Vai al contenuto

Medar

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    269
  • Registrato

  • Ultima attività

Tutti i contenuti di Medar

  1. Medar

    paladini e lich

    Diciamo che non è un paladino ma ha gli stessi poteri...
  2. ...e ricordiamo che per effettuare un ado bisogna essere considerati armati. Una creatura che non possiede armi naturali o il talento colpo senz'armi migliorato è considerata disarmata e non può effettuare ado se non impugna un'arma. Per quanto riguarda l'incantesimo sonno, il soggetto vittima dell'effetto continua a dormire finché non subisce danni o viene svegliato e per svegliarlo occorre un'azione standard. In pratica chi dorme per un effetto di sonno lo fa anche tra i rumori di un combattimento.
  3. Per sfruttare al meglio le abilità del vampiro una classe ottima è il monaco...
  4. ...nei round di combattimento. Gli 1,5 metri sono lo spazio minimo per un'efficiente manovrabilità in combattimento. Fuori dal combattimento ci si può accalcare amenamente. Altrimenti ti immagini la fila alle poste quanto è lunga?
  5. Per me, come ci sono classi da PNG ci sono ance abilità da PNG. I popolani hanno Professione e artigianato con gradi massimi, stessa cosa e a maggior ragione gli esperti. Ci sono esperti falsari, esperi architetti, esperti cartografi ed esperti storici. Il ventaglio di abilità proposte sul manuale dovrebbe coprire tutte le varie abilità di ogni individuo, sia lui avventuriero o popolano.
  6. Medar

    paladini e lich

    Già, in D&D la morale è il DM. Lui, e solo lui, definisce la distinzione tra bene e male, legge e caos.
  7. Medar

    paladini e lich

    Bene, visto che ti piace evidenziare, evidenziamo le cose giuste: Quindi citandomi, e ricordando che usare un incantesimo malvagio è un'azione malvagia: Parlando del Solar e ricordando che un chierico non può lanciare incantesimi con il descrittore opposto al proprio allineamento: Il fatto che possa lanciare incantesimi come un chierico di livello 20 significa che risente anche delle restrizioni sul lancio degli incantesimi di un chierico di livello 20. Questo mi fa pensare che ci sia un errore nella compilazione della lista tipica degli incantesimi di un Solar. Forse in 3.0 simbolo di dolore non aveva il descrittore male e nel passaggio dalla 3.0 alla 3.5 non si sono ricordati di modificare la lista del Solar. Secondo la mia libera interpretazione, a prescindere dalla divinità patrona, se, per alcuni personaggi buoni, trasformare i cadaveri dei nemici in non-morti, per difendere la città dall'orda di orchi che la sta assediando, è accettabile, per un paladino non lo è. Grazie per aver letto il mio post.^^
  8. Medar

    paladini e lich

    Perché per un paladino il fine non giustifica i mezzi, in nessuna circostanza. Tutto questo sempre nella mia interpretazione del codice comportamentale di un paladino. In più: Animare Morti ha il descrittore MALE e non dovrebbero esserci dubbi sulle reazioni di un paladino nei confronti del fruitore di tale incantesimo...
  9. Medar

    paladini e lich

    Il paladino disintegra l'amico trasformato in lich e poi lo resuscita. Un non-morto è un non-morto e non è tollerabile da un paladino. Ciò non toglie certo l'interpretazione e il disagio della scelta, ma la perdita dei poteri è una spada di Damocle... Poi a discrezione del master ci sono le possibili eccezioni. Consultarsi con il master è la cosa migliore. Per essere riportati in vita i non-morti devono essere distrutti, così da liberarne l'anima e permetterne la resurrezione.
  10. Medar

    paladini e lich

    Quindi prima lo libera dall'aberrante maledizione della non-morte macellandolo finemente e poi lo riporta in vita chiedendo l'intervento di un chierico della sua chiesa.
  11. Perché non multiquoti sillabando? Riusciresti a fare post molto più lunghi^^ Avere delle opinioni non è sbagliato, ma ripeterle in continuazione in una discussione sembra volerle imporre. Niente ghigliottina, io sono per l'ascia!
  12. @Blackstorm il Master è giudice assoluto (badate bene, ho detto Master non Blackstorm!), lui valuta se abbassare o meno la CD della prova di ascoltare in funzione dei vari effetti in gioco. questo rientra nelle meccaniche del gioco, non nel realismo. Parlando dello spostamento d'aria, è proprio la compressione dell'aria che permette il trasporto del suono...
  13. Io limitavo le trasformazioni ad un solo elemento, ma per dare maggiore varietà proponevo anche esterni con il sottotipo scelto, vedi mephit... Visto che un solo elemento era limitante fornivo un compagno elementale anche... Comunque è chiaramente perfettibile, non è un dixit^^ Ho buttato giù le mie idee
  14. Grazie XD Tornando alla cdp... Requisiti: Conoscere il linguaggio dell'elemento scelto (aquan, auran, ignan o terran); Conoscenze (piani) 5 gradi; Capacità di forma selvatica; Compagno animale; Contatto pacifico con un esterno con sottotipo l'elemento scelto; Abilità di classe: Ascoltare, Concentrazione, Conoscenze (piani), Diplomazia, Osservare, Sapienza Magica e Sopravvivenza. Punti abilità per livello: 2+int Dado vita: d6 Il giocatore deve scegliere un sottotipo elementale (acqua, aria, fuoco, terra) Liv BAB Tempra Riflessi Volontà Speciale 1__+0____+2____ 0 ____+2____ Empatia elementale .................................................. .....+1 livello incantatore,trasformazione .................................................. .....elementale (piccola e media), .................................................. .....compagno elementale, .................................................. .....1 uso di forma selvatica extra 2__+1____+3_____0____+3_____Evocazione Elementale Estesa , .................................................. .....+1 livello incantatore 3 _+1_____+3____+1 ___+3_____+1 livello incantatore,trasformazione .................................................. .....elementale (grande) .................................................. .....2 usi di forma selvatica extra 4__+ 2____+4 ____+1___+4_____Evocazione Elementale contingente, .................................................. ..... +1 livello incantatore 5__+2_____+4____+1___+4 ____+1 livello incantatore, trasformazione .................................................. .....elementale (minuscola e enorme) .................................................. .....3 usi di forma selvatica extra Descrizione capacità speciali: -Empatia elementale: il maestro evocatore elementale ottiene un bonus pari al livello da maestro evocatore elementale nelle prove di diplomazia effettuate contro tutti gli esterni del sottotipo scelto. -Trasformazione elementale: tutti gli utilizzi di forma selvatica a disposizione del maestro evocatore elementale gli permettono di trasformarsi in qualunque esterno del sottotipo scelto. Il maestro evocatore elementale perde la capacità di assumere forme animali. -Compagno elementale: il maestro evocatore elementale ottiene al posto del compagno animale un esterno del sottotipo scelto come compagno. tutti i bunus e le capacità che si applicavano al compagno animale si applicano anche al compagno alementale. -Evocazione Estesa : la durata dell'evocazione diventa pari al doppio e l'effetto è cumulabile con il bonus fornito da incantesimi estesi (come da capacità del taumaturgo del manuale del master) . Evocazione Elementale contingente : come evocazione contingente del taumaturgo ma si basa sull'incantesimo evoca alleato naturale, per preparare l'evocazione che dura 1 giorno; il maestro evocatore elementale deve consumare una delle sue magie giornaliere e deve prepararlo ogni mattina. Questa è la mia proposta, ovviamente è di mio gradimento ma deve piacere a te;-)
  15. 5 livelli... gli ultimi 5 livelli da druido conferiscono la stessa forma selvatica e molti meno privilegi... un drd15/cdp-tua5 è nettamente superiore a un drd20 e non ha pagato lo scotto di qualche prerequisito strano...
  16. Esatto, se non siamo nei Reami, funziona proprio così. E poi sul manuale c'è scritto che perde i suoi poteri, non che le divinità competenti glieli sopprimono.
  17. Per me invece il fatto che abbia trucidato chierici di divinità della natura, o addirittura altri druidi, non è un motivo valido per privarlo dei poteri. Ci sono molti culti con faide e lotte intestine, vedi Talona... Se un druido non va contro la natura in sé non ha motivo di perdere il Potere. Nei reami la faccenda cambia molto. Qualunque incantatore divino deve avere una divinità che gli concede il Potere; un druido deve avere una divinità con qualche legame con gli aspetti naturali del mondo e deve rispettarne i dogmi.
  18. Peccato che qui siamo in 3.X... Per non parlare di quanto successo ha riscontrato la 4...
  19. Se inizi a tirare in ballo Lord Ao, tiri in ballo i Forgotten Realms che hanno una teologia molto ben dettagliata. Nei reami ogni druido deve avere un patrono e da esso trae i suoi poteri. Se passiamo alla magia arcana, Mystra è la Trama stessa.
  20. L'adattabilità è la capacità di reagire ai cambiamenti, che siano provocati dall'uomo, dalla caduta di un meteorite, dalla glaciazione improvvisa... Guarda topi e scarafaggi...
  21. Potresti essere un druido darwiniano e pensare che solo i più adatti sopravvivono, a prescindere dalle condizioni che li hanno portati allo stato attuale delle cose. Quindi anche se importati, se più adatti, piante e animali non autoctoni hanno il naturale diritto di prevalere e sopravvivere. Il druido e le sue linee di pensiero sono molto variegate e abbastanza libere. Malar è una bella divinità della natura CM, guardatevi il suo dogma a pagina 43 di Fedi e Pantheon.
  22. Infatti stavo dicendo di iniziare come monaco, fare 5-6 livelli e poi convertirsi totalmente ad un'altra classe ed un altro allineamento. Nell'Ambientazione dei Forgotten Realms, però, c'è anche la possibilità per determinati ordini monastici di biclassare normalmente...
  23. Fatti un biclasse mnc/bbr o mnc /grr visto che hai a disposizione già una decina di livelli e puoi benissimo giustificare da BG il tuo allineamento CN e l'abbandono della via monastica.
  24. Queste caratteristiche non possono venire... Bello col kukri! Quindi anche arma accurata, giusto?
×
×
  • Crea nuovo...