
Tutti i contenuti pubblicati da luisfromitaly
-
[TdG] I Figli della Lupa
ZEVANUR per DM
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur Avrei pensato che saremmo ripartiti di notte, ma evidentemente mi sbagliavo. Vorrà dire che i miei compagni hanno deciso che domani viaggiaremo di giorno, oppure che ci fermeremo nella locanda ancora domani fino al tramonto? Ormai pulito mi alzo dal letto ed esco dalla stanza @Beppe63
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur @Beppe63
-
[TdS] I Figli della Lupa
@Beppe63 grazie, mi piacerebbe, ma dato che Z non ha riposato, è meglio averlo fresco.
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur Visto che non ho ancora riposato vado a dormire, anche se sarei curioso di scoprire di più come la locandiera si sia integrata con gli umani, e magari anche qualcosa sul suo passato.
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur <Ahaha, va bene, Roik. ma.. corteggiare ? ahah, io saró anche un solitario ma almeno ho provato a instaurare un rapporto con l’oste, visto che poi ci fidiamo tutti quanti di lei. Ti sembra più normale presentarsi ad un’orca che cerca di mostrarsi gentile, oppure ti sembra che stare in un angolo di una taverna a confabulare con 4 guardie fuori dia meno nell’occhio?>>
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur <<prego, Dardna>> e mi risiedo pensando a quanto sia strana: prima mi dà l’opportunità di ripensare il mio ordine e poi dice che sono volubile??? Arriva il mio pranzo, e prima di consumarlo a bassa voce rivolgo una preghiera di ringraziamento alla Dea, anche a nome dei miei compagni. @Beppe63
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur ( in orchesco ) <<Visto che ora mi dai del tu, ci dobbiamo presentare, eh>> le dico alzandomi in piedi come gesto di rispetto, sorridendo <<Mi chiamo Nur, e non ho affatto un palato raffinato. Portami pure quello che preferisci, sopratutto se è una specialità della casa o di questa zona... Vivi da tanto qua a Lheshayl?>>
-
[TdS] I Figli della Lupa
visto che viene risolta off game, ci sono da calcolare anche i due Aenar ottenuti da Z da compartire
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur <<Nessun problema>> dico basito <<pensavo che ci fossero anche altre pietanze oltre a queste, e ho dato al cameriere la possibilità di scegliere per me. Poi se non ci siano o se tenete al fatto che io mangi le stesse portate che stanno mangiando i miei amici qua, mi sta anche bene.. fate voi insomma>> e mi rivolto verso i miei compagni con una smorfia di sorpresa.
-
tutor per la narrazione
infatti sta notte ho modificato la mia giocata. cmq in un porto la pece si trovi facilmente dato che le barche vengono messe a secco sul molo tutto l’anno per essere trattate. adesso che mi hai fatto ricordare al museo galata di genova ( una figata, consiglio a tutti di visitarlo ) c’è la sezione che parla della storia dello sviluppo e dell’organizzazione del porto di genova ... diciamo a questo punto che se Castelfranco abbia una ricca economia mercantile marittima allora avrá un porto superorganizzato con tanto di prassi burocratiche, timbri ecc
-
Il mondo
VII turno dell’Era di Betelgeuse Aloïsio Mentre i vermi scavano decido di innalzare ulteriormente il mare...e finalmente quel Shaggrat mi lascia in pace! speriamo che dorma per 500, anzi, 5000 anni..
-
tutor per la narrazione
@Marco NdC : io sono di un paesino di mare, per cui ho più familiarità con certi termini marinari ( e sono una marea ! ) e con quel mondo ( da bambino giocavo al porto ), peró forse tu fai il mio stesso errore: dici “io stesso l’ho cercato su google” perchè tu non conoscevi il termine calafataggio, ma sapevi che la pece veniva usata per impermeabilizzare, no? Dici che K lo avrebbe ignorato? Io direi proprio di no. Comunque, parliamo di di Wilfrido, e mi hai messo in crisi: onestamente non so se W possa saperlo. Forse da piccolo non giocava al porto nè studiava la storia del Mediterraneo 🙂 ora che faccio! devo riscrivere il gioco, vero? e poi, scusate, ma a memche mi deve fregare delle mosse morbide? mi sembrano che limitino il mio gioco come se giocassi in videogame e le possibilità non siano infinite .
-
tutor per la narrazione
ok, ma mica è colpa tua! prossima volta nell’equipaggiamento ci metteró un acciarino EDIT: ora ho un po’ più di tempo per risponderti in modo articolato ( giuro, cerco di scrivere in modo sintetico ! ) : non vorrei mai che tu pensassi sia una tua responsabilità. Secondo me sono solo dei limiti a livello di logica narrativa: il mio pg è armato di bastone ... taglia&spacca con un bastone? non ha proprio senso che un elfo prenda a bastonate un mostro del genere! Trasformato in animale? non lo può avvelenare, né strangolare, tantomeno arrampicarsi e ucciderlo soaccandogli la testa dato che è una cosa molliccia... potrebbe solo caricarlo e farlo cascare. Se questo coso poi s’ingloba tutto, anche se gli distruggeun arto, poi lo ricrea. Se lo si butta in aqua, potrebbe affonda per le pietre?boh cmq non morirebbe, e al massimo s’ingloba un granchio e rispunta con le chele . Oppure galleggerebbe benissimo per tutto il legno incorporato oppure s’ingloba un’altra barca ed è a posto. Con il golem precedente me l’ero cavata a malapena con i gabbiani che mangiavano il golem, ma qua o Wilfrido si trasforma in drago oppure ... fa combattere i soldati armati di spada.
-
tutor per la narrazione
il post precedente ormai è vecchio, figurati. Ma anche se faccio un 5o tiro di discernere ( ne ho già fatti 4, tutti validi ) comunque come elefante abbiamo già visto che non gli ho fatto nulla, se lo butto in acqua o riemerge o se affonda perdiamo le tre gemme sul fondale... fuoco non ne ho...
-
Cap.1, Un tempo di presagi.
Wilfrido Baax Con uno scarto veloce porto in salvo l’ufficiale Aloisio che si trovava ancora a terra sul tragitto del mostro. <<Dobbiamo trovare il modo di dargli fuoco prima che si avvicini alla città, altrimenti sarà un disastro! Quel coso brucia! Dove possiamo trovare del liquido infiammabile e delle torce qua al porto?>> gli chiedo mentre ci allontaniamo velocemente dal luogo dello scontro.
-
Recensione: 13th Age
direi tu sia pronto per una tesi di laurea al riguardo 🙂
-
Recensione: 13th Age
@Ghal Maraz una domanda da profano: avevo seguito su altri forum la notizia della recente espansione di Glorantha per 13th Age. Ma ignoro perché susciti tanto entusiasmo... in due righe tu sapresti dirmelo? Grazie
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur Replico subito: << Caro Sieg: non so cosa vi siate detti prima che io arrivassi, ma, paranoie o no, se proprio fino all’ultima lega prima di entrare qua a Lheshayl abbiamo avuto bisogno di cautela - e infatti c’ero io in avanscoperta -, forse dovremmo mantenere la stessa cautela anche ora, ovviamente per quanto possibile. Detto ció, sono as-so-lu-ta-men-te daccordo con te: dovremmo provare ad acccedere alla Torre Dotta. Non so quali conoscenze speriate di ottenere là dentro, ma presumo riguardino o quella cosa che abbiamo recuperato o quello che vogliamo nascondere con il trucco. Ritengo peró sia necessario entrarci con il benestare di chi vi risiede, perchè non so come si possa consultare quella che potrebbe essere una grande biblioteca piena di tomi... Insomma ci vuole la collaborazione di chi conosce quel posto come le sue tasche>>
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur Sempre in orchesco: <<Le guardie cittadine sembravano non vedessero l’ora di prendersela con me. Io dico che dovremmo accertare bene cos’abbiano capito per “ci fermiamo un giorno”: un giorno ed una notte, o che al tramonto dobbiamo lasciare la città? e di questa mezz’orca sapete qualcosa? sappiamo che qualsiai orco potrebbe essere una sua spia>>
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur, esploratore mezz’orco Entro, e alla vista dell’ostessa mi blocco per la sorpresa. E io che cercavo tracce del passaggio di orchi...speriamo non sia lei una spia! Mi avvicino al tavolo dei miei compagni, li saluto con un cenno e mi siedo al tavolo. Controllo che la mezz’orca non sia a portata di udito e faccio un breve resoconto in orchesco: <<Grok, e tutti voi: purtroppo non ho scoperto nulla su eventuali passaggi di altri orchi, non perché non siano passati ma perchè nessuno ha voluto parlare con me. A fatica sono riuscito a vendere per due Aenar la testa del ragno-lupo. Peró ho scoperto una cosa che forse potrebbe tornarci utile: la torre in mezzo alla piazza centrale è consacrata al dio Oghma della conoscenza. La chiamano Torre Dotta: presumo sia un luogo di scambio d’informazioni, ma mi è stato negato l’ingresso, nonostante la mia trovata. È presidiata all’ingresso da due guardie dell’Ordine di Oghma, ha 4 piani, e in cima tra i merli ho visto altre guardie; vi si accede solo su invito o con un permesso. Ho scoperto che l’altra sede più vicina dell’Ordine è a 600 leghe a Sud, nella città di Saelmur. Ho trovato poi un fabbro se qualcuno di noi dovesse farsi rimettere a posto armi e armature>>
-
[TdS] I Figli della Lupa
—-> è un suggerimento per velocizzare il gioco?
-
Recensione: 13th Age
Finalmente vedo la recensione di questo gioco 🙂 @Knefröd t’interesserà sicuramente giá che ci sono taggo anche chi ci sta giocando: @Bagi, @Crees @willyrs
-
* * I 12 CORVI * *
- mezzodì di guerra a Vallebona - Holtschild, Nimdhel e Rhaegar, mentre Rhaegar si accinge a rispondere all’attacco dell’orco indebolito, sentite tutti questi urlare qualcosa nella sua lingua gutturale e l’altro rispondergli. Principe, il tuo spadone cala sull’orco e lo colpisce al braccio sinistro, e tu, Holtschild, gli provochi una ferita profonda alla spalla destra. L’ orco perde quindi la presa sull’arma e invece di recuperarla decide di lanciarsi a mani nude e zanne alla tua gola, Rhaegar: fortunatamente per te ti ferisce solo alla spalla con un’artigliata. L’ orco impegnato con Nimdhel è ancora parzialmente accecato ma sente bene: alle parole del suo compagno sembra perdere di colpo attenzione per il mago per lanciarsi invece sull’altro gruppo, ma il globo di rovi magici gli frusta le gambe e, complice anche la sua incertezza nei movimenti, lo fa volare disteso per terra. Nimdhel allora riattacca subito creando uno stiletto di luce nera che va a conficcarsi nel torace dell’orco che grugnisce di dolore, e poi un altro dardo fumante che lo colpisce alla schiena mentre si è già rialzato: l’armatura sfrigola e inzia a liquefarsi e l’orco geme mentre si sta per scagliare sugli altri due. Rhaegar colpisce nuovamente l’orco e gli recide due dita dalla mano sinistra e Holtschild affonda la sua arma nella coscia sinistra: ormai l’orco è chiaramente messo male, ma trova ancora la forza di rilanciarsi sull’elfo e lo manca. Gli ultimi due colpi gli arrivano quasi in contemporanea e gli sono fatali: l’orco finisce a terra in una pozza di sangue scuro. L’altro orco è ora sugli altri due, e si lancia pure lui conto l’elfo: ha davanti Holtschild e per scostarlo gli dá un’artigliata per poi colpire con la sua spada il fianco dell’elfo. Rhaegar reagisce infierendogli un colpo alla spalla destra, Holtschild gli provoca uno squarcio al torace e un’ulteriore dardo fumante colpisce l’orco alla schiena: l’acido ora colpisce in pieno la carne e il mostro cade a terra preso da forti sussulti di quello che sembra un dolore atroce. ...e ora, che cosa fate?
-
[TdG] I Figli della Lupa
Zevanur