Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lorenzo Volta

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lorenzo Volta

  1. Ti ringrazio! Naturalmente avevo revisionato i testi interni ma mi son scordato completamente quelli delle grafiche...appena possibile sistemo e aggiorno il file
  2. Ciao a tutti! Ecco qua la mia versione del celeberrimo modulo adattata per AD&D. Dato che il peso degli allegati supera la dimensione consentita lo condivido come link da google Drive. Per immagini e grafiche ho ripulito e in parte ricostruito da quelle del modulo originale mentre le cover sono fatte da zero emulando il look and feel del modulo originale. Il layout del testo è stato realizzato con Homebrewery, come detto ho colto l'occasione per provarlo e fare un pò di "scuola": tutto sommato il risultato finale è buono. Di certo ha i suoi limiti, anche e soprattutto per mia scarsa dimestichezza con markdown e html, e sicuramente non è così flessibile come word però è stato anche divertente usarlo. Soprattutto la grande pecca è stata la gestione delle immagini di cover che non sono riuscito a capire come fare a tutta pagina: alla fine ho assemblato il tutto con pdf creator per costtruire il prodotto finale. Ho incluso in calce al modulo la bibliografia presente nella versione inglese (e assente nell'edizione dell'EG) dei racconti di C.A. Smith che hanno ispirato Averoigne. Link modulo: https://drive.google.com/file/d/1U0oANq9ahZATP_Wp201MRT8EU8pGqJwD/view?usp=sharing Link pacchetto immagini e mappe: https://drive.google.com/file/d/1bzK3QPrruIsoeELounDRCINSIN1R8nL_/view?usp=sharing Buona lettura!
  3. chiedo scusa per la ripetizione multipla dei testi...ieri mi dava il messaggio come da inviare e l'ho premuto più volte
  4. Devo dire che non ho letto nessun romanzo basato su personaggi o luoghi di D&D ma chissà perché non mi invogliano minimamente a farlo. Non so bene perché nemmeno io...riflettendoci bene forse perché il gioco ha di per sé la peculiarità di essere una storia costruita in tempo reale al tavolo come si diceva poc'anzi. Poi negli ultimi anni tendo a leggere più altri generi. Il fantasy l'ho letto per lo più durante l'adolescenza (partendo tra l'altro con una bellissima saga "per ragazzi", L'eroe di Redwall) e pur non essendo sceso in profondità nel genere come molti dei presenti ho senz'altro passato i classici Tolkien, Terra Brooks (belli, in particolare, il secondo e il terzo poi con l'andare della saga e i salti temporali sempre meno), e vari altri. Un altro nome fra quelli forse meno noti che mi viene in mente è Fabiana Redivo con il ciclo "il figlio delle tempeste" per esempio. Cambiando genere, James Rollins è tra quelli che ho adorato in anni più recenti! Devo dire che non ho letto nessun romanzo basato su personaggi o luoghi di D&D ma chissà perché non mi invogliano minimamente a farlo. Non so bene perché nemmeno io...riflettendoci bene forse perché il gioco ha di per sé la peculiarità di essere una storia costruita in tempo reale al tavolo come si diceva poc'anzi. Poi negli ultimi anni tendo a leggere più altri generi. Il fantasy l'ho letto per lo più durante l'adolescenza (partendo tra l'altro con una bellissima saga "per ragazzi", L'eroe di Redwall) e pur non essendo sceso in profondità nel genere come molti dei presenti ho senz'altro passato i classici Tolkien, Terra Brooks (belli, in particolare, il secondo e il terzo poi con l'andare della saga e i salti temporali sempre meno), e vari altri. Un altro nome fra quelli forse meno noti che mi viene in mente è Fabiana Redivo con il ciclo "il figlio delle tempeste" per esempio. Cambiando genere, James Rollins è tra quelli che ho adorato in anni più recenti! Devo dire che non ho letto nessun romanzo basato su personaggi o luoghi di D&D ma chissà perché non mi invogliano minimamente a farlo. Non so bene perché nemmeno io...riflettendoci bene forse perché il gioco ha di per sé la peculiarità di essere una storia costruita in tempo reale al tavolo come si diceva poc'anzi. Poi negli ultimi anni tendo a leggere più altri generi. Il fantasy l'ho letto per lo più durante l'adolescenza (partendo tra l'altro con una bellissima saga "per ragazzi", L'eroe di Redwall) e pur non essendo sceso in profondità nel genere come molti dei presenti ho senz'altro passato i classici Tolkien, Terra Brooks (belli, in particolare, il secondo e il terzo poi con l'andare della saga e i salti temporali sempre meno), e vari altri. Un altro nome fra quelli forse meno noti che mi viene in mente è Fabiana Redivo con il ciclo "il figlio delle tempeste" per esempio. Cambiando genere, James Rollins è tra quelli che ho adorato in anni più recenti!
  5. Ciao! Un piccolo aggiornamento: ho terminato la conversione del modulo X2 e la sistemazione di mappe e grafiche di cover. Sto facendo una rilettura generale per sistemare qualche refuso e incongruenza e a breve condividerò il lavoro finito nell'apposita sezione!
  6. Concordo in pieno con questa osservazione! Personalmente tendo ad avere un "occhio di riguardo" per i pg (nel senso che non mi accanisco gratuitamente ma se affrontano in maniera "stupida" delle situazioni è giusto che ne subiscano le conseguenze) in quanto proprio i protagonisti della storia che stiamo costruendo...in questa prospettiva non sono mai stato un gran fan della letalità old school...però la storia rimane il centro e l'obiettivo e la si fa insieme
  7. Coprivano un'intera libreria nella soffitta di casa mia..mia mamma era la grande fan del fantasy e fantascienza e tuttora le conserva gelosamente. Io ne ho letto solo una piccola parte, lo ammetto...
  8. Personalmente citerei anche David Eddings che, anche se poco "nominato" nei vari circoli, ha scritto a mio avviso alcune delle più belle saghe fantasy che ricordi negli anni in cui mi divoravo a colazione il genere. Trame avvincenti, una giusta dose di houmor e ironia, anche tanto "realismo" nella rappresentazione sociopolitica di un epoca fantastica che quasi una caricatura dei nostri tempi. E i personaggi che letteralmente ti prendono ed appassionano
  9. Il risultato mi sembra ottimo direi! Non sarà esattamente lo stesso font ma è molto simile e rende molto bene. Avanti tutta! 😅👍🏻
  10. Ricordi bene...è proprio un'espansione che riprende i primi tre e aggiunge del materiale. E' stato pubblicato per il 25° anniversario. Il megamodulo per capirci sarebbe questo... https://archive.org/details/tsr09179gdq17queenofthespiders/page/n3/mode/2up vedo che fornisce anche un prologo di "aggancio" per A1-4
  11. eh, se non ricordo male in quella versione hanno allacciato il modulo "la liberazione di geoff" che è stato pubblicato come espansione aggiuntiva per il 25esimo... Come base pensavi di partire dal mega modulo GDQ che le raggruppa tutte e 7? o dai singoli moduli?
  12. In bocca al Lupo! questa si che è tosta...per i primi 3 moduli puoi aiutarti con il lavoro fatto da Stefano Mattioli. D e Q invece son da fare da 0...
  13. Grazie dell'aggiornamento! Sono davvero curioso di vedere il lavoro finale...😅
  14. caspita, non lo sapevo. Ho anche provato a cercare se c'era qualcosa di già adattato (in italiano però). Proverò a dare un'occhiata e valuto cosa mi convenga fare, anche se comunque è un bell'esercizio in sè 😄 Grazie della dritta
  15. Ciao! Mi riaggancio al post per informarvi che ho iniziato a lavorare ad un adattamento per AD&D 2ed di un piccolo "classico" dell'OD&D: "X2 Il castello degli Amber". Progetto di inserirlo nella mia campagna di gioco per la sua atmosfera abbastanza originale e improbabile; anche se i miei pg sono di un livello un po più alto rispetto a quello per cui l'avventura è pensata non dovrebbe essere comunque un problema visto che non è bilanciata. Se può far piacere una volta terminato lo condividerei nella sezione delle traduzioni ufficiali. Il lavoro dovrebbe essere relativamente veloce in quanto il modulo è fra quelli pubblicati in italiano dalla Editrice Giochi per le regole Expert quindi devo solamente convertire le statistiche di mostri (la maggior parte dei quali hanno un equivalente in AD&D) e png e adattare o sostituire al bisogno qualche incantesimo o oggetto magico. Per l'editing questa volta mi sono buttato direttamente su Homebrewery: ho imbastito un template con i font del modulo originale. L'idea è di riproporre l'impaginazione originale con i dovuti riadattamenti. Per la parte grafica (copertina, pulizia immagini, ecc...) sto apprezzando tantissimo l'ottimo Photoscape X.
  16. E finalmente eccomi qua con l'ultimo lavoro che avevo promesso di rilasciare entro l'anno: mi è andata bene e con un pò di tappe forzate sono riuscito a concludere questa avventura rendendola anche presentabile da un punto di vista grafico (sì, ho detto che con i programmi di grafica non ci so fare...ma in fondo non è mai tardi per imparare qualcosina di nuovo, no?). Vale la pena di fare un piccolo recap...nel mio precedente post dedicato ad S2, "Il Monte dal Pennacchio Bianco", avevo attirato l'attenzione sulla misteriosa scritta che sovrastava l'illustrazione del vulcano di Erol Otus nel modulo originale: "BEYOND TO THE LAIR OF DRAGOTHA,THE UNDEAD DRAGON, WHERE FABULOUS RICHES AND HIDEOUS DEATH AWAIT". Il sigificato di questa scritta, come del resto quasi tutte le altre che corredavano l'immagine, rimane di fatto sconosciuto e non prende minimamente part alla trama del gioco. Forse degli "spunti" interessanti offerti ai pionieristici DM di quegli anni che avessero voluto inserirla nelle loro campagne? Spiegazione probabile, di certo suggestiva. Fatto sta che qualche anno dopo qualcuno pensò bene di svelare il mistero in un articolo pubblicato sulla rivista dragon #134 del giugno 1988 raccontando l'origine, la storia e fornendo le impressionanti statistiche del Drago Non Morto corredate da una bellissima ed evocativa illustrazione di Clyde Caldwell (tra l'altro ripresa poi come copertina di uno dei manuali che componevano il boxed set dei Forgotten Realms di AD&D). Per chi volesse approfondire questo è il link ad un estratto contenente l'aricolo in questione. Chiarito chi sia il nostro Drago Non Morto ritorniamo a noi e al modulo che sto per presentarvi: nel 1999, in occasione della pubblicazione del modulo "Return to White Plume Mountain" la Wizard of The Coast rese disponibile sul proprio sito un'avventura ufficiale da torneo per le competizioni dell'Adventurer's Guild RPGA sempre a firma dello stesso autore, Bruce R. Cordell. Qui il link all'anteprima su Anyflip della versione originale. L'avventura viene proposta come possibile introduzione al modulo, ma giocabile anche indipendentemente da esso. Per quanto riguarda la storia, in linea con il modulo "Return to..." sono passati 20 anni dagli eventi narrati nel modulo S2 (e guarda caso gli stessi anni intercorrono tra la pubblicazione dei due moduli) e agli avventurieri di turno viene chiesto da un certo Tardalus di infilarsi in questa improbabile missione alla ricerca del Drago. Posto che ci arrivino, lo troveranno fortemente ridimensionato rispetto a quanto descritto in Dragon Magazine (la motivazione è proprio l'anello di aggancio dell'avventura con entrambi i moduli White Plume Mountain) ma comunque ancora temibile. Ve la propongo e condivido nella lingua di Dante con un paio di piccoli "tocchi" personali che hanno permesso anche a un profano coe me di prendere un pò di manetta con qualche funzionalità di editing grafico: In primo luogo la cover, che nell'originale non è prevista e sulla quale non potevo che utilizzare l'immagine di Caldwell e poi le mappe che mi son divertito ad "italianizzare" per una miglior fruibilità. Spero che il lavoro sia gradito e che qualcuno trovi il coraggio di esplorare la Tana di Dragotha, il Drago Non Morto! La Tana di Dragotha_IT.pdf
  17. Ciao a tutti! un piccolo aggiornamento su quanto avevo lasciato in sospeso: anche sea piccoli passi il lavoro è proseguito e ho quasi finito la traduzione. Ho colto l'occasione anche per prendere un pòchino di pratica con un editor di grafica in modo da poter sistemare le mappe e realizzare qualche cover in autonomia. Ho anche dato un'occhiata ad Homebrewery che sono tentato di usare per relizzare la "pubblicazione" finale...ho predisposto un paio di piccoli template con font e layout AD&Deschi. Stavo considerando di usarlo come esercizio utile per metterli a punto un pò meglio. Se tutto va come spero dovrei ruscire a condividere il lavoro aprendo un post dedicato entro il mese (e anno 😄)
  18. Mi verrebbe da dire "orsogufi" ragionando che il plurale si declina variando il finale. Essendo parola composta mi chiedo se non sia accettabile anche "orsigufi"
  19. Grazie Firwood! Come sempre risorse preziose! 😅
  20. si certo, questo lo so...ne avevo letto. Ma non mi spiego come mai nella versione della 25edition siano spariti assieme ad un bel pò di altri signori del bestiario... 🤔
  21. @firwood Ecco qua, prova a vedere questo link...è un github con varie cartelle ma puoi scaricarti il tutto come .zip. dal pulsante "Code" in alto a dx. Ci sono fonts, logo, e vari template tipo quelli dei "Complete Handbook". https://github.com/walter-arrighetti/DnD-manual-templates-word vedi se può esserti utile
  22. Tanto per fare un esempio eclatante Tanar'i e Baatezu (nomi politically corrected per Demoni e Diavoli)...che pure compaiono o sono citati in varie avventure. Comunque ho trovato un template word che riproduce esattamente quel layout...l'ho cancellato perché vorrei provare a prendere manetta con homebrewery però se riesco a ritrovare il link te lo posto...
  23. Ecco, questo è una cosa di cui mi son proprio reso conto ultimamente...a parte l'averli suddivisi in due manuali c'è il fatto che una buona parte dei mostri sembra "mancare"...mi chiedo come mai 🤔

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.