Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. @SamPey quando dici che il coboldo alato è a 3 metri di altezza intendi fuori portata dalle armi da mischia, giusto? perchè in realtà in altezza 3m sono facilmente raggiungibili da una spada lunga. aggiungo per chiederti conferma su quello che voglio fare: con doppio movimento dovrei raggiungere i coboldi che scappano e mi prendo un AdO del coboldo numero 2 (ca 18, pf 23) poi con azione impetuosa attaccherei di spada lunga con fiamma verde il coboldo 3 con propagazione sul 2 (TxC +4 danni 1d8+2 e 2pf di propagazione di fiamme). il coboldo 1 se vuole continuare a scappare lo tengo a tiro di reazione. prima di tutto questo però aggiungo l'azione bonus di recupero energie (1d10+3) si può fare?
  2. Teros (druido elfo) NdGM: Ho editato qualcosa (parte in violetto) Mentre mororga risale con l'argano mando Oman “quattro denti” (o anche meno a sto’ punto) nel mondo dei sogni. Le mie spire, già strette su naso e bocca, gli tolgono quel po’ di aria che gli era rimasta. (1d6 (6) danni non letali, la cosa richiede tempo) Una volta tramortito lascio la mia presa sul mercante in modo da farlo cadere nella botola, dopo di che riassumo la mia forma elfica e dico a bazza: "ora puoi richiudere la botola" “sbrigati fa qualcosa”(considerando che Mororga non è ancora salito) NdGM: Poi aggiungo "dobbiamo andarcene" e mi guardo attorno per vedere se c'è una porta secondaria, i ringraziamenti li avrei fatti una volta fuori. NdGM sul Percepire Realtà:
  3. Gli spiriti mi hanno detto di un grande pericolo che perseguita JOHN assegnato questo legame. il quarto non lo assegno.
  4. Fra' Fortunato (guerriero umano) Non era solo questione di luce, correre con lo scudo sulla testa non è stato sufficiente per non disturbare quei maledetti pipistrelli. Il grande elaethan mi libera di 2 uccelli stirgi, me ne rimangono 2 attaccati, in una posizione che riesco a raggiungere con la spada. Pertanto lascio cadere la torcia e impugno la spada lunga a una mano e mi preparo a colpirli con la solita invocazione a lathander.
  5. speravo di sfruttare (leggi annullare lo svantaggio con un vantaggio, della serie basta un misero e fottutissimo vantaggio per annullare 52 svantaggi tutti in una volta 😇) con i rumori di fondo dei rettiloni che immagino non siano molto educati a tavola! 😀 comunque in realtà non ho dichiarato di muovermi furtivo, solo un movimento veloce. Quindi diamo fuoco alle polveri!
  6. Fra Fortunato (guerriero umano) L'attesa senza notizie si stava facendo lunga: troppi 5 minuti per sbirciare attraverso una tenda. "Ci stanno mettendo troppo, sicuramente è successo qualcosa. dobbiamo raggiungerli" dico a Wunama Approfitto del fatto che i coboldi si sono spostati verso il fondo della grotta e del rumore che stanno facendo i draghi nel divorare le prede e mi muovo verso la tenda.
  7. Non è ancora attiva la magia di elaethan?
  8. No! 😟 Solo roba offensiva!😈
  9. taglia e spacca: 2d6+for = 2+6+1 = 9 ciao @Crees bentrovato.
  10. nella narrazione si deve separare il connubio tra colpo andato a segno e ferita inflitta. (si infligge un danno non una ferita e il danno è una cosa più generica della ferita) si può scorporare anche più a monte: un colpo andato a segno e che fa danno, nella narrazione potrebbe anche non aver toccato il bersaglio. poi occorre prepararsi a narrare i "paradossi": stabiliamo ad esempio che il sanguinamento copioso inizia a 10pf rimarsti. morso 1: critico 20 danni! vado da 31pf a pf11, tutto bene sono stanco e demoralizzato. morso 2: 1 danno, comincio a sanguinare copiosamente! stona un po' ma la narrazione deve seguire questa logica
  11. di sicuro entro in mischia ma non per fare il mio danno, per avvolgerlo. il fatto che sia semi sommerso allora mi fa ignorare quasi completamente il pericolo del bastone, immagino che non sarà in grado di usarlo con efficacia (questo è quello che pensa teros, non che sia la realtà). per avvolgerlo comincio dalla parte non sommersa poi invece di avanzare io attorno lui, trascino lui dentro di me (in pratica mentre lo avvolgo lo tiro anche verso di me). dimmi tu: taglia e spacca forza?
  12. fra' fortunato (guerriero umano) l'informazione di Elaethan è fondamentale, io sarei cascato in pieno nella trappola. "grazie, ci deve essere un passaggio dove c'è il terreno sotto. riesci a capere dove?"
  13. Teros (druido elfo) Sono proprio arrabbiato con quell'uomo e con movimenti sinuosi del mio corpo cerco di impedirgli di colpirmi per poi cercare di avvolgerlo tra le mie spire possibilmente cercando anche di bloccarli la bocca.
  14. Fra fortunato (guerriero umano) Assecondo le indicazioni dell'elfo dei boschi rimanendo più indietro. L'odore che la pantera non riesce a riconoscere mi puzza di drago: subito poso lo sguardo sulla nana per vedere se gli incubi notturni stanno riaffiorando ma mi sembra il solito sguardo concentrato del comandante. L'attenzione invece mi cade sulla stanza coperta dalla tenda: potrebbe contenere i documenti che stiamo cercando. "Andiamo a vedere lì" propongo indicando stradina che porta alla tenda.
  15. @SamPey giusto per iniziare a fare un po' di scrematura: gli odori del drago blu, sarebbero riconosciuti come odori animali? o potrebbero rientrare nel tipo di odori che non sa riconoscere?
  16. Ok, ma i pollici non servono per scrivere con un indice sulla sabbia! Se serve, qualcosa riesco anche a scrivertelo coi gomiti, figuriamoci un arto mobile come quello della pantera che può anche ruotare su se stesso! 😜 Comunque mi sta bene la decisione: andiamo avanti col gioco dei mimi. Era solo un tentativo.
  17. Come dicevo mi rimetto a voi, nel senso che il gruppo l'aveva formato b4d e marco ndc si era gentilmente offerto di fare il master. Quindi, essendo proprio b4d quello che è sparito, per me è marco ndc che deve avere l'ultima parola. Di mio dico che mi farebbe piacere proseguire e forse sarebbe meglio rimpiazzare il terzo. Disponibile anche a ricominciare con altri pg o stessi pg in altra avventura, ecc Una cosa che non cambierei è il ritmo di gioco (quello che avevamo senza le defezioni temporanee, cioè un paio di post a settimana)
  18. Fra' Fortunato (guerriero umano) La pantera stava cercando di sicuro di dirci qualcosa di importante: "Riesci a scrivercelo in un qualche modo?" Chiedo sempre tenendo la voce al minimo Non riuscendo a capire quale pericolo potesse esserci mi preparo ad avanzare impugnando lo scudo con l'intenzione di alzarlo sopra la testa in modo da proteggermi e contemporaneamente schermare la luce diretta della torcia.
  19. @SamPey Per curiosità: Essendoci i funghi ci sarà uno strato di terriccio o qualcosa di simile (humus, ecc); sarebbe nelle capacità della pantera poter scrivere con un unghia incidendo questo strato di terriccio? Così può dirci esattamente cosa stiamo trascurando senza fare il gioco dei mimi.
  20. Fra' Fortunato (guerriero umano) "Quanti ce ne sono di questi uccelli?" Chiedo immediatamente al mago.
  21. @SamPey a proposito di torce, ci sono sulle pareti torce a muro o qualche altra predisposizione per illuminare? Giusto per avere una idea della razza dei capi (non penso che se fossero umani se ne stessero sempre con la torcia in mano quando stavano qui dentro)
  22. Il mio dubbio è se una.pantera possa ruotare il polso verso l'alto! 😂
  23. Fra Fortunato (guerriero umano) qualcun altro si stava muovendo nella grotta: da dove venivano e dove stavano andando? bisognava scoprirlo, quindi sussurro: "direi di seguire quei coboldi, io resto sempre dietro"

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.