Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Azothar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Azothar

  1. L'idea di aia è ottima, imho.
  2. Ero convinto fosse supportato in linux, ed invece non è così. Ho controllato, gira solo su win.
  3. Miranda è scarno nella versione base, ma esistono una marea di plugin in grado di personalizzarlo in maniera pressochè totale (ottenendo, tra le varie cose, interfacce utente assai graziose). Tutto sta nel districarsi nella giungla di plugin.
  4. Azothar ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    Esatto!! I Floyd hanno un'evoluzione assai particolare: il primo album, The piper at the gates of dawn (1967) è già incredibilmente innovativo: si fondono beat e psichedelia. Col secondo album, A saucerful of secrets, avviene un primo piccolo avvicinamento al progressive, con la suite avente stesso nome dell'album. Il momento culminante è senz'altro la suite Atom heart mother, prima traccia dell'omonimo album del '70. Da dire che i Floyd non sono mai stati, IMHO, progressive in senso pieno, come Genesis, Yes (che approfitto per consigliarti, io li adoro) e compagnia bella. Qui andrebbe fatto un discorso esteso, visto che la grande stagione del prog (ossia gli anni 70, in particolare la prima metà) ha dato i suoi frutti migliori in Inghilterra e Italia. Ci sono gruppi prog (ma non prog metal) italiani uno meglio dell'altro, fidati. Si facesse vedere ancora il buon drvidvs, direbbe sicuramente la sua a tal proposito. Tuttavia, ai due nomi di Aerys devo giocoforza aggiungere il Banco del Mutuo Soccorso, se vogliamo dare il minimo. Dei Rush consiglio di ascoltarti anche A farewell to kings (1977) ed Hemispheres (1978). Canzoni come Xanadu le trovo assolutamente imperdibili!!!
  5. Ma quanti anni hai? 117?
  6. Ti ho mai detto che ti adoro?
  7. Molto semplicemente, il mago non deve andarsene da solo all'avventura ai primi livelli : Ormai li sogni anche la notte, eh?
  8. Non era una critica, cercavo di capire il tuo punto di vista. Però non è così male,dai....
  9. Ma da qui a considerarlo il più brutto penso ce ne passi. O no?
  10. Per ora non devo creare nessun nuovo pg (grattata...), ma nel gruppo in cui sono DM potrei creare qualche caso di omonimia e farmi due risate. Dopo tutto, perchè in D&D non ci possono essere pg con lo stesso nome. Non credo i cattivi siano così schiappe da non rendersi conto della differenza.....ad ogni modo, stai pur certo che non lo faccio nel tuo gruppo, visto che so come va la vita nei FR by Sagramor ™....
  11. Credo di non poter modificare le opzioni del sondaggio....se vuol farlo qualche mod bene, altrimenti ci dobbiamo sorbire dusdan che brontola su questo accorpamento ad ogni pagina.
  12. Da DM, sempre disponibile a realizzare i desideri dei PG.
  13. La mia esperienza attuale dice Java, ma è un giudizio relativo in quanto ho usato C++ per troppo poco tempo. Sono assolutamente lieto di non utilizzare VB6 (l'ho fatto per un esame) e voglio quanto prima (ossia in questo mese e mezzo di vacanza, prima dell'inizio della laurea specialistica) addentrarmi sia in python che in .NET. Pensavo di mettere più opzioni nel sondaggio, e li ho raggruppati preventivamente. Temo di non poter modificare, per cui cercherò un buon avvocato.
  14. Continuiamo qui la discussione nata in un altro topic. E già che c'ero, ho piazzato il sondaggione
  15. La scelta è principalmente dettata dal "gusto" del giocatore. Se ti piace, è un'idea molto bella per la personalizzazione del pg. Ovviamente devi avere la possibilità di reperire veleni e di poterli utilizzare, altrimenti le cose si fanno difficili.
  16. Però ci può anche essere omonimia nei GdR....quasi quasi chiamo Elminster il mio prossimo pg nei FR. L'eponimo pg di Kiba era questo:
  17. Però alla fine non penso sia stato un fiasco totale.... Python non l'ho mai approfondito e mi piacerebbe farlo. Sulla lentezza di java, beh, non hai certo tutti i torti.
  18. Ok, e su questo non ci piove (piove a dirotto a casa mia, ma questa è un'altra storia ). Però c'è modo e modo di esprimerle. Se dici "java cacchissima" senza dire perchè, mi pare il minimo che qualcuno non sia d'accordo. No? E perlomeno qui hai detto qualcosa in più. Tuttavia continuo ad essere dell'opinione (magari sbaglio, per carità) che conosci troppo poco Java per sentenziare così. Java (come tutti i linguaggi, e come quasi ogni cosa) ha pro e contro, ma di certo non è tutto cacca. Ah, per la cronaca Java era nato con tutt'altro target rispetto al C++. Lo sapevi? Caro Mitiko86, rifuggire l'inglese in questo campo è sensato come chiedere ad un maiale di volare.
  19. Se si tratta di piccoli appunti, il plain text va benone, ma non mi pare proprio la maggior parte dei casi. IMHO, nella maggior parte dei casi, si scrive un documento vero e proprio, con una certa formattazione del testo che in plain text non puoi proprio avere. IMHO, i casi sono due: - sei un utonto, e hai office installato (pirata o meno) - non sei un utonto, per cui trovi modo d'arrangiarti anche senza office i casi di utonti senza office sono così rari che, obiettivamente, credo non freghi nulla a nessuno. Va da sè che questo per molti non è certo un problema, visto che usano strumenti software basati proprio su questi formati. Sono proprietari? Non credo interessi loro (purtroppo) e al 99% nemmeno sanno che lo sappiano. Concordo, anche se quando si incollano immagini, l'rtf cresce a dismisura in dimensioni (non so perchè). Come già detto, se ti serve formattare il testo è un'alternativa fasulla. E se vuoi modificare il documento, che fai? Preghi? O magari ti compri un convertitore pdf->doc Ohh....questo sì. Sull'opendocument consiglio la lettura di questo articolo tratto dalla mitica WikiPedia. Speriamo che la nuova release di OO tiri bene, perchè sarebbe un forte traino per l'opendocument. Tornando al nocciolo della questione, quoto al 10000% il saggio Ichil....è questione di scarsa cultura informatica. Dopotutto, posso anche comprendere chi ha un certo lavoro e deve perder la testa appresso ad una serie di problemi. Secondo voi è più facile cercare una nuova suite per l'ufficio, formati aperti, ecc., oppure usare l'office che già c'è (al 99.99% delle volte, originale o meno) sul pc? A proposito di Vista, già fioccano le prese per lucullo.....pare che qualcuno l'abbia interpretato come acronimo di Virus Infection Spyware Trojan Adware Per la cronaca, il formato alternativo al pdf è Metro.
  20. Grazie anche da parte mia a Mjolnir per l'utile link. Ma certe opinioni non te le puoi tenere per te? Java avrà anche i suoi difetti, ma non mi sembra il caso di affossarlo così.
  21. Dove si possono trovare le condizioni per non violare tali copyright?
  22. Devi considerare il caso medio, mica il caso minimo! Se sei di ventesimo e hai il talento incantesimo inarrestabile, significa che fai mediamente 32 nella prova di livello, e quindi mediamente superi la RI del tarrasque. Non puoi mica pretendere la certezza di farcela! Un minimo di brivido ci vuol sempre! Se vuoi essere il più bravo possibile nel battere le RI dei mostri, ti consiglio di prendere anche il talento incantesimo inarrestabile superiore, o magari trovare una CdP che ti dia qualche aiuto per superare la RI (ad esempio, la CdP incantatrix nella 3.0, che trovi su Magia di Faerun, conferiva +2 alle prove di livello per battere la RI degli esterni).
  23. In effetti il discorso di Subumloc fila: molte CdP di F&P (manuale 3.0, confermo, Sub) sono la trasposizione dei chierici specialisti FR del vecchio AD&D. E' altresì vero che alcune possono essere "generalizzate": basti pensare allo Stormlord ed al Black Flame Zealot, riproposti nel Complete Divine in un contesto non faeruniano. Magari, Sir, lancia qualche proposta e la si valuta.
  24. Al ladro non ci sono prerequisiti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.