Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

dreamworker

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da dreamworker

  1. Mi ero perso un pò di lavori ! Come sempre molto originale nelle tue visioni, devo dire che quello che stai preparando per Aerys promette molto bene, mi piace anche la scelta della luce, molto azzeccata ! Per i capelli devi si lavorarci, ma la sinuosità e la distribuzione del volume mi pare buona, cosa c'è che non ti soddisfa?
  2. Non posso darti Fama Ghon, ma grazie per la segnalazione. Un ottimo speedy!!
  3. Altro ottimo Tutorial, questa volta colorazione digitale in stile comics americano Comic Style Painting
  4. Film interessante che dovrebbe uscire a breve, qui il trailer InkHeart
  5. Bello l'ultimo lavoro, molto particolare e bellissima composizione. Bravo!
  6. Brava come sempre, il ritratto dell'elfo è il mio preferito
  7. Interessanti gli esperimenti con il pantone, mi pare sia una tecnica con cui riesci ad esprimerti bene. La scena complessa, pur rimanendo bella l'idea di base e un bell'esercizio in generale, credo che pecchi di varie ingenuità di base del tutto comprensibili, ma che ritengo opportuno esporti per poter migliorare in seguito. La prima è la mancanza di uno studio preventivo della composizione della scena, di solito si fanno dei mini schizzi di dimensioni almeno, per come faccio io, pari a 1/8 del foglio di fotocopia. In questa fase puoi utilizzare, dopo aver scelto quella che ti sembra più funzionale, un pennarello nero e iniziare a studiare il bilanciamento del "pieno/vuoto", il cosiddetto negativo, per ottenere una scena ricca ma non caotica. Ad esempio nel tuo tentativo i vuoti sono decisamente preponderanti e non danno a chi guarda, la possibilità di "seguire" gli eventi. Ricorda inoltre che, sempre in questa fase, le inquadrature devono essere funzionali a ciò che vuoi ottenere, l'occhio deve essere guidato da te nella "lettura" dell'illustrazione. La seconda ingenuità è la scelta prospettica poco funzionale. Dopo aver scelto la composizione migliore, con la fase precedente, su di un'altro foglio si dovrebbe fare uno studio prospettico di massima, io personalmente divido la pagina in quattro parti, guardando quale tipo di prospettiva sia più funzionale all'illustrazione. In pratica in ogni riquadro si provano le prospettive a un punto, due punti, tre punti e si cambial'altezza dell'orizzonte visivo. Spero di esserti stato utile ciao
  8. @Paladino: grazie moltissime del commento e per il suggerimento. Si in effetti per ora non ho ancora lavorato sulla profondità di campo e lo stendardo è stato messo li per fini compositivi, devo parlare con Loth per capire quale stemma devo piazzarci sopra, prima di lavorarci seriamente. Inoltre la bandiera deve essere in fiamme, quindi devo prima pensare a come si presentano le fiamme per studiare adeguatamente la saturazione degli elementi. Noto nel tuo commento un ottimo occhio "artistico", riconoscere la profondità di capo è una delle cose più importanti quando si fanno illustrazioni, e quello che hai scritto mi fa pensare che hai questa capacità. Ciao e grazie ancora
  9. Grazie a tutti per il sostegno e per la visita !! Aggiungo un ringraziamento a chi mi ha votato, sono davvero felice di questo tipo complimento implicito Dopo un periodo in cui non potevo usare la mano destra, purtroppo fasciata, ieri ho ripreso in mano la penna della mia wacom e ho fatto qualche progresso nella copertina da realizzare per la Dl. Questo è l'ultimo aggiornamento sul soggetto in questione, poi dovrete scaricare il documento pdf per vederla completa Se avete suggerimenti per migliorare la resa, fattevi pure avanti
  10. beh non mi pare affatto banale, la semplicità della frase non inficia la profondità del concetto. Sono però d'accordo solo sul fatto che è ovvio che chi scrive nei forum o nei blog vuole essere letto, ma ciò non toglie, come anche detto da Jack Ryan, che le motivazioni che spingono qualcuno a farlo sono sfumate e mai riconducibili ad un unico modo di vedere le cose. Ci sono persone, come il sottoscritto, che vogliono un confronto con chi vede il proprio operato, sia positivo che negativo ( tanto è vero che in forum internazionali come CA ricevo sempre delle sberle e dei calci nei denti veramente pesanti, che mi aiutano a volare al livello reale in cui mi trovo ); altre che cercano conferme, incoraggiamenti per non mollare il proprio percorso di apprendimento; altre ancora, che detesto e di solito ignoro, che cercano solo consensi, si comportano da prime donne e non degnano nessuno della minima considerazione. Ci sono una miriade di differenti modi di approcciarsi al web perché gli utenti pensano in maniera molto diversa l'uno dall'altra. Quindi è difficile rapportarsi a loro senza avere una percezione reale dell'individuo con cui ci si relaziona. Ecco perché penso che ogni persona dovrebbe fare delle critiche coerenti con il proprio modo di pensare e non trovo giusto giudicare chi non lo fa come ci aggrada: anche a me non piace leggere i commenti sterili e di elogio ingiustificato, ma sono affari di chi si prodiga in esercizi digitativi fini a se stessi e di puerili traguardi di numeretti scritti sotto il proprio avatar.
  11. Ecco su questo sono perfettamente d'accordo con voi Aerys e Dusdan e questo cerco di farlo, in maniera soft nel forum, e con un pò più di durezza in Msn per chi mi contatta e mi chiede esplicitamente giudizi. Infatti, forse è un mio problema psicologico non lo so, quando un'utente cerca una critica via messenger lo reputo in grado di reggere alla "scomposizione" di ciò che mi sottopone e, sempre in maniera gentile sia chiaro, mi sento libero di esaminare ogni dettaglio e, soprattutto, gli errori da correggere. Mentre nel forum mi sembra come trovarmi in piazza e cerco di essere meno puntiglioso perché c'è il popolo bue che aspetta il momento di "sbranare" e di fare a pezzi gli altri. In altri forum da un commento tecnico su illustrazioni di buon livello ho assistito a veri e propri sbeffeggiamenti e umiliazioni a catena, che spesso mi frenano. Boh forse è la sindrome da "Garrone", ma mi da fastidio la gogna pubblica.
  12. Scusa ma, secondo me, sbagli. Come sei in grado di dare un giudizio su un libro, mi piace, è scritto in italiano scadente etc, lo sei anche per esprimerlo su un disegno. Non stiamo parlando di argomenti scientifici o di nicchia, che necessitano di particolari nozioni, ma di illustrazioni e quindi di gusto personale. Per colpa di questo tipo di atteggiamento, cioè che l'arte va valutata da parte degli esperti ( dove caspita c'è scritto che Sgarbi, per fare un esempio, è un esperto se non sa neppure da che parte si prende la matita ), ci ritroviamo opere di scarpai come Burri che vengono vendute a cifre fuori da ogni logica, a mio parere. Detto questo io credo che il buonismo non piace, così come il "cattivismo". Ci sono persone, per stato d'animo, per carattere, per avversione verso l'altro, o altro, che giudicano sempre in maniera negativa e senza appello e questi, al pari dei "lecchini", non mi piacciono. A parte delle eccezioni, anche poco presenti nel forum, non ci sono illustratori professionisti o che aspirano a tale ruolo lavorativo in questo forum, quindi non mi permetto di stroncare in maniera netta nessuno, per il discorso che ho fatto testé sui difetti dei Forum. A me non interessa essere considerato simpatico, anzi credo che spesso i miei commenti abbiano irritato perché troppo diretti, ma non mi pare che dire che una cosa fa schifo giovi a qualcosa, come non giova dire è bello perché l'utente X è mio amico. Tutto questo per dire che il modo di giudicare è del tutto personale, non penso che sia "lecito" sindacare sulle motivazioni o sul modo di porsi degli altri, credo che se una persona vuole esprimere un commento, lo debba fare come crede, entro i limiti imposti dal regolamento del forum, e senza porsi problemi tipo : " non sono capace perché non so disegnare" o cose di questo tipo. Tanto, diciamocelo, chi riceve il commento dovrebbe essere consapevole dei limiti della propria opera e sa distinguere chi è sincero da chi alza solo il post count.
  13. Magnifici gli ultimi disegni, mi piace moltissimo l'ultimo in particolare. Per fare la punta alle matite molto morbide ci sono solo due strade, o la classica lametta o un temperalapis elettrico che non facendo torcere la matita, consente di fare delle punte con un'asse praticamente fisso. Infatti quando si fa a mano, si tende a inclinare la matita in varie direzioni compromettendo la resistenza, molto labile, della mina,
  14. Buone vacanze e un augurio di un divertimento grandioso!!
  15. Sostanzialmente sono d'accordo sul fatto che le critiche costruttive dovrebbero aiutare a migliorare in generale. Però, a mio avviso, i problemi del forum sono essenzialmente 2: - la non facile comprensione del carattere di chi si va a criticare, che potrebbe far digerire o meno una osservazione sul proprio operato; - da non sottovalutare poi la cattiva abitudine del genere umano ad accodarsi al giudizio altrui, che nel forum si traduce in una catena di pessimi giudizi, spesso porco argomentati, o a esaltazioni, ancora più spesso del tutto immotivate, dei vari disegni esposti. Con ciò che ho appena scritto, volevo mettere l'accento sul fatto che, spesso, ci si trova nell'impossibilità di esprimere a pieno un giudizio, tendendo quindi al piatto commento neutro, proprio perché non si vuole urtare la sensibilità degli altri. Io cerco sempre di far risaltare ciò che di meglio si trova nelle opere degli altri e a rilevare, comunque, ciò che potrebbe essere migliorato. Certo con un professionista, o con un talento evidente, tendo comunque ad essere più critico rispetto ad un utente che si affaccia al disegno per la prima volta, questo perché mi aspetto un'attenzione al dettaglio e una tendenza alla "perfezione" maggiore nei primi.
  16. Partendo dal fatto che credo ti serva qualche riferimento per raffigurare draghi in stile D&D, penso ti possa essere utile questo link in cui sono presenti delle tavole schematiche dello scheletro, della muscolatura e alcuni esempi di drago Draghi Spero ti possa aiutare
  17. Molto belli! complimenti
  18. Strikeiron se ti vuoi sporcare le mani prova questo Tutorial in Inglese Mi pare interessante, anche per creare delle texture particolari, io l'ho fatto è ho ottenuto questo
  19. ehehe semplicemente ti ho votato il thread al massimo dei voti, puoi notare il voto dal numero di quadratini che stanno a fianco al topic, per votare basta semplicemente andare su valutazione quando stai dentro il thread
  20. Ben tornato Vincent, vedo che il tratto è migliorato e le proporzioni sono più corrette. Continua ad esercitarti mi raccomando
  21. Interessanti questi ultimi lavori, bravo
  22. Concordo in pieno
  23. Shar stupende anche queste foto, i colori sembrano quasi studiati per dare emozioni, grazie per aver condiviso questi scatti!
  24. Continua a studiare il disegno che i risultati iniziano ad essere evidenti ciao
  25. Gran bel lavoro, il tuo stile sta diventando sempre più riconoscibile e personale, mi piace molto cosa stai facendo ultimamente bravissima !! Credo sia giunto il tempo di darti le mostrine...5 stelle in arrivo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.