: letteratura fantasyi
Piccola nota tecnica per evitare frustrazioni: Ci vuole poco a controllare su internet ma quando consigliate saghe (tre o più libri) specificate sempere se possibile se sono TUTTI reperibili. Non c'è nulla di più brutto che leggersi il primo libro e scoprire che i seguenti sono esaruiti ed in fase di ristampa (che in Italia han spesso tempi biblici). Se riuscite a dare questa informazione fa sempre piacere. ^^
-
signore degli anelli
La nuova edizione utilizza il sistema deciper e non il GIRSA rolemaster. Praticamente è cambiato tutto ^^
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
Beh io aspetto di averlo tra le mani per giudicare ma ovviamente il concorrento ora è Burning Weel mentre da quel che leggo il sistema sembra ispirarsi alla "vecchia" NW. Solo un'impressione?
-
Alchimia ed Esoterismo
Mica son cose banali anzi: Caino ed seth sono solvet e coagula (i vampiri e gli umani) Diventano poi la sofia alchemica e quella filosofale (immortalità e oro _ Camarilla e Sabbath) Sinceramente a me "Masquerade" ha stupito moltissimo (secondo solo a Kult) da questo punto di vista...
-
[Altro] Pathfinder
Semmai mettevano la cotta sotto l'armatura se parliamo dei cavalieri templari alle crociate. Fu solo verso la fine dell'ordine che alcuni templari addottarono la sola cotta per i "fantomatici" contatti con gli Hassashini, mantennero però l'armatura pesante sulle braccia (questa tra l'altro li distingueva dagli altri cavalieri insieme ai colori bianco e nero). Svilupparono cioè quello stile di combattimento che il compianto Cuomo descriveva nei suoi libri che però, guarda caso, erano sempre ambientati vicini a quel famoso venerdì 13 in chi De Molay fu bruciacchiato allegramente. È tutt'ora in commercio un bellissimo gioco di ruolo sulla cosa: "I cavalieri del Tempio". Io personalmente lo preferisco pure ad Ars MAgica.
-
D&D 4e : il punto di vista di un esperto di marketing
Guarda fenna io mi sto ricredendo un mondo sulla NW (mouseguard mi fa sbavare) solo che per come vien trattata tutt'ora in Italia siamo messi malissimo (ma ancora a reillustrare i manuali??? ebbasta!!!!). L'ultima iniziativa di Coyote invece sembre bella... Per il resto Wyzo sta veramente sballando tutto... I tempi c'erano ed invece. Poi a me da utente "puzza " troppo Lucca saltata (avevano ancora tante copie in stoccaggio dei manali in inglese si dice). Comunque io, stavolta, spero proprio di sbagliarmi e che siano sospetti infondatissimi.
-
Alchimia ed Esoterismo
Io sinceramente visto che l'ermetismo kremerziano e l'alchimi interiore della Miriam sono tuttora figure settarie religiose catalogate dal CESNUR non capisco il perché vi mettete ad usarle per i racconti. Nel senso che nessuno ve li publicherebbe mai. Ed è un peccato. Il simbolismo esoterico di MdT è quello della gnosi con la relativa alchimia. Quindi Ermete c'entra dentro moooolto di striscio e forzatamente se vuoi quel realismo e quell'ambientazione. Questo non è propriamente un problema perché diciamo che "ci sta" (in fondo i vampiri coprono i secoli) è solo se cerchi il realismo certosimo.
-
[Altro] Pathfinder
Perché il Clerico deriva direttamente dalla prima edizione ed era allora come oggi ispirato ai TEMPLARI e non ai SACERDOTI Ma ve li vedete quelli andare alle crociate con la tonaca. Scusa se ti ho scavalcato Saito (anche tu fan di Kenshin?) ma vedere ancora gente che pensa ad un chierico fantasy come ad un clerichetto mi fa un po' ridere. La tua domanda presumo si riferisca al ruolo difensivo in game vero?
-
Iniziare a giocare a D&D
Il punto è proprio questo: perché non provi? Hai paura che possa piacerti? La battuta è scherzosa ma se da un certo punto di vista è pur vero che la domanda verteva tra 3.5 e 4 edizione è anche vero che PAT non è conosciuto da una persona che inizia. Però qui si ritorna all'annoso problema: la quarta edizione costringe a suggerimenti funambolici, cito: In questo caso si parla di rimanere alla 3.5 ma ne potrei trovare altri che sbordano verso la quarta. Pathfinder si pone nel mezzo ma non si prova, non si conosce, non si prova nemmeno a conoscerlo (tu parli della beta ad esempio, roba di più di un anno fa...). Ma perché? Semplice perché non porta scritto "Dungeons & Dragons" sulla copertina (anche se di fatto è una versione di D&D) e gli italiani han deciso che ciò è indispensabile.
-
Iniziare a giocare a D&D
Non per essere insistente SolKanar ma a me pare (leggendo nei topic) che Pathfinder metta un po' d'accordo tutti anche sui punti che metti in risalto. Visto che questo utente è agli inizi almeno spiega perché lo escludi del tutto altrimenti gli creiamo confusione. Penso che un confronto/scelta su D&D oggi come oggi non può assolutamente escludere PAT dalle opzioni, così come un giocatore di D&D non può (purtroppo o per fortuna) permettersi di non conoscerlo. Pena il perdersi una fettona del suo gioco preferito (ci sono ambientazioni ed avventure bellissime e compatibili e/o addattabili)
-
[Altro] Pathfinder
Veramente le proporzioni dei Goblin sono quelle classiche riprese anche da Alan Lee e che ispirarono in pieno tolkien. Tu forse hai in mente il film da quale sono stati tolti per esigenze sceniche e sostituiti da creature più simili agli umani. Non discuto degli ideali personali ma il fatto che la Paizo non si sia ispirata solo ai filmacci amerikani ma anche alla letteratura ed alle illustrazioni originali a me fa piacere. Poi mentre ci giochi tu puoi immaginare i goblin come più ti piace, questa è l'essenza del gdr.
-
signore degli anelli
Ma in inglese o in italiano Lep?
-
Iniziare a giocare a D&D
1) A novembre esce Pathfinder in italiano che è la 3.7 e in America sta letteralmente spopolando alla faccia della 4. In italia siamo pigri ma se spulci nel forum chi lo ha provato ne è entusiasta (e chi non lo ha provato LO PROVI!!!!!) . 2) La 3.5 e (meglio ancora) Pathfinder consentono di creare personaggi più completi e meno dipendendti l'uno dall'altro rispetto alla 4 (scritto anche sui manuali) quindi se siete in pochi e all'inizio questo potrebbe essere un'aiutino in più.
-
Recensioni
Veramente ora come ora il primato è della De Mari con l'Ultimo Elfo (Yeppa!). Ma non è che puoi recensirlo meglio il tuo libro, io manco ho capito che genere è? Il titolo sembra succoso ma di recente le autrici italiane (con la sola e non esaltante esclusione della Brambilla) stanno deludendo moltissimo e quindi qualche parola in più sarebbe gradita. Grazie.
-
D&D 4e : il punto di vista di un esperto di marketing
La ho letta e conconcordo. A parte le ovvie "bugie commerciali" dell'articolo è veramente bello il commento. Peccato che in Italia Pathfinder abbia mille problemi ad uscire (speriamo che la Wyzo sia solo impacciata e non stia "giocando") perché in America lo scontro è veramente interessante. Certo la Wotc non è in "crisi" ma certo una buona fetta di utenti le è stata strappata dalla paizo. Alla faccia delle teorie forgiste e della mia fede che va ad OD&D la carta vincente si sta rivelando ancora il vecchio Cook.