Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

El Desmadre

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da El Desmadre

  1. Ottimo lavoro! Direi che a una prima occhiata sembra veloce e facile da applicare. Inoltre, come già detto in precedenza, condivido il fatto di sfruttare le varie condizioni dalle più lievi alle più gravi... Ottima idea anche il tener conto della differenza di taglia (anche se magari si potrebbe pensare di applicare il bonus/malus in caso di una differenza di 2 taglie, se non altro perché sono molte le regole che applicano questa condizione e la HR risulterebbe più "coerente" con il sistema.) Beh, sarebbe da testare al più presto.
  2. Nemmeno a me. Mi sorge però un dubbio: a che scopo farsi venire un'idea così geniale e poi non sfruttarne appieno il potenziale gore? Anche perché una forte dose di ironia è spesso connaturata al concetto stesso di splatter... Ma non mi voglio intromettere più di tanto. P.S: In realtà non ho dato un gran contributo alla discussione... Ma volevo assolutamente intervenire in un topic intitolato "Persone che esplodono" Scusate lo spam!
  3. In realtà la conferma permetterebbe solo di accedere alla tabella con gli effetti "aggiuntivi", in caso di fallimento si tratterebbe comunque di un critico da massimo dei danni più bonus (ossia la regola tale e quale). Per quanto riguarda l'appesantimento dei combattimenti faccio due considerazioni: 1- Ad ogni attacco hai solo una possibilità su venti di fare un critico, ossia il tiro aggiuntivo verrebbe effettuato solo nel ventesimo dei tiri complessivi di tutto l'incontro: si tratta in fondo di un'incidenza piuttosto bassa per poter parlare di rallentamento, imho. Inoltre, nel caso in cui la conferma avvenga, non occorrerebbe fare calcoli aggiuntivi per sapere se il tiro rappresenta un successo, dato che bonus e malus sono gli stessi del tiro che è appena stato fatto; la perdita di tempo ammonterebbe quindi al tempo che occorre per recuperare il d20 e rilanciarlo. 2- Per quanto si tratti pur sempre di un tiro extra, la misura è utile proprio per limitare ancora di più la possibilità di causare effetti "indesiderati", proprio per venire incontro all'esigenza di non creare una regola ad hoc per ammazzare e basta. Poniamo che, per comodità - dato che non ho voglia di fare troppi calcoli adesso - il tiro di conferma dimezzi la probabilità di mettere a segno/subire un critico: credo che possa risultare più digeribile anche per un giocatore poco propenso ad accettare la regola il fatto di sapere che, in fondo, esiste solo una possibilità su quaranta di applicare la HR. Poi posso comprendere anche chi non vorrebbe comunque saperne di giocare a queste condizioni, ma come ho già spiegato in precedenza nei gruppi con i quali ho giocato/masterizzato in passato si è sempre sentita una forte esigenza di creare qualcosa di simile... Ho detto. Intanto buon weekend a tutti!
  4. Ciao a tutti. Non mi è chiara una cosa riguardo al potere a incontro del Ranger "Astuzia della Volpe" (pag. 147 MdG). Si tratta di una reazione immediata a un attacco in mischia subito dal Ranger, e permette al personaggio di scattare di un quadretto e poi effettuare un attacco basilare (in mischia o a distanza, a seconda di com'è equipaggiato). Sono giorni che tento di dare l'interpretazione più adeguata alla seguente applicazione ipotetica del potere: - Il nemico attacca durante il suo turno; - Il Ranger si becca l'attacco; - Decide si usare "Astuzia della Volpe"; - MA scatta all'indietro, non scivola lateralmente (entrambe le azioni sono contemplate nella descrizione del potere); - Se è equipaggiato con un'arma in mischia senza portata (i.e. una spada), può sferrare ugualmente l'attacco basilare, anche se dopo lo scatto non si trova più adiacente al nemico? - Se effettivamente può attaccare, si tratta di un caso eclatante di "sospensione della credulità"? Fatemi sapere cosa ne pensate...
  5. Cavolo, lo sapevo che alla fine avrei trovato qualcuno che la pensava esattamente come me!
  6. Ehm, condivido in pieno la tua affermazione... ma si chiama Sammet, con la "A"!
  7. Ma fare prima un piccolo briefing col Master su come volevi interpretare il tuo personaggio e come ti aspettavi di svilupparlo? Beh, magari una cosa del genere doveva partire da lui, in effetti, ma rientrava sicuramente anche nei tuoi interessi. Ad esempio, tutte le volte che io ho qualche idea un po' particolare per realizzare il mio PG di turno sento sempre la campana di chi me lo dovrà masterizzare: è vero che è castrante per un Master ritrovarsi tra i piedi un character ingestibile, ma è ancora peggio per un giocatore vedere le proprie aspettative di sviluppo completamente tarpate da un Master che "non la vede come te perché no e basta". La prosima volta parlatene magari a inizio campagna. Detto questo, secondo me il tuo personaggio è davvero cool ; appoggio in pieno chi rema contro certi stereotipi (i.e. il chierico tutto casa e chiesa ) Complimenti!
  8. Sono d'accordo. Imho, il fatto di riconfermare comporta già da sé la giusta probabilità che il critico non sia altro se non un critico "regolamentare", appunto.
  9. Bene ragazzi, vedo che iniziano ad arrivare suggerimenti interessanti! E sono contento che Mr. Master abbia colto anche la sfumatura più "roleplay" della mia proposta...
  10. Ottimo, è proprio quello che avevo in mente io. Così gli effetti aggiuntivi e più "sgradevoli" avranno un'incidenza decisamente più bassa... Tra questi si potrebbero includere: danni extra, la concessione del vantaggio in combattimento nel round successivo, il rallentamento (giustificandolo magari con un colpo alle gambe), lo stordimento (colpo alla testa) e cose del genere...
  11. Il mio obiettivo, e mi scuso se non sono stato chiaro finora, è quello di trovare un metodo adatto ad "ampliare" il concetto di critico per come è sempre stato inteso nelle regole canoniche di D&D: lo spunto di partenza è quello di elaborare delle tabelle equilibrate che prevedano effetti aggiuntivi ai danni in caso di colpo critico, magari differenziate per gravità. Viste le implicazioni di una simile aggiunta al sistema strategico/basato sui PF della 4E, a tali tabelle si accederebbe comunque con una sorta di conferma, come in 3.X. Chairiamoci, non lo faccio perché penso che il sistema sia squilibrato o perché sono un sadico ammazza-PG, ma perché a me e alla compagnia di giocatori coinvolti piacerebbe farlo. Ora, per una serie di fattori storici dei gruppi in questione (tra i quali, lo ammetto, il fatto di aver giocato alcune tra le campagne più riuscite con le regole del Rolemaster esteso applicate a GiRSA), tutte le persone che si sono avvicendate come Master hanno chi più chi meno adottato personalissime HRs proprio ai colpi critici. Lo scopo principale del topic doveva essere quello di sentire campane diverse dai soliti amici con i quali gioco - anche perché di quest'argomento ne abbiamo parlato fin troppo - al fine di raccogliere spunti interessanti da persone che - in ambiti diversi dal mio - hanno avuto a che fare con "una gestione diversa" dei colpi critici, indipendentemente dalle motivazioni. Capisco che molti non abbiano mai contemplato un'esigenza simile riguardo a 'sto benedetto 20 di dado, ed accetto tutte le obiezioni che mi vengono mosse. Ma, permettetemi, non posso e non voglio costringere nessuno a seguire le mie HRs. Detto questo, a parte il fatto che condividiate o no un intervento su quella regola, voi come vi comportereste?
  12. El Desmadre ha risposto a orcus a un discussione Cinema, TV e musica
    Quoto in pieno! Gli Impaled sono davvero una band di cazz*ni carichi d'odio come pochi, il mio preferito è in assoluto il loro "Absence of War does not Mean Peace"... E il fatto che siano estremamente ironici sia come attitudine che come lyrics fa guadagnare all'act in questione parecchi punti ai miei occhi. Che poi siano contaminati un casino dal punk è un altro discorso (ma tra le origini del black è bene annoverare anche quest'ultimo genere, tanto odiato da una buona fetta dei metallari ). Ho votato i Marduk perché "Panzer Division" a suo tempo mi ha lasciato dei solchi belli profondi nei timpani: un album che definirei "mezz'ora scarsa di calci nei denti con gli anfibi". Ma la mancanza degli Immortal tra le opzioni si fa sentire!
  13. Ehm, io non vedo tutto questo rischio nelle tabelle dei critici. Non è che si snatura il gioco solo introducendo una piccola probabilità di morte in più (peraltro comune a PG e mostri, ricordiamolo), imho. Ma, come continuo a ripetere, qualche simpatico effetto secondario per critici andati a segno potrebbe rendere l'esperienza più "realistica" - aggettivo virgolettato apposta poiché sappiamo tutti che il realismo non è il punto forte di D&D - e godibile da parte di giocatori che cercano proprio una regola del genere. Lo ribadisco ancora una volta: non sento l'esigenza di implementare HRs sui critici per rendere la morte troppo facile. Non si tratta assolutamente di "punire" o "mettere in riga" i PG come qualcuno aveva accennato più sopra, anche perché se non riuscissi a tenere a bada i miei giocatori senza HRs non mi reputerei nemmeno un DM. Inoltre, ho sì sottolineato il fatto che GiRSA è un sistema moolto più cattivo, ma non ho insinuato che fosse per questo meglio di D&D. Volevo solamente fare un paragone tra giochi quasi agli antipodi dal punto di vista della "tutela" dell'integrità dei PG (tralaltro, al maggior tasso di mortalità, nel GiRSA si aggiunge un'ambientazione che praticamente non permette nemmeno di curare o rimettere in sesto la maggior parte dei danni più gravi. Se permetti a un chierico qualunque di resuscitare il guerriero morto della compagnia fa a farsi benedire tutto l'impianto Tolkieniano del sistema... ) Qualche tempo addietro un mio amico mi ha passato una traduzione non ufficiale di materiale originale WotC per la gestione dei critici in 3.5 (reperita in rete), ispirato a un non meglio identificato corpus regolistico testato e uscito per AD&D. Ho giocato all Advanced per parecchio, ma solo con i manuali base, quindi non so risalire a dove fosse comparsa in origine tale regola, so solo che è stata adattata non troppo tempo fa per la terza edizione. Al momento io e Mister Master stiamo passando al vaglio il .pdf: potrebbe essere una buona base per la creazione di una "regola casereccia" per la mia campagna in 4E.
  14. Io gliel'ho fatto fare! Però ho dato un grado di difficoltà alla manovra tra i più alti. Il giocatore ha fallito e, se ti ricordi, più difficile è la manovra più male ti fai quando la sbagli... Risultato: paralizzato dal collo in giù = morto, per gentile concessione del Master. E tralaltro in un'ambientazione come GiRSA non esiste nemmeno la possibilità di curare danni così particolari o resuscitare i PG morti... Quello sì che è un sistema cattivo! Ma attenzione, non voglio ricreare rischi del genere, solo mi piacerebbe sfogare questo mio bisogno di vedere, ogni tanto, le tattiche che vanno a farsi f*****e e devono essere ridefinite nel colmo dell'azione a causa di qualche divertente imprevisto... Escogiterò qualcosa di non definitivo e lo testerò. Poi magari vi farò sapere! Nel frattempo vi invito a considerare che sia per AD&D che per la 3.x erano uscite delle regole della WotC apposta per regolare i cirtici in un modo affine a quello che sto cercando di sviluppare... Da ciò è deducibile che non sono il primo Master o giocatore a porsi determinati interrogativi. Sempre e comunque IMHO.
  15. Uhmmm, vedendolo scritto così in effetti sembra una HR spalata.. Riassumendo: 1 - Tiri un 20 secco per colpire; 2 - Applichi la normale regola del critico, massimizzando i danni e contando i bonus da critico, qualunque essi siano; 3 - Effettui un secondo TpC, magari con delle penalità; 4 - A seconda del risultato che ottieni, per esempio a seconda di quanto superi la difesa del nemico il critico permetterà effetti più o meno gravi; 5 - Tiri su un'apposita tabella del critico e applichi gli effetti. Ovvio che tale tabella dovrà essere equilibrata e tenere conto del fatto che il sistema di D&D non prevede in realtà nulla del genere, basandosi vita e morte solo sull'ammontare dei PF: gli effetti dovranno essere "pacati", almeno in un buon 90% dei casi. Facendo in questo modo si aggiunge una regola di contorno interessante che non va a snaturare il gioco, imho. Poi nel caso dei fumble si potrebbe implementare lo stesso sistema, ma creando una tabella con risultati ancor meno penalizzanti: che ne so, perdi l'attacco, ti cade l'arma per terra e devi spendere un'azione per raccoglierla, ti rimane la spada incastrata nel fodero, ti colpisci accidentalmente all'inguine e rimani stordito un round per il dolore mentre i nemici sono a terra proni per due round perché si piegano in due dalle risate...
  16. Sono pienamente d'accordo con te Let, alla fine ho aperto il topic perché mi trovo a giocare con compagnie che condividono la mia stessa "concezione" del critico.. So bene che il sistema di gioco funzionerebbe benissimo anche senza! Diciamo che la ricerca di una HR perfetta per gestire i critici come piacciono a me e ai miei colleghi di gioco è una mia perversione fin da quando sono passato dalle scatole colorate all'Advanced.. In realtà vorrei ridimensionare un pelo l'idea che magari vi siete fatti circa quello che intendo io per implementazione di critici che potrebbero (e sottolineo potrebbero) risultare menomanti: non si tratterebbe di concedere chissà quali penalità o danni extra ad ogni 20 che viene tirato, piuttosto per come me la sto immaginando io diciamo che sarei propenso a una sorta di "conferma" del critico - un po' come in terza - che se eseguita con successo permette di tirare su una tabella "equa" delle conseguenze del critico (equa nel senso - che so - che nel 95% dei casi chi è colpito non muore, ma si ritrova a subire qualche danno extra e magari un modificatore di condizione). Se poi canni la "conferma" ti tieni comunque il tuo bel 20, che da regola ti permette di colpire automaticamente e di fare il massimo dei danni. Stop. Spero di essere stato un po' più chiaro.. In fondo non è nell'interesse né del Master nè dei PG essere troppo in balia dell'alea, ma se si riesce ad escogitare qualche piccolo aggiustamento per rendere il gioco più piacevole per tutti (ossia un gioco che rispetti maggiormente le aspettative dei partecipanti allo stesso)... Beh, è per questo che esistono le HR, o no? @ Let Però devi ammettere che la scena del tizio che si spara su un piede perché fallisce miseramente è davvero spassosa... In realtà anche a livello interpretativo/situazionistico trovo che danni mirati o effetti particolari come questi rendano davvero le partite più interessanti, IMHO. Pensa, una volta, mentre masterizzavo a GiRSA, un mio PG si è ritrovato paralizzato dal collo in giù dopo aver fallito una manovra da sbroccati: Master: "Nel momento in cui raggiungete le propaggini del bosco, sentite provenire dall'alto dietro di voi una specie di verso disumano. Voltandovi cogliete la sagoma gigantesca di una bestia volante che si staglia contro il cielo grigio. Ah, e a quanto pare sta scendendo in picchiata verso di voi... Cosa fate?" Daedin (Elfo silvano, scout): "Mi lancio in un cespuglio e cerco riparo. Mi preaparo a contrattaccare quando la bestia tocca terra." Tommy (Hobbit, guerriero): "Mi tuffo in un cespuglio e raccolgo sassi preparandomi per il lancio." Vanallen (Mezzefo, mago): "Mi fiondo in un cespuglio e mi metto a scrivere sul mio diario. Anhort (Elfo Noldor, guerriero): "Rimango sul posto. Appena reputo che la bestia volante si trova alla distanza giusta, salto verso l'albero più vicino, cerco di darmi lo slancio sfruttandone il tronco e, tentando una parata alla Ed Warner, la intercetto a mezz'aria." Giuro che è successo!! Ma alla fine gli ho concesso semplicemente di morire e di non rimanere un vegetale...
  17. Eureka! Ho trovato il .pdf di cui parlavo prima, passatomi mesi fa da un amico e finora disperso nei solchi del mio disco rigido. In realtà a guardare meglio si tratta di una versione riaggiornata per la 3.5 di una qualche regola che doveva essere uscita per AD&D. In fondo al documento si specifica inoltre che si tratta di una traduzione non ufficiale di materiale originale WotC... Mah. In realtà il sistema mi pare piuttosto macchinoso - e nemmeno chiarissimo; ci sono un sacco di variabili delle quali tenere conto... Si tratta tuttavia di un buon punto di partenza per eventuali HRs. Che dici Mr. Master, sei interessato?
  18. Ha ha! Grandi i tappi di spumante.. Se non sbaglio però esisteva un add-on per l'Advanced che aveva integrato critici mirati e tabelle del danno a seconda della gravità.. Devo averlo da qualche parte nell'hard disk. C'è qualcuno là fuori che l'ha mai provato? Oppure, quali HR per gestire i critici avete provato e quanto funzionavano? In fondo non credo che le mie considerazioni del post precedente non siano mai venute in mente a nessuno prima..
  19. Beh, ti posso assicurare che lo conosco e che ci ho giocato parecchio. Ed è proprio basandomi sull'efficacia di tali tabelle che ho iniziato a chiedermi come sarebbe stato applicare cose simili in D&D. Certo, forse l'essenza stessa di D&D ne risulta snaturata, ovvio che per come è concepito il gioco un personaggio Superman di 30esimo non può stare a preoccuparsi di un qualsivoglia coboldo e dei danni che gli potrebbe fare - ovvero nessuno - ma forse è proprio questo che mi manca quando passo dalle regole Rolemaster a D&D (che, sia chiaro, per sistema di gioco e flavour preferisco di gran lunga al primo e a GiRSA ). Quando parlo di maggior tasso di mortalità dei PG non è che intendo che vorrei farli fuori tutti - come invece sembra significare il post poco sopra di Marduk - intendo che non mi dispiacerebbe vedere PG che stanno vigili e attenti sia quando combattono contro 4 scheletri che contro un drago anziano.. e l'eventualità (remota, ma pur sempre possibile) che anche un nemico di livello molto più basso possa creare delle difficoltà mi sembra andare in questa direzione. Pensate poi all'eventualità opposta: un personaggio potrebbe tentare un'impresa epicissima continuando a combattere contro un mostro molto più forte di lui - magari mentre i compagni feriti scappano - sapendo che con un critico ben piazzato potrebbe farlo fuori.. Poi magari ci lascia le penne, però se ce la fa a farlo (e in quanto Master potrei pure sentirmi in vena "taroccare" qualche tiro) vuoi mettere che roba? Il tutto IMHO, come sempre!
  20. Buonasera a tutti i diellisti. Ho deciso di inaugurare un topic partendo da una curiosa domanda che da un po' mi frulla per la testa: come vi comportate o come si comportano i vostri DM per la gestione dei colpi critici? Mi spiego: ho notato che spesso sono proprio le regole riguardanti i colpi critici ad essere corrette tramite HR, o per lo meno è quello che è sempre successo nelle mie esperienze di giocatore e master, quindi sono curioso di sapere se seguite alla lettera i manuali o vi siete sbizzarriti a creare tabelle, schemi e ad implementari ulteriori tiri... Anche perché in questa 4E pare che il buon vecchio 20 di dado per colpire sia stato in un certo senso "spompato": scomparso il danno per 2, minaccia di critico meno ampliabile rispetto alla 3.X. Aggiungo che, da vecchio giocatore di Rolemaster, l'idea di critici particolarmente azzeccati che infliggono menomazioni pesanti a PG e mostri - in maniera anche risolutiva - è secondo me un buon deterrente alle pretese di invincibilità di alcuni giocatori. Rigorosamente IMHO, ribadisco. "Cavolo, noi siamo una compagnia di PG di decimo! Quei 2.536 goblin di primo non riusciranno mai a sconfiggerci.. All'attacco!!" Che ne pensate? Sono davvero curioso di sentire le vostre risposte (anzi, forse ho messo pure troppa carne al fuoco!).
  21. Ragazzi, ma il mago al primo livello quanti incantesimi giornalieri può utilizzare? Il manuale dice in un primo momento che ne può scegliere due, ed usarli OGNUNO una volta al giorno. Ma poco sotto nello stesso paragrafo si specifica che il numero di giornalieri preparabili equivale al numero di poteri giornalieri concessi dal livello.. Che nel caso del primo livello è invece uno! Contraddizione? O non ho capito bene io?
  22. Dato che è venuto fuori il paragone, sapevate che nel corso dei tour di qualche anno fa i Dream Theater erano soliti proporre all'interno della scaletta un medley di pezzi dei Metallica (e l'anno fatto anche con altre band, come i.e. i Deep Purple)? Ricordo ancora quando all'allora mitico Dylan Dog partiva il video della cover di "Master of Puppets" e tutti noi giovincelli non capivamo chi min**ia fosse a suonarla.. Torno in topic, che è meglio: concordo anch'io su quanto detto dalla stampa musicale circa l'ultima fatica dei 'Tallica. Un buon lavoro, niente di più.. Ma avevo una discreta voglia di sentire qualche nuova trovata chitarristica à la Kirk Hammett. Aggiungo tuttavia che, imho, non sempre le band che hanno perso per così dire l'ispirazione sbaglino a continuare a sfornare dischi (che di solito raggiungono cmq un buon livello: cavolo, sei una leggenda della musica, vuoi che non riesci a fare un disco da 6 se ti affibbiano anche un buon produttore? Unica eccezione: Operation Mindcrime 2 dei Queensryche, delusione totale.). Se i Deicide avessero smesso di suonare quando tutti li davano per morti, l'anno scorso non mi sarei potuto gustare Stench of Redemption..
  23. Beh, per ordinare CD metal a un buon prezzo c'è sempre la EMP (che non ho capito se è quella che una volta si chiamava Negative o se sono due cose diverse, so che mi arriva il catalogo a casa e non so nemmeno perché ). Ha un buon catalogo, nel quale si trovano anche gruppi abbastanza underground, e i dischi hanno prezzi mooolto variabili: ci si può trovare sia un'ultima uscita a 7,99 che un vecchio classico a 15,99. Per ammortizzare i costi di spedizione consiglio di effettuare un ordine corposo magari con amici: ti inviano pure omaggi tipo magliette o gadget. Ultimo appunto, diretto anche a Orcus : Vi va di dare un'occhiata al topic di questa sezione intitolato "Il Caos Strisciante"? Dato che ascoltate metal e addirittura grind mi piacerebbe se prendeste parte alla discussione. Bye bye boyz.
  24. Beh, Tamriel, prima di cominciare grazie per aver ascoltato i pezzi! Mi fa molto piacere sapere che in generale ti sono piaciuti. E in effetti devo aggiungere che Urban War è forse il pezzo che ha riscosso maggior successo a livello di "amici che hanno sentito il demo".. Per quanto riguarda le chitarre: beh, dai, noi ci puntiamo molto, sono contento tu le abbia notate. Per la voce: eh, lo so, il growl o lo si ama o lo si odia.. E non penso esistano dei "criteri" tecnici universali per giudicarne la qualità come accade per il cantato pulito!! Infine, per rispondere alla tua domanda: diciamo che come gruppo abbiamo sempre portato avanti fin dall'inizio questa doppia proposta, alternando la scrittura di brevi pezzi grind a brani death melodici. Considera che al momento abbiamo composto circa 8/9 di questi ultimi e 5/6 dei primi..
  25. El Desmadre ha pubblicato una discussione in Cinema, TV e musica
    'Sssera musicofili del forum di DL! Dato che ho letto parecchie discussioni e pareri interessanti all'interno dei topic di questa sezione, ne lancio uno nuovo di mio: che ne dite di ascoltare - ovvio, se ne avete voglia - il demo che ho da poco finito di realizzare con la mia band, i Crawling Chaos? Sarei molto lieto di ricevere commenti di persone che esulano dalla solita cerchia di amici (che sono sempre i primi a cui si chiedono giudizi, ma che raramente ti dicono se c'è qualcosa che non va - vuoi per non offenderti, vuoi perché sono invidiosi.. ) riguardanti sia le singole composizioni che la qualità della registrazione.. Così, per fare quattro chiacchiere e aver l'occasione di parlare un po' anche di questa passione che mi accompagna ormani da un decennio. Premetto che l'ambito nel quale ci muoviamo è quello metal, nella fattispecie un death metal molto melodico (più simile a quello scandinavo che a quello americano).. Per citare un paio di gruppi che ci hanno ispirato: Arch Enemy, In Flames, Dark Tranquillity, Children of Bodom, Carcass.. Mi permetto di aggiungere che chi non è abituato a queste sonorità in particolare ma mastica forme di metal meno "estreme" forse dovrebbe ugualmente concedersi almeno un ascolto, dato che potrebbe ritrovare molte melodie orecchiabili, assoli prolungati nella miglior tradizione chitarristica e arrangiamenti tipicamente "heavy". Il link alla pagina in cui potete ascoltare i pezzi è: Spoiler: http://www.myspace.com/truecrawlingchaos Un ultimo appunto, e scusatemi se come al solito scrivo troppo: anche se i primi due pezzi in scaletta sono esemplari di grind completamente fuori controllo non fatevi spaventare, gli altri tre sono più "canonici" nel rispetto della forma canzone e degli stilemi classici del genere! Segnalo a tutti gli appassionati di letteratura (di cui questo sito pullula, per fortuna ) in particolare Companion of the Vagabond e Gates of Fire, i cui testi e le cui musiche sono ispirate, rispettivamente, da Dune di Herbert e da Le Porte di Fuoco di Pressfield. Ossequiosamente e umilmente saluto e ringrazio tutti coloro che vorranno prestare ascolto alle grottesche parole di Nyarlathotep. Mi ritiro..

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.