Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Caedes della notte

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Caedes della notte

  1. Anch'io avevo un master simile. Ricordo che in un'avventura avevamo trovato la mappa di un dungeon e girando per la foresta avevamo trovato una botola (che guarda caso era l'entrata del dungeon). A quel punto ci siamo guardati e abbiamo detto: "ma perchè dobbiamo entrare? non nè abbiamo motivo...". Il master sentendo queste frasi fece comparire all'improvviso dal nulla alle nostre spalle un diavolo della fossa che con un forcone ci spinse nel dungeon punzecchiandoci il fondoschiena.
  2. é vero anchio ricordo l'immagine di quel drago: davvero bella. Comunque tra i cromatici il drago rosso per i draghi metallici quello d'argento.
  3. Dunque per come la vedo io sono così: Aragon: ne "la compagnia dell'anello" è un ranger, nelle "due torri" multiclassa guerriero e infine nel "ritorno del re" paladino Legolas: guerriero con tutti i talenti concentrati sul tiro con l'arco e con una cdp come "iniziato dell'ordine dell'arco" o qualcosa di simile Gimli: Nano guerriero che più classico non si può Gandalf: essendo ispirato a merlino sarà mago (forse con un livello da guerriero visto che sà usare la spada lunga) e di 20 livello (perchè combatte alla pari con un balor) Il re stregone: in passato spulciando vari manuali mi sembra di essere riuscito a trovare una combinazione di archetipi da applicare al Wraith per renderlo simile a quello del film I personaggi di dragonlance non credo abbiano bisogno di troppi sciervellamenti visto che la storia è tratta dalle più classiche avventure di D&D e i personaggi sono la personificazione dei luoghi comuni Tanis: mezzelfo ranger Raistlin: mago umano Tasslehoff: ladro halfing (chiamato kender per non pagare eventuali diritti d'autore) Nihal dovrebbe essere una guerriera con un livello da maga. Leonida (quello del film) me lo vedo molto barbaro. (anche se, usando una certa tecnica di guerriglia come la falange dovrebbe essere più guerriero). Infine a occhio e croce direi Achille-guerriero e Ulisse-ladro Gli altri mi dispiace ma non li conosco
  4. Prego! Poi facci sapere com'è andata.
  5. Mi viene in mente qualcosa di molto subdolo... Spoiler: Lo sciamano degli gnoll (o qualsiasi creatura alleata degli gnoll che sappia lanciare incantesimi decentemente) ha messo addosso all'ostaggio un oggetto magico e al gigante un'oggetto uguale. Questi due oggetti sono collegati magicamente e se un portatore viene ferito la stessa ferita colpisce anche l'altro. metti l'ostaggio in una posizione che possa essere raggiunto solo dopo aver sconfitto il gigante. in tal maniera i pg dovranno preoccuparsi prima di bloccare il gigante, rubargli l'oggetto e poi sconfiggerlo il tutto con i worg che intanto gli attaccano e gli gnoll che potrebbero arrivare da un momento all'altro. NB se vuoi attuare questa strategia devi fare in modo che i pg sappiano della situazione in anticipo, altrimenti finirebbero per: uccidere il gigante, girare l'angolo e ritrovarsi l'ostaggio morto senza un motivo apparente:banghead:. Ad esempio il gigante potrebbe vantarsi, appena vede i pg, della situazione precaria e del suo enorme vantaggio. Oppure prova di osservare dopo il primo colpo inferto al gigante per rendersi conto che la ferita si è formata uguale sull'ostaggio.
  6. Ho votato la 1, nonostante che io si per l'interpretazione quasi maniacale, durante i combattimenti non riesco a dire più di qualche frase particolarmente sentita.
  7. Io credo che il master debba limitare l'allineamento solo per eventuali esigenze di campagna. Nel senso: se ha progettato una serie di avventure in cui i pg devono aiutare della povera gente senza aspettarsi nulla in cambio in tal caso sarebbe controproducente permettere ai pg di usare allineamenti con i quali possono fregarsene del problema mandando cosi in fumo il lavoro del master. Ci sono anche altre possibilità: ad esempio proprio tra qualche giorno comincerò una campagna dove i vari pg hanno deciso di essere prevalentemente buoni tranne uno che vuol fare il malvagio per poi poter fare la cdp dell'assassino. A costui ho consigliato di mettersi intanto neutrale, dopotutto i personagi di primo livello dovrebbero essere inesperti del mondo e avere una visione di esso abbastanza neutrale (i ladri almeno secondo me) o anche credere in qualcosa che si potrebbe rivelare sbagliato, in seguito quando il pg sarà un pò maturato potrà segliere da che parte schierarsi e trovare la sua strada.
  8. Io sono diventato famoso nel mio gruppo (quando faccio il pg) di creare sempre personaggi molto caratterizzati psicologicamente ma che sono delle vere schiappe nei combattimenti. Pur tuttavia credo di essermi sempre divertito più di loro che puntavano solo a creare combinazioni di classi e talenti per rendere il loro pg un "superuomo". Aggiungo anche che quando creo un pg (noi li facciamo coi tiri di dado) spero sempre che mi venga almeno un risultato molto basso per metterlo in una caratteristica e interpretarla di conseguenza. Comunque sul discorso dei tiri alti non mi meraviglio minimamente. Mi fa pensare a un episodio di quando ero al liceo: l'astuccio che usavo per scuola era lo stesso che usavo per le sessioni e spesso succedeva che mi dimenticassi dentro i dadi, c'era una mia amica (non giocatrice) che sapeva che giocavo a D&D e visto che le piacevano i dadi capitava spesso che prendesse il D20 e facesse dei tiri a caso. Non dimentichero mai la serie di risultati che faceva sempre: 20 20 19 20 18 20 :banghead: Una cosa ho imparato da questi giochi: che la matematica è soggettiva e che il "calcolo delle probabilità" è solo una favola per bambini:lol::lol:
  9. Io ti consiglierei di guardare i golem di mithral sul manuale dei livelli epici: sono molto fastidiosi perchè sono immuni alla magia (tranne lentezza ma i pg non lo sanno)e possono fare un'azione parziale extra a round in automatico inoltre possono essere curati da qualunque mago con l'incantesimo velocità, messo in uno scenario particolare che limiti anche i combattenti è quasi invincibile:-) per curiosità chi è stato il "morto" nella tua sessione?
  10. Scusa ma più nello specifico ti serviva proprio un'avventura gia pronta o volevi qualche idea da sviluppare poi per conto tuo?
  11. Buona sera a tutti! Era da un pò che seguivo le discussioni di questo forum e alla fine ho deciso di partecipare chiedendovi aiuto su un problema che mi è stato posto da un collega master: Riguarda il libro degli incantesimi del mago: come tutti sappiamo il mago ha il suo libro in cui sono registrati tutti gli incantesimi che conosce di cui ne può preparare solo tot al giorno. La proposta del mio amico è: perchè non fargli utilizzare anche gli altri incantesimi del libro? Mi spiego meglio, la regola opzionale sarebbe: Il mago prepara gli incantesimi come da manuale ma, nel qual caso in cui si trovasse in una situazione risolvibile con un incantesimo che lui sà di avere nel libro, potra sempre aprirlo e, spendendo uno slot del livello indicato e perdendo 1 minuto per livello dell'incantesimo potra lanciarlo comunque anche se non l'ha studiato per quel giorno. Di base questa regola renderebbe da un lato il gioco più realistico. Perchè altrimenti mi viene da pensare che il libro una volta usato per studiare gli incantesimi la mattina si chiuda e non possa essere riaperto fino alla mattina successiva. (così sembra la cassaforte di una banca). Dall'altro lato (la cosa che mi preoccupa) non renderà il gioco destabilizzante per qualsivoglia motivo? voi che ne dite?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.