Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aramyl

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aramyl

  1. L'ambientazione è di mia invenzione, ti riassumo i punti che ti possono interessare: Ci sono due fazioni, una militarista (comprendente anche chierici e incantatori divini) ed una arcana. Precedentemente queste fazioni erano state in guerra per motivi che ti risparmio, ma adesso tutto scorre per il meglio (o almeno così credono tutti fuorchè gli aristocratici). I nani sono sempre stati neutrali e, ora più che mai, monopolizzano il commercio di quasi ogni bene.
  2. In una campagna che sto preparando il party si troverà ad un certo punto in una città mercantile nanica, ma proprio non so come e quali "botteghe" inserire. Alcuni dei miei dubbi sono i seguenti: In una città mercantile nanica devo inserire botteghe che commerciano oggetti arcani e componenti per incantesimi? Se sì, che oggetti potrebbe vendere oltre alle componenti (es. verghe, amuleti, ecc.)? E a che prezzo? E' corretto voler inserire mercanti di armi relativamente forti rispetto al normale (il party è di lv.10) o sarebbe una forzatura? Grazie in anticipo, Aramyl
  3. Aramyl ha risposto a Aramyl a un discussione D&D 3e regole
    A dire il vero l'ha letto il mio master attuale, in ogni caso mi sembra che fossero proprio questi i manuali.
  4. Aramyl ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Ho letto che un'arma che sia di artigianato nanico, elfico o perfetta ottiene dei bonus; in particolare un'arma di artigianato nanico ottiene +2 durezza +10 pf e +2 ai tiri salvezza. Mi sapreste dire cosa questi bonus siano effettivamente e cosa vadano a comportare? Grazie
  5. Scrivo questo post perchè mi ritrovo per la prima volta a ruolare un pg mago e siccome anche il DM non è espertissimo non mi resta che affidarmi alla vostra suprema conoscenza. La mia domanda riguarda una cosa specifica: come si può gestire al meglio la borsa per le componenti (ed oggetti focus)? Mi spiego: il mio dubbio nasce dalla praticità, credo (e anche il DM) che stare a tenere il conto delle componenti materiali utilizzate sia irrilevante e rallenti unicamente il gioco, come anche l'acquistarle esplicitamente di volta in volta. Noi siamo giunti alla conclusione che si potrebbe scalare uno standard di monete d'oro ogni qualvolta il mago abbia la possibilità di rifornirsi (e nel caso siano stati lanciati parecchi incantesimi); voi cosa suggerite? E se siete d'accordo con la nostra idea, quale dovrebbe essere questo standard e per quanto tempo può stare un mago senza riacquistare le componenti? Grazie in anticipo, Aramil
  6. Aramyl ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Probabilmente il mio è un dubbio da novellino, ma nonostante io giochi alla 3.5 da anni ancora non sono riuscito a chiarire il seguente punto: come deve comportarsi un mago quando si avvale di un talento di metamagia?. Prendiamo per chiarezza il talento "incantesimi massimizzati", la sua descrizione implica che l'incantesimo in questione occupi uno slot di 3 lv. superiore alla norma; questo implica che il talento vada utilizzato nella preparazione la notte prima? Se no, utilizzando un incantesimo di lv.1 massimizzato, mi precludo l'utilizzo di un incantesimo di lv.4 preparato la notte prima oltre a quello di lv.1 effettivamente lanciato? Grazie in anticipo, Aramyl

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.