Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Shar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shar

  1. A parte la solita fastidiosa dietrologia sul "tanto siamo in Italia", ti ricordo che il controllo della 3 appartiene al 95,4% alla Hutchison 3G Italy Investments S.a.l., controllata a sua volta al 100% dalla Hutchison Whampoa Europe Investments S.a.l, ancora una volta controllata al 100% (direttamente e indirettamente) dalla HWL. Abbiamo "contagiato" anche tutti questi "forestieri" con la nostra "scemaggine"? Tu tiravi fuori il discorso dell'OS per fantomatici problemi di virus o quant'altro.
  2. Dubito che sia così. Nel senso che non credo che siano così stupidi da lasciar perdere una occasione per allargare la propria clientela ai danni dei diretti concorrenti se fosse davvero così "semplice" come dici. A meno di affermare che sono tutti scemi quelli che "pensano" dietro alle iniziative di quell'operatore e degli altri. (comunque, credo che per accendersi e funzionare, anche quel telefonino abbia un sistema operativo...)
  3. Shar ha risposto a viridiana a un discussione Cinema, TV e musica
    Ha fatto anche altri film, prima di morire. Aggiungo una cosa: forse la realizzazione del "lato B" di Harvey Dent è stata un po' troppo esagerata...
  4. Su cellulari con Symbian mi risulta che sia installabile tranquillamente: http://www.iskoot.com/ Ma forse anche su altri telefoni. Non credo sia una questione di gestore, ma non me ne intendo particolarmente.
  5. Shar ha risposto a viridiana a un discussione Cinema, TV e musica
    Niente paura per il Moro... Morgan Freeman is in good spirits and is planning to have surgery after sustaining injuries in a car accident Sunday night, the actor's rep said in a statement Monday afternoon. "He has a broken arm, broken elbow and minor shoulder damage but he is in good spirits," said Donna Lee. "He is going to have surgery this afternoon or tomorrow to correct the damage. He says he'll be okay and is looking forward to a full recovery."
  6. Data la libertà con cui traducono i titoli dei film in italiano (da prendere chi decide queste cose e insegnargli il concetto di "auto-cannibalismo"), ho preferito postare i titoli originali. Nulla vieta che, ad esempio, quello su Terminator venga tradotto in "Se mi spari ti smonto"... Molto difficile da dire. Ovviamente, dei capolavori che citi alcuni sono estremamente vecchi proprio perchè non si può avere un film rivoluzionario ad ogni nuova stagione. Qualcosa c'è stato, ma credo si tratti più di gusti personali. Sono anche altri tempi: cinquant'anni fa forse c'erano più temi e tecniche da esplorare rispetto ad oggi. Forse. O forse c'eranno semplicemente cervelli migliori dietro alla penna che scriveva le storie. Chissà.
  7. Shar ha risposto a viridiana a un discussione Cinema, TV e musica
    E cosa potrebbe raccontare? Senza rifare cose già fatte, ovvio...
  8. Shar ha risposto a viridiana a un discussione Cinema, TV e musica
    Mi spiace dare cattive notizie, ma sul punto Nolan ha cercato di essere chiaro (se poi sia vero o voglia semplicemente ricevere acclamazione popolare e un vistoso ritocco verso l'alto al suo appannaggio, non si sa): il personaggio è stato talmente sviscerato e rivoltato in tutti i film che hanno trattato il pipistrello-umano che sarebbe veramente rischioso e difficile fare un nuovo film sul tema. Anche perchè quale storia rimane ancora da raccontare, che sia appetibile per il vasto pubblico, sul Cavaliere Mascarato?
  9. Torno con un po' di nuove anticipazioni: Terminator Salvation Ovvero ennesimo capitolo, stavolta incentrato su John Connor (interpretato dal pipistrelloso Bale). Estate 2009 http://www.apple.com/trailers/wb/terminatorsalvation/ Flash of Genius Storia vera di un'invenzione particolare, che è talmente stupida ma talmente importante da fare gola a molti per strapparla al poveraccio che l'ha ideata. http://www.apple.com/trailers/universal/flashofgenius/ Quantum of Solace Ennessimo 007. http://www.apple.com/trailers/sony_pictures/quantumofsolace/ Burn After Reading Cast piuttosto famoso (Pitt, Malkovich, Clooney, tra gli altri) per una spy-story con il codice genetico di una commedia. http://www.apple.com/trailers/focus_features/burnafterreading/ The Day the Earth Stood Still Neo torna a fare un film che va ben oltre i confini della fantascienza... anche se la storia pare "sempre quella"... http://www.apple.com/trailers/fox/thedaytheearthstoodstill/index.html Per ora può bastare...
  10. Shar ha risposto a viridiana a un discussione Cinema, TV e musica
    Molto bello. Soprattutto quando ci si rende conto di ridere alle follie che il Joker snocciola lungo tutta la pellicola. Da rivedere.
  11. Ma non c'era quella serie di Webcomics che ricalca quasi passo passo le puntate delle prime due serie? Si trovava sul sito della NBC.
  12. Com'è? Non lo so, ma so che ce l'ha Dusdan. E il che è tutto dire. http://www.gentoo.it/home/
  13. Prima di tutto la singola decisione giudiziaria fa pochissimo testo, nel senso che nel sistema italiano, a differenza ad esempio di quello inglese, non creano il famigerato "precedente", ma possono solo, in caso, offrire informazioni su quale sia l'orientamento corrente, senza nulla togliere che questo possa essere cambiato dall'oggi al domani, o che sia diverso da tribunale a tribunale. Inoltre bisogna fare un po' di attenzione a quello che si legge, soprattutto con riferimento all'autorità e alle reali intenzioni di chi scrive. Molto spesso mi è capitato di leggere, sulle stesse pagine, affermazioni su tutto e il contrario di tutto, il che conduce solo a creare maggiore confusione, come se ce ne fosse la necessità. Non è vero. La maggior parte dei riferimenti legislativi che bisogna prendere in considerazione è costituito da 4 "pezzi": d.l. 72/2004, l. 128/2004 (conversione in legge), d.l. 7/2005 e l. 43/2005 (conversione in legge). In pratica, sono le modifiche alla legge sul diritto d'autore (la l. 633/1941). L'uso di rete P2P, se in relazione a contenuti coperti da copyright, è sempre illegale. E' il materiale, non la rete in sé, ad essere fuori dalla legge. A questo punto, chi "scarica" e basta incorre in una sanzione amministrativa. Chi invece mette in condivisione, cade nel penale. Più grave è la situazione di chi lo fa a fini di lucro (mentre tutti gli altri lo fanno per "profitto", che consiste anche solo nell'evitare di pagare il giusto prezzo del materiale o nel consentire ad altri di non farlo): questo non toglie che si incorra in conseguenze penali anche nel secondo caso, pur con pene più lievi. Il problema è che gran parte dei sistemi attualmente in circolazione (soprattutto il P2P) non consente di scaricare senza condividere. Vero che c'è il problema di qualche testa di legno che non si è posta il problema di dire cosa significhi degradato (probabilmente anche il CD è "degradato" rispetto all'ascolto di una orchestra polifonica dal vivo, per assurdo). Ma questo non influisce sul discorso della responsabilità amministrativa e penale di chi scarica e/o condivide. La questione della degradazione riguarda un altro aspetto, che è quello dell'importazione (infelice) del cosiddetto fair use nel nostro Paese, in pratica l'utilizzo legalizzato in deroga alla normativa di materiale protetto da diritto d'autore, per scopi didattici o scientifici purchè a bassa risoluzione o degradato. Ora possiamo star qui a discutere eoni (come già è stato fatto) sul tema della degradazione, della risoluzione e degli scopi didattici o scientifici, ma questo non cambia nulla della parte precedente, ovvero le responsabilità di chi scarica o condivide materiale protetto. Un caso, per di più in un altro Paese con leggi diverse, non è in grado da solo di far "dormire sonni tranquilli" agli utenti italiani. E' vero che esiste la "legge sulla privacy", ma basta andare a leggere in cosa questa consista per constatare che non tutte le informazioni private sono protette, ma solo alcune. Ora possiamo dibattere se l'attività su Internet e gli IP siano o meno protette, ma resta una certezza: l'autorità traccia un IP, nota l'attività illegale, si fa rilasciare un mandato di perquisizione, si presenta a casa del soggetto e raccoglie le vere "prove" direttamente dal suo HD. Ora, è ovvio che non è negli interessi dell'autorità andare a bacchettare ogni singolo cittadino per un MP3 (al momento), mentre è più importante per loro (e per i detentori dei diritti) stroncare chi usa questi mezzi per mettere in piedi un commercio del materiale. Ma non è detto che un domani le cose non cambino. E alcuni casi che si possono leggere negli ultimi tempi potrebbero anche indicare un qualche cambiamento nelle "priorità". Ma questa è una mia opinione personale. E' vero che la situazione non è chiara. Ma è chiarissima per chi scarica e/o condivide materiale protetto da copyright: rischia. Parecchio. E, comunque, confusione per confusione, il dolo è tutta un'altra cosa.
  14. Nightshadow, mi pare tu stia facendo un po' di confusione. Con Google puoi toglierti qualche dubbio in merito. Resta il fatto che la condivisione, a prescindere dalla degradazione, comporta sanzioni amministrative e penali.
  15. In generale, pur non ospitando alcun file ma fornendo solo il servizio di tracking o di motore di ricerca, non possono affermare che "non sapevamo ci fossero malintenzionati". Resta da stabilire, sempre in generale, se visto che sono a conoscenza di illeciti, sia un loro esplicito dovere segnalare abusi alle autorità. Ne avrebbero i mezzi, probabilmente; non ne avrebbero l'interesse, è ovvio. Però al momento credo che il caos normativo sulla questione sia abbastanza elevato: cercando informazioni in merito al tema generale si trova spesso affermato tutto e il contrario di tutto, e non si sa alla fine a chi credere. E a cosa credere.
  16. Provato con i tasti funzione o con PageDown? Sul terminale dicono funzionino, non so su Emacs.
  17. Stesso errore di sopra: dice solo questo perchè è quello che serve a tutti. Mentre se devi realizzare l'armatura hai bisogno anche di tutto il resto necessario a crearla da un singolo lingotto di metallo, se devi incantarne una esistente no. Tu leggi la richiesta al contrario: non viene detto, quindi non è necessario. Inceve va letta in senso positivo: quello che dice è necessario per tutti quanti, il resto dipende dall'uso della testa... Quindi basta una candela? Fa abbastanza luce ed è pure una fonte di calore... Le cose, secondo me, vanno lette con il cervello, nel senso che non si può arrivare a dire "dice che basta una fonte di calore, una candela produce calore, ergo una candela è sufficiente"...
  18. Non sono un'eccezione. Leggendo sempre quel paragrafetto che ho linkato e postato, si legge che il fattore "epico" di un potenziamento non dipende solo da quanto in più permetta di sommare all'attacco e al danno o alla classe armatura, ma anche da altri fattori. Li riporto, traducendoli anche in italiano a scanso di equivoci: * Garantisce un bonus all'attacco e al danno maggiore di +5 * Garantisce un bonus (enhancement) all'armatura maggiore di +5 * Garantisce un'abilità speciale con modificatore del prezzo maggiore di +5 * Garantisce un bonus all'armatura maggiore di +10 (escludendo il bonus enhancement di cui sopra) * Garantisce armatura naturale, deviazione (deflection) o bonus di resistenza maggiori di +5 * Garantisce un aumento ad una caratteristica maggiore di +6 * Garantisce un bonus ad un'abilità maggiore di +30 * Replica un incantesimo di livello effettivo maggiore del IX * Ha un livello di incantatore richiesto maggiore del XX * Ha un prezzo di mercato sopra le 200.000 MdO, escludendo il costo materiale per armi e armature, componenti materiali o costi in punti esperienza, o i valori aggiuntivi per oggetti intelligenti Nel caso dell'oggetto riportato da Demerzel, siamo nella regola numero 5. Infatti, correttamente, le armature/gli scudi Invulnerability (oggetti "normali") garantiscono una R.D. di 5.
  19. Mi chiedo se tu abbia letto l'inizio del paragrafo che ti ho linkato prima. A scanso di equivoci, te lo riporto. While not truly an artifact, the epic magic item is a creation of such power that it surpasses other magic items. Epic magic items are objects of great power and value. The following are typical characteristics of an epic magic item. In general, an item with even one of these characteristics is an epic magic item. * Grants a bonus on attacks or damage greater than +5. * Grants an enhancement bonus to armor higher than +5. * Has a special ability with a market price modifier greater than +5. * Grants an armor bonus of greater than +10 (not including magic armor’s enhancement bonus). * Grants a natural armor, deflection, or resistance bonus greater than +5. * Grants an enhancement bonus to an ability score greater than +6. * Grants an enhancement bonus on a skill check greater than +30. * Mimics a spell of an effective level higher than 9th. * Has a caster level above 20th. * Has a market price above 200,000 gp, not including material costs for armor or weapons, material component- or experience point-based costs, or additional value for intelligent items. An epic magic item that grants a bonus beyond those allowed for normal magic items has a higher market price than indicated by the formulas for non-epic items. Epic magic items are not artifacts. They are not unique, though they are certainly very rare, and anyone with the proper item creation feats can build them. Even an epic magic item can never grant a dodge bonus, and the maximum inherent bonus that can be applied to an ability score is +5. An epic magic item cannot be created that uses or mimics an epic spell. A major artifact might be able to mimic such a spell, however.
  20. http://www.p2psicuro.it/emule/servers.htm http://www.geekissimo.com/2008/01/22/server-emule-nuova-lista-dei-piu-veloci-e-sicuri/ Oppure cercando su Google, dove si trovano un sacco di guide passo-passo per fare praticamente qualsiasi cosa, dal "Costruisci la tua bomba nucleare" al "Costruisci la tua navicella spaziale". Un ulteriore riferimento utile: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=72672
  21. Una cosa sono i potenziamenti non epici, perchè al massimo puoi avere un incantamento di +5 ma puoi andare sopra aggiungendo peculiarità all'arma (ad esempio, fiammeggiante). Un'altra cosa sono i potenziamenti oltre il +5 di "solo" bonus al tiro per colpire e al danno, che sono epici, e per questo motivo costano uno sproposito. Non è un errore, a meno che non abbia sbagliato qualcosa anche nel mio cervello tarlato...
  22. Premettendo che è possibile incantare un oggetto già esistente, è però pericoloso interpretare le descrizioni in questo modo, cioè "non c'è scritto che serve la forgia, quindi non serve". Alcune descrizioni implicano quello che è logico: altrimenti, leggendo l'abilità "Craft", sembra sia necessario avere solo un laboratorio alchemico in caso si vogliano produrre quel tipo di beni, e non meglio specificati "arnesi da artigiano" per il resto, il che potrebbe essere un incudine e un martello per i ferri del cavallo, ma non la forgia relativa...
  23. Esistono anche i cambiavalute, se la zona in cui bazzichi è sufficientemente popolata e sviluppata, almeno in senso "medievale". Funzionano un po' come le banche, ovviamente con le dovute eccezioni. Oppure, un buon modo per non portarsi dietro un sacco di quattrini è investirli presso un mercante o un negozio, o qualsiasi altra attività rischiosa e danarosa.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.