Tutti i contenuti pubblicati da Fandango16
-
Cinque & Cinque: "gioca come mangi!"
Secondo me dipende dal punto in cui uno si trova nel mondo del GDR. Il prodotto di @Bille Boo è destinato soprattutto a "introdurre" i giocatori e io direi che è adatto soprattutto a introdurre i "gruppi di amici" (introdurre giocatori in un ambito di gioco organizzato e introdurre degli amici in un ambito domestico sappiamo essere due cose ben distinte). A me il prodotto piace, anche se non so se lo giocherei mai con il mio gruppo abituale, perché il nostro gruppo è fatto di persone che hanno tutte una discreta esperienza nel GDR e preferiamo un mood più epico e meno caciarone. Probabilmente mi piacerebbe provare ad usarlo in un contesto familiare "leggero" con persone totalmente nuove a questo tipo di giochi. Le regole sull'ingombro invece mi piacciono molto e mi piacerebbe introdurle anche nel nostro gruppo. (Attualmente giochiamo senza darci troppo peso e affidandoci al buon senso, ma credo che sarebbe una sfida interessante dover gestire l'equipaggiamento utilizzando però un regolamento snello e meno barocco di quello attuale). Diciamo che la quinta 2014 è già un buon regolamento per un gruppo di ragazzi che vuole iniziare, mentre questo tipo di regolamento è adatto a qualcuno che vuole presentare il gioco ai suoi amici. Rimane comunque un buon lavoro per riflettere e ragionare su quella che è la sostanza del GDR, alleggerendo le meccaniche portandole fino all'osso. Per molti, io compreso, le meccaniche sono fonte di divertimento e "buildare" il personaggio è parte del gioco stesso, ma il GDR non è solo questo e probabilmente la parte più caratterizzante del gioco è l'aspetto della creazione collettiva della storia (passatemi questa estrema sintesi).
-
Guida all'interpretazione #5: Interpersonale, 1 a 0
Per l'esempio di rubare potrebbero essere usati entrambi i metodi in contesti diversi. Supponiamo che il ladro voglia rubacchiare al mercato o in locanda, sarebbe da usare la cd crescente (del tipo "hai rubato tot, ti fermi o continui?") Se invece punta un png della trama sarebbe interessante vedere la prova contrapposta.
-
Mostri insulsi
Secondo me hai solo pregiudizio verso questi mostri, che magari non stanno bene nella tua ambientazione e giustamente li eviti. Tutti i mostri però possono essere usati per mettere deliberatamente in difficoltà i personaggi. Se per esempio nel gruppo ci sono solo "balestrieri a mano", basta farli scontrare con una pattuglia di goblin con arco corto separati da un fiume largo, guarda un po', una quarantina di metri. Oppure il gruppo con troppi oggetti magici, incontra un potente vampiro che li ricatta facendosi consegnare tutto. Al solito, non è il mostro il problema, ma l'uso che se ne fa. Rimane il fatto che se dovessimo revisionare il manuale dei mostri secondo il tuo standard, ci sarebbero una ventina di mostri e si potrebbe ridurre ad un fascicolo. Per fortuna il mondo di DeD contempla anche mondi belli e affascinanti, pieni di draghi, palle di fuoco e rugginofaghi (o rugginofagi?) come i forgotten realms sui quali di "letteratura" ne è stata fatta parecchia... (qualcosa veramente brutto, ma anche molta roba buona).
-
Mostri insulsi
Però con questa definizione vaga che prende il vampiro come esempio (e il vampiro ha un profondo carico di storia e tradizio e) a me verrebbe da catalogare fra i mostri "privi di significato" almeno metà dei mostri del manuale come, ad esempio, miconidi, humber hulk o belve distorcenti. Persino il beholder è semplicemente il frutto dell'immaginazione del 1970.
-
Mostri insulsi
Cosa c'entra il fatto di esistere nella realtà? Nella realta esistono anche le giraffe ma non mi sembra che abbiano lo stat block nel manuale. Sono confuso, non riesco a comprendere più i tuoi requisiti per definire un mostro come "insulso". Puoi provare a formularla in modo chiaro e sintetico? Sono sinceramente curioso di provare ad applicarla a tutto il manuale dei mostri per vedere che succede.
-
Mostri insulsi
Forse mi sono perso qualcosa o ho mal compreso io e ho voluto rileggermi tutto prima di dare una risposta. Nel paragrafo che seguirà non voglio dare un'interpretazione assoluta al tuo pensiero, ma solo esprimere quello che ho compreso. Quando fai l'esempio del cubo gelatinoso, di fatto vai a dare un significato ad un mostro presente nel manuale. Tale significato però (fai l'esempio della paura ancestrale di annegare), non è esplicitato nel manuale e non è necessariamente universale (se giocassi un forgiato che non ha bisogno di respirare, che paura ancestrale dovrei vivere?). Quindi dipende comunque dal contesto che gli costruisci intorno e dal significato che riesci a far emergere in quel contesto. Ecco che il rugginofago che viene presentato nel manuale altro non è che una "creatura come le altre" che aspetta il suo contesto. Per qualcuno uccidere quel rugginofago potrebbe significare liberarsi di un problema oppure "vendicarsi" di un torto subito dalla bestia in tempi passati che ha rovinato la propria famiglia di origine. Non trovo il rugginofago tanto diverso da inserire un orso crudele o un tasso crudele, se non per le meccaniche diverse che arrivano sul tavolo (e che per qualcuno sono pure divertenti).
-
Mostri insulsi
Io non pensavo necessariamente a un reskin, ma piuttosto alla creazione di un contesto. Per esempio il rugginofago potrebbe essere una creatura fuoriuscita dalla miniera di un villaggio minerario i cui abitanti hanno chiesto aiuto. Affrontando la sfida e superandola si potrebbe scoprire che i mostri sono stati messi in realtà da qualcuno che nella miniera si era celato e boleca scoraggiare gli scavi per non essere scoperto.
-
Mostri insulsi
Mi accodo a coloro cui piace avere a che fare anche con il rugginofago aggiungendo che, in generale, non credo che esistano "mostri insulsi", piuttosto "modi insulsi di utilizzare i mostri". Rilanciando la palla a chi invece non apprezza il rugginofago: non potrebbe essere una bella sfida da affrontare cercare di fare "letteratura" anche con un "mostro insulso"?
-
Elfo arciere - aiuto per scelta combinazione livelli-classe-sottoclasse
Alla fine ho usato accuratezza elfica su saggezza portandola a 15 (nell'ottica di prendere resiliente SAG e avere tutti i TS importanti coperti o dalla caratteristica o dalla competenza) e ho preso anche piercer per portare la destrezza a 20. (ho tirato un 17 e ho usato il +2 dell'elfo).
- Elfo arciere - aiuto per scelta combinazione livelli-classe-sottoclasse
-
Elfo arciere - aiuto per scelta combinazione livelli-classe-sottoclasse
Ho accesso a Steady Aim ma con precisione elfica arrivo subito a 20 des per cui piercer diventa meno utile. Pensavo a allerta o, se non vado di samurai, resiliente sag. Penso che andrò di maestro di battaglia con tiro preciso, colpo distraente e la manovra che butta a terra (oddio non mi viene il nome) per essere sinergico col resto del party.
-
Guida all'interpretazione #5: Interpersonale, 1 a 0
Avevo letto questo articolo sul blog e mi sono trovato sostanzialmente d'accordo. Devo dire che le mie esperienze di gioco, pur non avrndo esplicitato questa meccsnica, hanno sempre funzionato così (a volte meglio, a volte peggio...)
-
Elfo arciere - aiuto per scelta combinazione livelli-classe-sottoclasse
Ciao a tutti, Volevo costruire un arciere (no balestra, arco) elfo dei boschi liscio, senza troppe risorse da gestire e che combinasse tiratore scelto con precisione elfica. Le classi devono essere guerriero (maestro di battaglia/samurai/campione) e ladro (scout) Siccome deve partire dal livello 10 con quei due talenti, l'unica combinazione chennon va bene è guerriero 3 e ladro 7, per il resto sbizzarritevi con le combinazioni ma almeno 3 liv da ladro (e valutare anche l'avanzamento). Tendenzialmente sono indeciso fra: 1 guerriero 9 scout 5 guerriero (quale sottoclasse?) 5 scout 2 guerriero 8 scout (e poi passare il livello da guerriero prendendo la sottoclasse...ma quale?) 6 guerriero 4 scout (per un talento in più) 7 guerriero samurai 3 scout (per competenza ts saggezza) Mi dite la vostra dandomi i pro e i contro? Grazie mille!
-
Aiuto costruzione personaggio - Nano criminale
Riesumo questo post rimescolando un po' le carte, mantenendo il concept del personaggio, ovvero un nano dhe combatte utilizzando des e stando in prima linea. Premetto che il ruolo del ladro è ben coperto e che ho fatto questi tiri dei dadi per niente male (8-12-12-13-16-17) avrei pensato a 1 livello barbaro (fondamentalmente per difesa senza armatura) 9 liivelli guerriero (samurai per uno stile di combattimento più diretto e meno tattico) Punteggi: for 13 - des 17 - cos 16 - sag 12 - int/car 8/12 Razza nano delle colline +2 cos e +1 des Background "rovinato" con talento tenace Abilita percezione sopravvivenza atletica acrobazia intuizione (questa al liv.7 di samurai) Asi 4 e 6 di guerriero +2 des e +2 cos Così avrei CA 20 di base + scudo magico (quindi 23 o 24) e 146pf (1 x liv del nano 2 x liv tenace 5 x liv di cos 12 primo liv barbaro e 6x9 livv da guerriero) Andrei avanti da guerriero per arrivare al terzo attacco, ma devo ancora scegliwre il talento del livello 8, qui di queste le due domande: 1) quale talento a livello 8? 2) meglio 12 int o 12 car?
-
Guida all'interpretazione #4: Ci vuole un genio?
Se l'enigma è inserito per far scervellare i giocatori e non i PG, a me piace anche la soluzione 2, perché alla fine permette di giocarsi l'enigma come se fosse un gioco a sé e permette comunque alla storia di mantenere la sua credibilità dando ad un altro PG "l'onere" di ruolare la soluzione...magari inserendo nella scena anche Glog! "Il mago Antalius sembrava in trance mentre si concentrava per trovare la soluzione. D'un tratto un insetto gli si posò sul naso e scosse la testa come se fosse stato risvegliato, si girò verso Glog come calamitato da una strana forza ed esclamò: <Ma certo! Come ho fatto a non pensarci subito?!>"
-
Esperto di Balestre vs. Gunner
Sì, come esperto di balestre sembra solo per le balestre, ma il talento contiene più capoversi e l'ultimo (che serve per attaccare in mischia con l'arco) fa riferimento ai generici "ranged attack rolls" "You have a quick hand and keen eye when employing firearms, granting you the following benefits: Increase your Dexterity score by 1, to a maximum of 20. You gain proficiency with firearms (see “Firearms” in the Dungeon Master’s Guide). You ignore the loading property of firearms. Being within 5 feet of a hostile creature doesn't impose disadvantage on your ranged attack rolls"
-
Esperto di Balestre vs. Gunner
Ciao a tutti, guardando le varie build per arciere mi sono imbattuto in questi due talenti. Il primo è più focalizzato per il combattimento con le balestre, ma secondo me per una build "arco e frecce" è meglio utilizzare il secondo. Che ne pensate? Entrambi consentono di usare armi ranged in mischia, ma il secondo ti consente di avere anche un +1 alla caratteristica.
-
Aiuto costruzione personaggio - Nano criminale
Grazie per i contributi, in effetti l'altro personaggio in mente era un dexadin, però non mi volevo sovrapporre (tematicamente) al gish "sembrando" troppo un'altro spadaccino. Penso che andrò di grr-ldr e compenserò l'esigenza di danni radianti con un arma magica adeguata allo scopo. Visto che comunque lo spadaccino può aggiungere carisma all'iniziativa colgo il suggerimento di prendere sentinella al posto di allerta. Che combinazione di livelli consigliate considerando che al massimo arriverà a 12-14esimo livello? Io avevo pensato grr6 e ladroX per il secondo attacco e il talento.
-
Aiuto costruzione personaggio - Nano criminale
Grazie ancora per il contributo. Lasciando un attimo da parte i miei gusti (non mi piace l'idea di un paladino criminale) direi che anche i talenti sono uno di troppo. 🙂
-
Aiuto costruzione personaggio - Nano criminale
Grazie anche a te per la risposta. Nel gruppo "base" abbiamo un gish artefice-bladesinger, un ladro assassino, un chierico della tempesta e poi una serie di personaggi che si uniscono saltuariamente. Non siamo molto sinergizzati, ma ogni pg è molto potente di suo nel proprio campo. La campagna non è incentrata su un particolare aspetto, ma la trama principale è la ricerca di alcuni oggetti che dovrebbero servire ad un rituale, in un mondo appestato di non morti. I riposi lunghi non sono così frequenti e al momento gioco un bardo. Ho però difficoltà a gestirlo una volta esaurite le risorse e credo che forse per il mio livello di preparazione è troppo complicato. Per questo ho cercato un personaggio più basico che ricarica principalmente a riposo breve e che può essere spendibile anche senza risorse. Sarei potuto andare di guerriero corazzato, ma non mi piacciono i personaggi in armatura pesante. Sono andato sul nano perché mi piaceva e non ne avevo ancora mai giocato uno.
-
Aiuto costruzione personaggio - Nano criminale
Grazie per il feedback! Cosa ne pensi della sottoclasse del ladro che avrei scelto? E dei dubbi sulle abilità/competenze e sulla maestria? Vorrei evitare di mettere troppo flavour dentro il personaggio e poi trovarmi a giocare un pg zoppo...
-
Aiuto costruzione personaggio - Nano criminale
Ciao a tutti, vorrei giocare un nano e vorrei giocare un personaggio che non usa la magia (al momento gioco un bardo e vorrei cambiare totalmente approccio). Mi era piaciuto un articolo che combinava il ladro con le manovre del maestro di battaglia e volevo provare a rappresentare una persona brutale, trafficante di roba illegale, che usa la violenza per risolvere i problemi. Mi piacerebbe che usasse una roncola come arma (reskin di una scimitarra) e un grande bracciale metallico molto decorato nell'altro braccio (reskin di uno scudo). Volevo costruire un damage dealer, sfruttando la possibilità di fare piu furtivi nel round. Fatte queste premesse avevo pensato: Razza: nano delle colline tasha +2 des e +1 cos Livello: pattenza 10 arrivo prob 12-14 Classe: primo livello da ladro per le abilità poi l'avanzamento è ininfluente ma volevo fare 6 guerriero e 4 ladro e poi andare avanti da ladro. Sottoclassi maestro di battaglia (sicuramente, per le manvore) e spadaccino (ma non sono convintissimo). Sul mix di classi e sulla sottoclasse del ladro sono in dubbio e sono aperto a suggerimenti. Caratteristiche di partenza (point buy) For 10 - Des 15+2=17 - Cos 13+1=14 - Int 10 - Sag 10 - Car 14 Stile di combattimento: duellare Background: pirata (inteso come trafficante e non necessariamente come marinaio) Abilità: atletica, percezione, inganno, intimidire, furtività, investigare (intuizione?) Competenza in uno strumento da artigiano (quale scegliere?) Expertise: furtività, intimidire (atletica?) Talenti (3): +2 des, slasher, allerta Manovre conosciute: risposta e preparazione per triggerare il furtivo e attacco minaccioso per il flavour. 3 Oggetti magici, per i quali non so ancora srabilire la rarità, ma di base ho pensato a: Arma magica Anello di protezione/scudo magico Contenitore magico Che ne pensate? Può funzionare in un gruppo ottimizzato?
-
Ciao a tutti
Ciao a tutti, Perdonate la poca originalità del titolo. Mi sono isritto oggi ma è tanto che leggo e seguo il forum. Sono un giocatore di ded che sta rientrando nel giro dopo qualche anno e mi piace il modo in cui vengono affrontati gli argomenti su questo forum e spero un giorno di riuscire anche a fare il master. Ho iniziato con la scatola rossa, ho giocato parecchio alle 3, ho saltato la 3.5 (per i casi della vita, non per scelta) ma ho "annusato" la 4 e ora sono felice di giocare alla 5. Grazie per questo spazio (forum, ma anche il resto del sito) veramente bello e fatto bene.